"Questioni di volo"
|
|
2020
|
|
in: ""El Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 2020,
|
nella sezione Narrativa Transnazionale
|
Colpo di mare
|
Effigi
|
2018
|
romanzo
|
|
|
"il fu...nerale"
|
Ensemble
|
2018
|
racconto
|
in: Pubblichiamoli a casa loro. Prove letterarie di umorismo migrante", a cura di Matteo Andreone e Raffaele Taddeo, introduzione di Salvatore Attardo, prefazione di Giovannantonio Forabosco
|
|
"Insieme a tavola"
|
Ensemble
|
2018
|
racconto
|
in: Pubblichiamoli a casa loro. Prove letterarie di umorismo migrante", a cura di Matteo Andreone e Raffaele Taddeo, introduzione di Salvatore Attardo, prefazione di Giovannantonio Forabosco
|
|
"La cena perfetta"
|
Ensemble
|
2018
|
racconto
|
in: Pubblichiamoli a casa loro. Prove letterarie di umorismo migrante", a cura di Matteo Andreone e Raffaele Taddeo, introduzione di Salvatore Attardo, prefazione di Giovannantonio Forabosco
|
|
"L'idraulico"
|
Ensemble
|
2018
|
racconto
|
in: Pubblichiamoli a casa loro. Prove letterarie di umorismo migrante", a cura di Matteo Andreone e Raffaele Taddeo, introduzione di Salvatore Attardo, prefazione di Giovannantonio Forabosco
|
|
"Nel buio"
|
Ensemble
|
2018
|
racconto
|
in: Pubblichiamoli a casa loro. Prove letterarie di umorismo migrante", a cura di Matteo Andreone e Raffaele Taddeo, introduzione di Salvatore Attardo, prefazione di Giovannantonio Forabosco
|
|
"Tic e tac"
|
Ensemble
|
2018
|
racconto
|
in: Pubblichiamoli a casa loro. Prove letterarie di umorismo migrante", a cura di Matteo Andreone e Raffaele Taddeo, introduzione di Salvatore Attardo, prefazione di Giovannantonio Forabosco
|
|
"La mia esperienza con gli editori italiani "
|
|
2017
|
|
in: "Mondi migranti", n.3, 2017, 255-259
|
|
"Abitare in alto"
|
Centro Culturale Multietnico La Tenda
|
2016
|
racconto
|
in: "El-Ghibli: rivista online di letteratura della migrazione", Anno 14, n. 52, giugno 2016
|
|
"Il muro"
|
Centro Culturale Multietnico La Tenda
|
2015
|
racconto
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 12, n. 49, settembre 2015
|
|
"La cura"
|
Centro Culturale Multietnico La Tenda
|
2014
|
racconto
|
in "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione", anno 11, numero 44 giugno 2014
|
|
"La 201"
|
WhiteFly Press
|
2014
|
racconto
|
in: HOTell. Storie da un tanto all'ora, a cura di Elio Grasso
|
|
"Un cuore ostinato"
|
Carocci
|
2013
|
racconto
|
in "In Verbis", 1/2013, gennaio-giugno
|
|
"Spettabili fratelli Grimm"
|
|
2012
|
racconto
|
in "Lettera internazionale" , n.111
|
|
"L'avventura dell'incontro"
|
Sinnos
|
2012
|
saggio
|
in "Così vicine, così lontane. Una ricerca sui bisogni e i consumi culturali delle cittadine straniere""
|
|
"L'acqua è mia"
|
Provincia di Bologna
|
2012
|
racconto
|
in "El Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione, Anno 9. n. 37, settembre 2012
|
|
"La finestra"
|
Sinnos
|
2010
|
racconto
|
in "Breviario per conoscere la letteratura italiana della migrazione" a cura di Armando Gnisci, Nora Moll
|
|
"I due falò"
|
Università di Roma "La Sapienza"
|
2009
|
racconto
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 17, dicembre 2009
|
il racconto è stato pubblicato anche in: "Notos. Carnet n. 2, 2013 https://doi.org/10.34745/numerev_114
|
"Clandestini"
|
Provincia di Bologna
|
2009
|
racconto
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", anno VI, n 25 - settembre 2009
|
|
"Su Adesso, a poche ore da qui. In lotta contro il fuoco della guerra"
|
Università di Roma "La Sapienza"
|
2009
|
saggio
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 17, dicembre 2009
|
|
"Presentazione del laboratorio"
|
Eks&Tra Editore
|
2009
|
saggio
|
in: Scarpe sciolte. Racconti interculturali
|
|
"Nella curva ovest del millepiedi''
|
|
2009
|
racconto
|
in 'Caffè. Rivista di letteratura multiculturale", n. 18
|
|
"Le donne dei miei racconti"
|
Mangrovie Edizioni
|
2009
|
poetica
|
in "Roba da donne Emancipazione e scrittura nei percorsi di autrici dal mondo a cura di Silvia Camilotti"
|
|
Viviscrivi. verso il tuo racconto
|
Eks&Tra Editore
|
2008
|
guida alla scrittura del racconto
|
|
|
"Migranti: nuove identità e partecipazione sociale attraverso la scrittura?"
|
Bologna University Press
|
2008
|
saggio
|
in: Lingue e letterature in movimento, a cura di Silvia Camilotti
|
|
"Cronaca di una feijoada brasileira"
|
Cosmo Iannone Editore
|
2007
|
racconto
|
in "Mondopentola", (a cura di) Laila Wadia, pp. 49-57.
|
|
"Recensione di 'Forme della diversità. Genere, precarietà e intercultura' ""
|
|
2007
|
poetica
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 13/2007
|
recensione del libro (a cura di) Clotilde Barbarulli e Liana Borghi, "Forme della diversità. Genere, precarietà e intercultura", Cuec, Cagliari 2006.
|
"Brasile e Italia si incontrano nella letteratura"
|
|
2007
|
poetica
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 14 dicembre 2007
|
|
"Se un giorno d'inverno una viaggiatrice (gioco da eseguire in treno)"
|
|
2007
|
poetica/racconto
|
in "Sagarana, Rivista Letteraria Trimestrale", N 27/ aprile 2007
|
|
"Incontrarsi"
|
Ennepilibri
|
2007
|
poetica
|
in: Sguardi di donne che arrivano da lontano, a cura di AIFO-CARITAS, Granello di Senape-Mappamondo
|
|
500 temporali. Romanzo
|
Cosmo Iannone
|
2006
|
romanzo
|
|
|
"Passaparole!"
|
Marlin (Cava dei Tirreni)
|
2006
|
antologia di racconti
|
in: Le parole dei luoghi, a cura di Luigi Giordano
|
|
"Memoria invasa"
|
Marlin
|
2006
|
racconto
|
in: AA. VV., Le parole dei luoghi, pp.55-60
|
|
"Letterecensioni"
|
|
2006
|
poetica
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", n. 12, 2006
|
la scrittrice Christiana de C. Brito scrive tre lettere-recensioni delicate e intense allo stesso tempo a tre scrittori della migrazione: Mihai Mircea Butcovan, Rosana Crispim da Costa, Tahar Lamri
|
"Christiana de Caldas Brito: mi piacciono i romanzi che ci fanno riflettere"
|
|
2006
|
poetica
|
in www.puralanadivetro.com/
|
Christiana de Caldas Brito parla del suo romanzo "500 Temporali"
|
"Il giardino"
|
Cuec
|
2006
|
racconto
|
in "Nae, trimestrale di cultura", N 16/2006
|
|
"Metamorfosi di un'immigrata nel paese di ailati"
|
Provincia di Bologna
|
2006
|
racconto
|
in "El Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 3, N 12, giugno 2006
|
|
"A Jangada", "A Rede"
|
Ediesse
|
2006
|
racconto
|
in: Il carro di pickipò, a cura di P. Gavagna, R. Taddeo
|
|
"Il percorso linguistico dei migranti"
|
Sinnos
|
2005
|
saggio
|
in: AA. VV., Allattati dalla lupa, a cura di Armando Gnisci
|
|
Amanda Olinda Azzurra e le altre (nuova edizione)
|
Oèdipus
|
2004
|
antologia di racconti
|
9788873 410416
|
|
Qui e là. Racconti
|
Cosmo Iannone
|
2004
|
antologia di racconti
|
con una postfazione di Maria Cristina Mauceri
|
|
"José"
|
Provincia di Bologna
|
2004
|
racconto
|
in "El Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 1, N 5, settembre 2004
|
|
"Frontiere" "Vigilia di Ferragosto"
|
Ecs&Tra
|
2004
|
racconti
|
in "La seconda pelle"
|
|
"L'apporto degli scrittori migranti nella letteratura e nella società italiana"
|
|
2003
|
poetica
|
in: "Gli scrittori della migrazione", a c. di R. Sangiorgi, pp.11-17
|
|
"La letteratura della migrazione e la pace"
|
Cies Ferrara
|
2003
|
poetica
|
in "Secondo Convegno Nazionale Culture della migrazione scrittori, poeti eartisti migranti", Ferrara 2003
|
|
"Il mio percorso dai racconti al romanzo"
|
|
2002
|
saggio
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 5/2002
|
Conversazione svolta con gli studenti all'Università "La Sapienza", su invito del Professor Armando Gnisci
|
"Camuamu"
|
|
2002
|
racconto
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 4/2002
|
|
"Saudade"
|
|
2002
|
poetica
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 3/2002
|
|
"L'orologio"
|
Musibrasil
|
2002
|
racconto
|
in: "Musibrasil, notizie e cultura del Brasile contemporaneo", anno II, n. 5
|
|
"Che cosa vuol dire essere uno scrittore migrante?"
|
|
2002
|
saggio
|
in: Diaspore europee e lettere migranti, a cura di A. Gnisci e N. Moll, Roma, Edizioni Interculturali 2002, pp. 135-37
|
|
"Camuamu (o la nonna ritrovata)"
|
|
2001
|
racconto
|
in "Sagarana, Rivista Letteraria Trimestrale", N 5/ ottobre 2001
|
|
"Cara Jandira"
|
Musibrasil
|
2001
|
racconto
|
in "Musibrasil, notizie e cultura del Brasile contemporaneo", anno I, n.3 Dicembre 2001
|
|
La storia di Adelaide e Marco
|
Il grappolo
|
2000
|
favola
|
|
|
"Tre Silenzi"
|
|
2000
|
racconto
|
in "Sagarana, Rivista Letteraria Trimestrale", N 1/ ottobre 2000
|
|
"L'equilibrista"
|
Fara Editore
|
1998
|
racconto
|
in:AA.VV.,Destini sospesi di volti in cammino
|
|
Amanda Olinda Azzurra e le altre
|
Lilith Edizioni
|
1998
|
antologia di racconti
|
|
|
"Lo zaino della saudade"
|
Fara Editore
|
1997
|
poetica
|
introduzione al volume: Memorie in valigia.
|
|
"Ana de Jesus"
|
Fara Editore
|
1995
|
racconto
|
in: Le voci dell'arcobaleno, a cura di Alessandro Ramberti, Roberta Sangiorgi
|
|