Germana Lucci
|
La creolizzazione linguistica nella letteratura italiana contemporanea. Una proposta interpretativa
|
2020/2021
|
Sapienza Università di Roma
|
Tesi di laurea magistrale, relatrice prof.ssa R. Morace, correlatrice prof.ssa E. Mondello. Autori trattati: Adrian Bravi, Jhumpa Lahiri.
|
Maria Chiara Castro
|
La vita e le storie di Christiana de Caldas Brito, contadora de histórias
|
2018/2019
|
Università degli Studi di Catania
|
Tesi di laurea magistrale, relatore prof. A. Sichera. Autrice trattata: Christiana de Caldas Brito.
|
Giovanni Cocco
|
Scrivere romanzi in italiano L2/LS: Dalla narrativa migrante al “caso” Helena Janeczek
|
2018/2019
|
Università degli Studi di Milano
|
Tesi di master Promoitals - Promozione e insegnamento della lingua e cultura italiana a stranieri, relatore prof. A. Groppaldi, autori trattati: Mohamed Bouchane, Nassera Chohra, Heddi Goodrich, Helena Janeczek, Pap Khouma, Jumpa Lahiri, Amara Lakhous, Saidou Moussa Ba, Salah Methnani, Igiaba Scego, Younis Tawfik
|
Santonocito, Egle
|
La letteratura migrante attraverso gli occhi di Pinocchio
|
2018
|
Università degli Studi di Catania
|
Tesi di laurea magistrale, relatore prof. R. Galvagno
|
Rimmaudo, Valentina
|
Sconfinamenti letterari: la narrativa italiana della brasiliana Christiana de Caldas Brito
|
2017/2018
|
Università degli Studi di Trento
|
tesi di laurea (magistrale) relatore: prof. ssa Carla Gubert, correlatrice prof.ssa Maria Micaela Coppola
|
Panzarella, Gioia
|
Disseminating Migration Literature: a Dialogue with Contemporary Italy
|
2017-2018
|
University of Warwick (UK)
|
Tesi di dottorato (PhD), relatrice prof.ssa Jennifer Burns. Abstract consultabile: http://wrap.warwick.ac.uk/113827/
|
Souilmi,Ezzazia
|
Letteratura dell'immigrazione al femminile: il caso di "Pecore nere"
|
2017-2018
|
Università di Cartagine (Tunisia)
|
Tesi di laurea magistrale, relatore prof. M. Fernando Franco. Autrici trattate: Igiaba Scego, Laila Wadia, Gabriella Kuruvilla e Ingy Mubiayi Kakese.
|
Toscano, Maria Iolanda
|
Oltre gli stereotipi. L’identità narrativa di Amara Lakhous
|
2017-18
|
Università degli Studi di Catania
|
Tesi di laurea triennale, relatrice prof. Antonio Sichera
|
Kolici, Sabina
|
Elvira Dones. Per una multicultura letteraria
|
2017-18
|
Università degli Studi di Torino
|
|
Loda, Alice
|
Exophonic Poetics in Contemporary Italy: Versification and Movement in the Works of Hasan Atya Al- Nassar, Barbara Pumhösel and Gëzim Hajdari
|
2017
|
University of Sydney
|
Tesi di dottorato (PhD), relatore prof. assoc. Francesco Borghese
|
San Giovanni, Alessandra
|
I ricettari degli immigrati
|
2016/2017
|
Università degli studi di Milano Statale
|
Tesi di laurea triennale, relatrice prof.ssa Gabriella Cartago
|
Minori, Viviana
|
La memoria culturale albanese nelle scritture migranti: il caso di Elvira Dones
|
2016-2017
|
Università degli Studi di Roma Tre
|
Tesi di laurea magistrale relatore dott. U. Fracassa, correlatrice dott. M. Venturini
|
Belozorovitch, Anna
|
Violenza, memoria, trasformazione Voci di donne migranti nel panorama letterario italiano
|
2016
|
Università di Roma Sapienza
|
|
Amid, Idriss
|
Adattamenti, pubblici plurimi, questioni di potere e di migrazione: l’autotraduzione letteraria e il caso Amara Lakhous
|
2016
|
Università Mohammed V di Rabat
|
|
Lecomte, Mia
|
Voix poétiques des Italiens d'ailleurs. La poésie italophone (1960-2016)
|
2015/2016
|
Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3
|
Tesi di dottorato, relatore prof. Jean-Charles Vegliante, non consultabile online
|
Anna Federici
|
Écrivaines italiennes de la migration balkanique
|
2015/2016
|
Université Toulouse le Mirail - Toulouse II
|
Tesi di dottorato, in cotutela con Sapienza Università di Roma, relatrici prof.ssa M. Orsino e prof.ssa F. Cristaldi, consultabile online: https://tel.archives-ouvertes.fr/tel-01704661. Autrici trattate: Enisa Bukvić, Tijana M. Djerković, Elvira Dones, Anilda Ibrahimi, Tamara Jadrejčić, Duška Kovačević, Kenka Leković, Sarah Zuhra Lukanić, Marijana Milinković, Elvira Mujčić, Azra Nuhefendić, Helene Paraskeva, Guergana Radeva, Vera Slaven, Vesna Stanić, Jasmina Tešanović, Ornela Vorpsi.
|
Shoieb, Sara
|
Letteratura e dialogo interculturale. Un percorso tra scritture e traduzioni
|
2015- 2018
|
Università Roma Sapienza
|
Tesi di dottorato, relatore: prof. Stefano Tedeschi
|
Miggiano, Alice
|
La letteratura della lontananza. Gli autori iraniani in Italia
|
2015
|
Università degli Studi di Napoli L’Orientale
|
|
Buonanno, Fiorangelo
|
Le milieu urbain dans la littérature de la migration en Italie (2000-2011)
|
2015
|
Université Nantes
|
Tesi di dottorato, relatore prof. Walter ZIdaric
|
Ferraris, Mauro
|
"In fondo al giardino". I testi narrativi di Bijan Zarmandili
|
2015
|
Università Alma Mater di Bologna
|
|
Cirrincione, Futura
|
Tradurre la migrazione. Testi italofoni nel contesto globale
|
2015
|
Università di Bologna
|
Relatore: Prof. Fulvio Pezzarosa. Correlatrice: Mette Rudvin, un capitolo si può leggere on line: https://www.academia.edu/33300216/Traduzione_e_collane_dedicate_i_casi_di_Pap_Khouma_Cristina_Ubax_Ali_Farah_e_Salwa_Salem?email_work_card=title
|
Cremonese, Elena
|
Voci femminili nella letteratura “postcoloniale” italiana. Erminia Dell’Oro, Cristina Ubax Ali Farah, Gabriella Ghermandi
|
2014/15
|
UN
|
|
Gianzi, Brigida
|
La riconciliazione simbolica in Adua di Igiaba Scego
|
2014-15
|
Università di Bologna
|
Tesi di laurea magistrale relatrice prof.ssa G. Benvenuti, correlatore prof. G. Marchetti
|
Paci, Miriam
|
Lo spazio urbano in cambiamento. Analisi geocritica della narrativa di Amara Lakhous e Gabriella Kuruvilla
|
2014
|
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
|
|
Rosmanitz Anna-Theresa
|
La figura della donna nella nuova letteratura italiana della migrazione
|
2014
|
Karl-Franzens-Universität Graz
|
Tesi di laurea magistrale, relatore prof. Klaus-Dieter Ertler Autori trattati: Randa Ghazi, Gabriella Ghermandi, Anilda Ibrahimi, Laila Wadia
|
Lo Russo, Ivonne
|
Il romanzo postcoloniale e neostorico di G. Ghermandi, I. Scego e C. Ali Farah
|
2013-2014
|
Università Sapienza Roma
|
Tesi di dottorato Relatrice: Prof. Ass. Franca Sinopoli
|
Maggio, Valerio
|
Scritture migranti e postcoloniali: due generazioni a confronto
|
2013-2014
|
Università Sapienza Roma
|
Tesi di laurea magistrale, relatrice prof.ssa assoc. Caterina Romeo Autori trattati: Pap Khouma, Geneviève Makaping, Igiaba Scego, Jadelin Mabiala Gangbo
|
Rizzoli, Samuele
|
"Una chiglia fradicia di sogni". Naufragi mediterranei e poesia
|
2013-2014
|
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
|
|
Pisani Proto, Anna
|
Dans une autre langue : Écrire l’altérité : femmes, migrations et littérature en Italie (1994-2010)
|
2013
|
Aix-Marseille Université (Francia)
|
|
Sabatino, Daniela
|
La lingua degli scrittori migranti in Italia tra standard e neostan- dard: analisi di un corpus di letteratura migrante
|
2013
|
Università Alma Mater di Bologna
|
Tesi di laurea magistrale, relatore prof. M. Viale
|
Irene Roberti Vittory
|
L'Italia e gli italiani nell'immaginario della letteratura migrante
|
2012/2013
|
Roma Tre
|
Tesi di laurea magistrale$ relatore prof. U. Fracassa$ correlatrice prof.ssa R. Colombi
|
Chiara Dalla Longa
|
Cheikh Tidiane Gaye: all’incrocio fra due tradizioni poetiche
|
2012/2013
|
Università Cattolica del Sacro Cuore
|
Tesi di laurea in Lettere. Relatore prof. G. Langella
|
Sara Graziella Di Lello
|
Helena Janeczek: una proposta di studio critico su un'autrice translingue italo-tedesca
|
2012/2013
|
Sapienza
|
tesi di laurea magistrale. Relatrice: prof. F. Sinopoli, correlatrice: prof. Camilla Miglio
|
Barbara D'Alessandro
|
Barbara Pumhoesel: studio su un'autrice translingue italo-austriaca
|
2012/2013
|
Sapienza Università di Roma
|
Tesi di laurea magistrale. Relatrice prof. F. Sinopoli$ correlatrice: prof. Antonella Gargano
|
Federica Angelini
|
Il pensiero nomade: scrittrici migranti raccontano l’Italia multietnica
|
2012/2013
|
Universidade de Santiago de Compostela
|
tutor: prof. C. Dominguez Prieto$ tesi consultabile online: http://hdl.handle.net/10347/10057
|
Sara Fattoretto
|
La letteratura femminile post-coloniale in lingua italiana: Igiaba Scego, Cristina Ubax Ali Farah, Gabriella Ghermandi
|
2012/2013
|
Università Ca’ Foscari Venezia
|
Tesi di laurea magistrale, relatrice prof.ssa R. Ricorda, correlatore prof. P. Basso, consultabile online: http://dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/4227/807171-1157065.pdf?sequence=2. Autrici trattate: Igiaba Scego, Cristina Ubax Ali Farah, Gabriella Ghermandi.
|
Daniela Esposito
|
La prospettiva biculturale nelle opere dello scrittore italo-algerino Tahar Lamri
|
2011/2012
|
Sapienza Università di Roma
|
tesi di laurea magistrale$ relatrice: dott. Franca Sinopoli$ correlatrice: dott. Caterina Romeo
|
Simone Brioni
|
The Somali Within: Questions of Language, Resistance and Identity in 'Minor' Italian Literature.
|
2011/2012
|
Università di Warwick
|
Tesi di PHD
|
Marta Anna Stebel
|
La letteratura postcolonale italiana. La questione identitaria nella scrittura delle autrici di provenienza somala
|
2011/2012
|
Università Jagellonica
|
Tesi di laurea, relatrice: dr. Anna Moc
|
Nicola Ruzza
|
Le guerre jugoslave degli anni Novanta nello sguardo degli scrittori migranti d'area balcanica
|
2011/2012
|
Ca' Foscari
|
tesi magistrale. Relatrice: prof. R. Ricorda$ correlatori: dott. A. Casellato e dott. A. Zava
|
Barbara De Vivo
|
La letteratura postcoloniale italiana. Strategie di auto-rappresentazione in tre scrittrici africane-italiane.
|
2011
|
Sapienza Università di Roma
|
tutor: prof. C. Romeo. tesi consultabile online: http://padis.uniroma1.it/handle/10805/2141
|
Rosa Di Violante
|
Guerra, esilio e memoria nella scrittura delle donne della ex-Jugoslavia
|
2010/2011
|
Sapienza
|
Tesi di laurea specialistica in Letteratura e Lingua. Studi italiani ed europei. Relatore: prof. A. Gnisci correlatore: dr. F. Sinopoli
|
Annamaria Di Veroli
|
La poesia in lingua italiana della scrittrice di origine brasiliana Marcia Theophilo
|
2010/2011
|
Sapienza
|
prova finale triennale$ relatrice: dr. Franca Sinopoli
|
Anna Federici
|
Romanziere migranti albanesi: E. Dones, O. Vorpsi, A. Ibrahimi
|
2010/2011
|
Sapienza Università di Roma
|
Tesi di laurea specialistica, relatrice prof.ssa Franca Sinopoli, correlatrice prof.ssa Silvia Tatti
|
Giorgio Trasarti
|
La letteratura postcoloniale italiana tra memoria, "neo-orientalismi" e nuove prospettive: Cristina Ubax Ali Farah, Gabriella Ghermandi, Davide Longo, Carlo Lucarelli
|
2010/2011
|
Sapienza
|
tesi specialistica$ relatore: dr. Franca Sinopoli$ correlatore prof. Marina Beer
|
Vanessa Palmiero
|
Le declinazioni della memoria in Thea Laitef, Bijan Zarmandili e YounisTawfik
|
2010/2011
|
Sapienza
|
tesi specialistica$ relatore: dr. Franca Sinopoli$ correlatore prof. Marina Beer
|
Katia Longinotti
|
Gli scrittori della migrazione provenienti dai paesi slavi negli ultimi decenni. Tre casi emblematici
|
2010/2011
|
Sapienza
|
tesi specialistica$ relatore: dr. Franca Sinopoli$ correlatore prof. Francesco Muzzioli
|
Mauro Genovese
|
Amara Lakhous e il giallo "gaddiano"
|
2010/2011
|
Sapienza
|
prova finale triennale$ relatrice: dr. Franca Sinopoli
|
Lucia Martello
|
Autori di migrazione in un'esperienza di didattica interculturale: Adrian Bravi e Clementina Sandra Ammendola
|
2010/2011
|
Università di Bologna
|
tesi di laurea magistrale. Relatore: prof. F. Pezzarossa$ correlatrice: prof. I. Bolognesi
|
Federica Grossi
|
Il tema della guerra nella scrittrice di origine albanese Elvira Dones
|
2010/2011
|
Sapienza
|
prova finale triennale$ relatrice: Dr. Franca Sinopoli
|
Ilaria Gallo
|
Il tema dello spazio nella letteratura della migrazione: un confronto tra Amara Lakhous e Mehdi Charef
|
2010/2011
|
Sapienza
|
prova finale triennale$ relatrice: Dr. Franca Sinopoli
|
Michela Bambini
|
Il tema del razzismo nello scrittore senegalese Pap Khouma
|
2010/2011
|
Sapienza
|
prova finale triennale$ relatrice: Dr. Franca Sinopoli
|
Alessandro Dell'Otto
|
Oralità e scrittura nella letteratura della diaspora afroitaliana: Ribka Sibhatu, Kossi Komla Ebri e Ali Mumin Ahad
|
2010/2011
|
Sapienza
|
tesi magistrale$ relatore: Dr. F. Sinopoli$ correlatore: Dr. C. Romeo
|
Francesca Faiella
|
La scelta di raccontare in una lingua diversa dalla propria negli scrittori Julio Monteiro Martins e Mohamed Sibari
|
2010/2011
|
Sapienza
|
tesi magistrale$ relatore: Dr. Franca Sinopoli$ correlatore: Dr. Stefano Tedeschi
|
Carla Santini
|
La ricerca di una nuova identità nelle opere di giovani scrittori della letteratura italiana della migrazione
|
2010/2011
|
Sapienza
|
tesi magistrale$ relatore: Dr. Franca Sinopoli$ correlatore: Dr. Caterina Romeo
|
Laura Dongola
|
La voce di Pap Khouma nel panorama della letteratura della migrazione
|
2010/2011
|
Università degli studi di Catania
|
Tesi di laurea magistrale in ^Filologia moderna^$ relatore: prof. D. Tanteri
|
Martina Pansini
|
Barbara Pumhoesel: una scrittrice translingue tra Austria e Italia
|
2010-2011
|
Sapienza
|
Prova finale di laurea triennale. Relatore: Dr. Franca Sinopoli
|
Flavia Melillo
|
La Compagnia delle poete: scrittura e oralità migranti
|
2009/2010
|
Sapienza Università di Roma
|
Tesi di laurea, relatore prof. A. Gnisci
|
Maria Ciccarelli
|
La letteratura italiana della migrazione nella narrativa per ragazzi
|
2009/2010
|
Sapienza
|
Laurea specialistica in Letteratura. Studi italiani ed europei. Relatore: dr. F. Sinopoli$ correlatore: prof. A. Gnisci
|
Chiara Paella
|
L'immagine del paese natale nella narrativa, Brasile ed India, di Christiana de Caldas Brito e Laila Wadia
|
2009-2010
|
Sapienza Università di Roma
|
relatore prof. Armando Gnisci
|
Gioia Panzarella
|
Case editrici migranti
|
2009-2010
|
Università degli studi di Palermo
|
Tesi di laurea triennale in Lingue e culture moderne$ Relatrice: prof. Laura Restuccia. L'elaborato è consultabile online: http://www.el-ghibli.provincia.bologna.it/id_1-issue_07_30-section_6-index_pos_12.html#top
|
Lucia Jalali
|
Memoria, identità e racconto nella letteratura della diaspora iraniana contemporanea: analisi delle opere di Bijan Zarmandili e Azadeh Moaveni
|
2009-2010
|
Sapienza
|
Tesi di laurea specialistica in Letteratura e Lingua. Studi italiani ed europei. Relatore: dr. F. Sinopoli$ correlatore: prof. B. Frabotta
|
Veronica Orfalian
|
A confine tra ricerca e testimonianza. L'esperienza letteraria di Helen Epstein e Alice Tachdjian
|
2009-2010
|
Sapienza
|
Tesi di laurea specialistica in Letteratura e Lingua. Studi italiani ed europei. Relatore: dr. F. Sinopoli$ correlatore: prof. M. Beer
|
Silvia Camilotti
|
Una e plurima: riflessioni intorno alle nuove espressioni delle donne nella letteratura italiana
|
2009
|
Università di Bologna
|
Tesi di dottorato di ricerca in Lingue$ Culture e Comunicazione Interculturale (XXI ciclo). Relatrice: prof. Francesca Gatta. Tesi consultabile online: http://amsdottorato.cib.unibo.it/1328/
|
Silvia Piangerelli
|
La fiaba illustrata: un ponte tra le culture
|
2008/2009
|
Università di Pavia
|
relatrice: prof. Ilaria Barzaghi
|
Camaiora, Sara
|
La letteratura della migrazione: l’esempio di Ornela Vorpsi
|
2008/2009
|
Università degli Studi di Firenze
|
Tesi di laurea, relatore, prof. Enza Biagini https://issuu.com/unicitta/docs/migrazione
|
Claire Genevieve Lavagnino
|
Genealogical diasporas : territories of imagination and transformation in Italian postcolonial narratives
|
2008
|
University of California
|
Thesis (M.A.)
|
Taulant Ligori
|
Tra Albania e Italia: l'emigrazione come ricerca di libertà nei romanzi di Ron Kubati
|
2007/2008
|
Sapienza
|
Tesi di Laurea Triennale$ Relatrice: Prof. Franca Sinopoli
|
Federico Tosi
|
La letteratura della migrazione nelle pagine dei principali quotidiani nazionali italiani
|
2007/2008
|
Sapienza
|
Tesi di Laurea Specialistica in Editoria e scrittura (Giornalismo)$ Relatore: Prof. Armando Gnisci$ correlatore: Dr. Carlo Serafini
|
Silvia Mastrogregori
|
"Occhio a Pinocchio". La narrativa di Jarmila Ockayova
|
2007/2008
|
Università degli Studi di Bologna
|
Relatore: Alberto Bertoni
|
Michele Pandolfo
|
“La letteratura italiana della diaspora somala: voci postcoloniali al femminile”
|
2007/2008
|
Università degli Studi di Trieste
|
Laurea specialistica. Relatrice Sergia Adamo$ correlatrice Anna Storti
|
Elisa D'Andrea
|
Lingua letteraria e interculturalità: le scrittrici italiane di prima generazione
|
2007/2008
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Tesi di laurea specialistica. Relatore: prof. Danilo Poggiogalli$ correlatrice: prof. Silvana Ferreri
|
Valentina Rinaldi
|
Identità e trauma nelle letterature africane di migrazione in Italia
|
2007-2008
|
Sapienza
|
Tesi di Laurea Magistrale in ^Letteratura e Lingua. Studi italiani ed europei^$ Relatore: Prof. Armando Gnisci$ Correlatore: Dr.ssa Franca Sinopoli
|
Georgia Spina
|
Somalia in diaspora. Scrittori somali nel mondo
|
2007-2008
|
Sapienza
|
Tesi di Laurea Magistrale in ^Letteratura e Lingua. Studi italiani ed europei^$ Relatore: Prof. Armando Gnisci$ Correlatore: Dr.ssa Franca Sinopoli
|
Francesca Crucitti
|
I primi scrittori migranti in Italia e il lavoro
|
2007-2008
|
Sapienza
|
Prova finale di Laurea Triennale ^Letteratura Musica e Spettacolo^; Relatore: Prof. Armando Gnisci
|
Francesco Mascia
|
Un genere "piccolo": due scrittrici straniere per l'infanzia italiana
|
2007-2008
|
Sapienza
|
Tesi di Laurea Triennale - Relatore: Prof. Armando Gnisci
|
Elisa Scaringi
|
"Kuma" ed "El Ghibli". Due riviste italiane on line della letteratura migrante
|
2006/2007
|
Sapienza
|
Laurea Specialistica in Editoria e Scrittura$ relatore: prof. Armando Gnisci$ correlatore: Carlo Serafini
|
Angela Abagnale
|
L'editoria italiana e la letteratura della migrazione
|
2006/2007
|
Sapienza
|
Tesi di Laurea Specialistica in ^Editoria e Scrittura^; Relatore: prof. A. Gnisci$ correlatore: dr. Carlo Serafini
|
Elena Borghi
|
La letteratura della diaspora indiana: Laila Wadia
|
2006-2007
|
Ca' Foscari
|
Relatore: prof. Gian Giuseppe Filippi$ Correlatore: prof. Armando Gnisci
|
Alice Crocella
|
Letteratura e totalitarismo nelle opere di Edith Bruck e Jarmila Ockayovà
|
2006-2007
|
La Sapienza
|
Relatore: dr. Franca Sinopoli$ Correlatore: prof. Armando Gnisci
|
Caterina Piermarini
|
La poetica dello sguardo dell' "altro"
|
2006-2007
|
Sapienza
|
Prova finale di Laurea Triennale; Relatore: Prof. Armando Gnisci
|
Giovanna Alessandra Todisco
|
Tre scrittrici migranti palestinesi
|
2006-2007
|
Sapienza Università di Roma
|
Tesi di Laurea Specialistica in ^Editoria e Scrittura^; Relatore: prof. A. Gnisci$ correlatore: dr. Carlo Serafini
|
Maria Carmela Russo
|
Scrittori migranti: L'altro volto del Corno d'Africa
|
2006-2007
|
Sapienza
|
Tesi di Laurea Triennale - Relatore: Prof. Armando Gnisci
|
Blerina Shehu
|
Tre scrittori albanesi in Europa
|
2006-2007
|
Sapienza
|
Tesi di Laurea Triennale - Relatore: Prof. Armando Gnisci
|
Luisa Monforte
|
La guerra domestica in Ghada Samman e Sara Zuhra Lukanic
|
2006-2007
|
Sapienza
|
Prova finale di Laurea Triennale; Relatore: Prof. Franca Sinopoli
|
Ilaria Buccedi
|
Il tema dell'identità in Amara Lakhous e Lily-Amber Laila Wadia
|
2006-2007
|
Sapienza
|
Prova finale di Laurea Triennale; Relatore: Prof. Franca Sinopoli
|
Alessandra Decini
|
Letteratura della migrazione e diaspora somala
|
2006-2007
|
Sapienza
|
Prova finale di Laurea Triennale; Relatore: Prof. Franca Sinopoli
|
Serena Morassutti
|
I decolonizzati sono loro: la letteratura postcoloniale di Ali Mumin Ahad e Garane Garane
|
2006-2007
|
Ca'Foscari
|
Laurea Specialistica in Interculturalità e cittadinanza sociale$ relatore: prof. A. Gnisci$ correlatore: prof. P. Basso
|
Laura Dongola
|
Letteratura della migrazione in Italia: il caso di Amara Lakhous
|
2006-2007
|
Università degli studi di Catania
|
Prova finale del Corso di Laurea in Lettere moderne$ Relatore: Prof. Domenico Tanteri
|
Francesca Patrizi
|
Il rapporto tra l'Europa e l'Islam in alcuni autori della letteratura della migrazione contemporanea
|
2006-07
|
Sapienza
|
Relatore: Prof. Armando Gnisci$ Dr.ssa Franca Sinopoli
|
Maria Grazia Negro
|
Amara Lakhous e la letteratura della migrazione
|
2005/2006
|
Ca' Foscari
|
Corso di laurea in Lingue e Culture dell'Eurasia e del Mediterraneo
|
Paola Pegolo
|
Letteratura di immigrazione o letteratura migrante? Un'analisi linguistico culturale
|
2005/2006
|
Università di Roma ^La Sapienza^
|
Tutor: Giuseppe Castorina
|
Giulia Inverardi
|
Tra Albania e Italia: la poesia di Gëzim Hajdari
|
2005/2006
|
Università degli Studi di Verona
|
relatore: Prof. Mario Allegri
|
Macchiarulo Chiara
|
La poetica della saudade nell'opera di Christiana de Caldas Brito
|
2005/06
|
^La Sapienza^
|
Relatore: prof. Armando Gnisci
|
Mara Zompatori
|
Protagoniste della storia: le scrittrici migranti dalla ex Jugoslavia
|
2005-2006
|
La Sapienza
|
Laurea triennale
|
Guido Carlo Montani Pargna
|
Due scrittori arabofoni della letteratura della migrazione in Italia. Yousef Wakkas e Amara Lakhous
|
2005-2006
|
La Sapienza
|
Laurea triennale
|
Maria Teresa Muratori
|
L'immagine dell'Italia in tre scrittori somali
|
2005-2006
|
La Sapienza
|
Laurea triennale$ Relatore: prof. A. Gnisci
|
Valentina Bucciarelli
|
L'immagine del Brasile nella narrativa di Christiana de Caldas Brito
|
2005-2006
|
La Sapienza
|
Prova finale della Laurea triennale$ Relatore prof. Armando Gnisci
|
Annarita Garbini
|
Ipotesi di uno scaffale interculturale in una Biblioteca di Pubblica Lettura
|
2005-2006
|
La Sapienza
|
Tesi di vecchio ordinamento$ Relatore Prof. Armando Gnisci$ correlatore Dr. Franca Sinopoli
|
Roberta Rossini
|
La Forza Vitale come fondamento nella filosofia africana
|
2005-2006
|
La Sapienza
|
Prova finale di Laurea triennale$ Relatore Prof. Fiorella Bassan$ Correlatore Prof. Gnisci; tra gli autori trattati: P.F. Miguel (filosofo angolano che scrive in italiano)
|
Gianluca Iaconis
|
La letteratura postcoloniale italiana tra i due secoli (XX e XXI)
|
2004/2005
|
La Sapienza
|
tesi di laurea specialistica in Letterature Comparate; relatore Prof. Armando Gnisci$ correlatore Prof. Giulio Ferroni
|
Elisa Bressan
|
Voci migranti in Italia: la Letteratura Italiana della Migrazione e le sfide del Terzo Millennio
|
2004/2005
|
Università degli Studi di Padova
|
Relatore: Paola Ellero
|
Andreina Serloni
|
Lo scaffale multimediale secondo un modello interculturale in una biblioteca pubblica
|
2004/2005
|
Sapienza
|
Tesi di Laurea in Lettere (V.O.)
|
Anita Klingseisen
|
L'immigrazione in Italia e la sua riflessione nelle diverse tipologie del testo
|
2004
|
|
Gutachter: Univ. Prof. Dr. Roman Reisinger
|
Sonia Sabelli
|
Scrittrici eccentriche. Identità transnazionali nella letteratura italiana
|
2003/2004
|
La Sapienza
|
Tesi di Dottorato di ricerca in Storia delle scritture femminili$ tutor: prof. Maria Serena Sapegno
|
Purpura Marco
|
L'immaginario africano/italiano negli scrittori migranti
|
2003/2004
|
Alma Mater Studiorum
|
Relatore: prof. Fulvio Pezzarossa$ correlatore: prof. Niva Lorenzini
|
Silvia Vajna de Pava
|
I miei occhi: sguardi incrociati. Gëzim Hajdari e la letteratura interculturale in lingua italiana.
|
2003/2004
|
Università degli Studi di Milano
|
relatore: Prof. Edoardo Esposito; correlatore: Prof. Marco Modenesi. (Tesi premiata al concorso Eks&tra$ ed. 2006)
|
Barbara Ronca
|
Il tema del conflitto balcanico in alcuni scrittori emigrati in Italia dal 1990
|
2003/2004
|
La Sapienza
|
Prova finale di Laurea Triennale$ Relatore: Prof. A. Gnisci
|
Monica Patricia Tiziana Cordova
|
Una lettura imagologica dei testi sulla Pantanella
|
2003/2004
|
Sapienza
|
Tesi di Laurea in Lettere (V.O.)
|
Margherita Mantovani
|
Il rapporto tra lingua e identità culturale in due scrittrici della migrazione: Jarmila Ockayova e Laura Pariani
|
2003-2004
|
La Sapienza
|
Laura triennale in Letteratura$ Musica e Spettacolo$ curriculum ^comparatistica^$ Relatore: dr.ssa Franca Sinopoli
|
Elisa Bressan
|
Scritture a più voci. Il problema dell'autorialità nei primi testi della letteratura italiana della migrazione
|
2002/2003
|
Università degli Studi di Trieste
|
Relatore: Sergia Adamo
|
Stefania Galasso
|
Le scrittrici della letteratura italiana della migrazione
|
2002/2003
|
Sapienza
|
Tesi di Laurea Triennale - Relatore: Prof. Armando Gnisci
|
Clementina Sandra Ammendola
|
La mia immagine non mi assomiglia
|
2002-2003
|
Ca' Foscari
|
Tesi di Master
|
Silvia Camilotti
|
Tre voci di scrittrici migranti: Nassera Chora, Jarmila Ockayova, Christiana de Caldas Brito
|
2002-2003
|
Ca' Foscari
|
Tesi di laurea specialistica in ^Filologia e Letteratura italiana^$ Relatrice prof. Ilaria Crotti
|
Marta Rocchi
|
Il tema del razzismo nella letteratura italiana della migrazione al femminile
|
2002-2003
|
La Sapienza
|
Tutor: Dr. Franca Sinopoli
|
Quatrana Monica
|
Testi italiani della "migrazione": analisi ed aspetti della scrittura femminile
|
2002-2003
|
La Sapienza
|
Relatore: prof. Biancamaria Frabotta$ correlatore: dr. Franca Sinopoli
|
Marco Pomella
|
La "questione della lingua" nella letteratura italiana della migrazione
|
2002-2003
|
La Sapienza
|
Prova finale di Laurea triennale: Relatore Dr. Franca Sinopoli
|
Crocella Alice
|
Autobiografia, narrazione e storia nelle opere di due scrittrici "italofone": Helga Schneider e Helena Janeczek
|
2002-2003
|
Sapienza
|
Tesi di Laurea Triennale - Relatore: Dr.ssa Franca Sinopoli
|
Silvia Camilotti
|
Aspetti della letteratura d'immigrazione: il caso di Nassera Chora
|
2001/2002
|
Ca' Foscari
|
relatore: prof.ssa Ilaria Crotti
|
Emanuela Centofanti
|
Banca dati sugli scrittori migrati in Italia
|
2001/2002
|
La Sapienza
|
relatore: prof. A. Gnisci; correlatrice: dr. F. Sinopoli
|
Manuela Cremasco
|
La figura dell'immigrato in alcuni testi della letteratura italiana contemporanea
|
2001/2002
|
La Sapienza
|
relatore: prof. A. Gnisci$ correlatrice: dr. F. Sinopoli
|
Elena Crotti
|
Globalizzazione ed intercultura: il caso della letteratura d'immigrazione
|
2000/2001
|
Università Cattolica del Sacro Cuore
|
Relatore: prof. Vincenzo Cesareo
|
Benedetta Malavolti
|
Intellettuali Maghrebini a Roma
|
1998/1999
|
La Sapienza
|
relatore: prof. Pietro Clemente; correlatore: prof. Alberto Sobrero
|
Tintisona Nicoletta
|
La scrittura e l'identità etnica: la produzione letteraria degli immigrati in Italia
|
1994/1995
|
La Sapienza
|
|
Alessandra Atti di Sarro
|
Scrittori immigrati che scrivono in italiano
|
1993/1994
|
La Sapienza
|
relatore: prof. Armando Gnisci
|
Karafili, Ventiola
|
Albania “la sensuale”. Narratrici albanesi in lingua italiana
|
|
Università degli Studi di Torino
|
|