"L’insolita storia della sorte che ebbe mio padre, Filippo Bertazzoni, un italiano per bene."
|
Università di Roma "La Sapienza"
|
2009
|
racconto
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 16, (dicembre 2008) marzo 2009
|
|
"Argonauti africani", "Choukri come giasone"
|
Provincia di Bologna
|
2009
|
poesia
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", anno VI, n 25 - settembre 2009
|
|
"Fiocchi di neve"
|
Seb 27
|
2009
|
racconto
|
in "Lingua Madre duemilanove. Racconti di donne straniere in Italia", Torino 2009, a cura di D. Finocchi
|
|
"L'occhio di mio fratello"
|
Seb 27
|
2008
|
racconto
|
in "Lingua Madre duemilaotto. Racconti di donne straniere in Italia", Torino 2008, a cura di D. Finocchi
|
|
Le lezioni di Selma
|
Libribianchi
|
2007
|
romanzo
|
|
|
"La mia Nostalgia futura"
|
|
2007
|
poetica
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 13/2007
|
Intervento al reading in occasione della presentazione di “Medlink – Intrecci Mediterranei”. Roma, 17 Novembre 2006 – Libreria Odradek.
|
"Il Macondo di Borgata Gordiani", "Il Tamburello di mia nonna", "La mia Roma"
|
Provincia di Bologna
|
2007
|
poesia
|
in "El Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 3, N 16, giugno 2007
|
|
"Auf Wiedersehen Trieste (Il taccuino di Alfio Bianchi – Un soldato stanco)"
|
|
2007
|
poesia
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 14 Dicembre 2007
|
|
"Il Sole di Ksenija"
|
|
2007
|
racconto
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 14 dicembre 2007
|
|
"Rione Kurdistan"
|
|
2007
|
racconto
|
in "Sagarana, Rivista Letteraria Trimestrale", N 27/ aprile 2007
|
|
"Non ti preoccupare"
|
Seb 27
|
2007
|
racconto
|
in "Lingua Madre duemilasette. Racconti di donne straniere in Italia", Torino 2007, a cura di D. Finocchi
|
|
"Outsiders io e il serpente che si morde la coda"
|
Provincia di Bologna
|
2006
|
racconto
|
in "El Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 3, N 14, dicembre 2006
|
|
"Senza Jan"
|
Edizioni Seb 27
|
2006
|
racconto
|
in "Lingua Madre Duemilasei. Racconti di donne straniere in Italia", (a cura di) Daniela Finocchi, pp. 109-111
|
|