Babel Hotel. Vite migranti nel condominio più controverso d'Italia
|
Infinito edizioni
|
2011
|
antologia di racconti e poesie
|
a cura di Ramona Parenzan, introduzione di Gian Antonio Stella, presentazione di Simone Brioni, postfazione di Jasmina Tesanovic
|
|
L'Italiano degli altri. Narratori e poeti in Italia e nel mondo
|
Newton Compton
|
2010
|
antologia di racconti e poesie
|
a cura di Dante Marianacci e Renato Minore
|
L'Italiano degli altri. Narratori e poeti in Italia e nel mondo
|
"Le parole nel vento. Testi migranti pubblicati dalla rivista El-Ghibli"
|
Edizioni Carta
|
2009
|
antologia miscellanea
|
|
|
Sono partito dall’altra parte del libro per incontrarti
|
Sinnos
|
2009
|
racconto
|
racconti di Barbara Pumhösel, Clementina Sandra Ammendola, Viorel Boldis
|
|
Rondini e ronde Scritti migranti per volare alto sul razzismo
|
Mangrovie Edizioni
|
2009
|
antologia di racconti
|
Racconti di: Julio Monteiro Martins, Pina Piccolo, Daniele Barbieri, Tahar Lamri, Milton Fernàndez, Mihai Mircea Butcovan, Giuseppe Calabrese, Raffaele Niro, Zhanxing Xu, Claudiléia Lemes Dias, Susanne Portmann, Helene Paraskeva, Jorge Canifa Alves ecc.
|
|
Lingua madre Duemilanove. Racconti di donne straniere in Italia
|
Seb 27
|
2009
|
antologia di racconti
|
a cura di Daniela Finocchi, ideatrice del concorso letterario Lingua Madre
|
|
Lingua Madre Duemilaotto. Racconti di donne straniere in Italia.
|
Seb 27
|
2008
|
antologia di racconti
|
a cura di Daniela Finocchi, ideatrice del concorso letterario Lingua Madre
|
Sono le storie di donne cinesi, ghanesi, argentine, brasiliane, keniote, nigeriane, cambogiane, indiane, rumene, polacche, albanesi, croate, serbe e di tante altre nazionalità che hanno partecipato alla terza edizione del concorso letterario nazionale Lingua Madre.
|
Amori bicolori
|
Editori Laterza
|
2008
|
antologia di racconti
|
a cura di F. Capitani e E. Coen
|
|
Lo sguardo dell'altro. Antologia di scritture migranti
|
Michele di Salvo Editore
|
2008
|
antologia di racconti
|
a cura di Silvia de Marchi
|
Contiene racconti tra gli altri di: Marina Sòrina, Helene Paraskeva, Muin Masri, Božidar Stanišic, Milton Fernàndez.
|
Lingua Madre Duemilasette. Racconti di donne straniere in Italia.
|
Seb 27
|
2007
|
antologia di racconti
|
a cura di Daniela Finocchi, ideatrice del concorso letterario Lingua Madre
|
Sono le storie di donne cubane, argentine, marocchine, senegalesi, vietnamite, indiane, rumene, bulgare, camerunensi, ecuadoregne e di tante altre nazionalità che hanno partecipato alla seconda edizione del concorso letterario nazionale Lingua Madre.
|
La parola come luogo di incontro. Nuovi autori in lingua italiana
|
Stampa Nova - Edizioni GEI
|
2007
|
antologia di poesie e racconti
|
presentazione di Tullio Bulgari, introduzione di Sonia Sabelli
|
Testi di: Gezim Hajdari, Helene Paraskeva, Vesna Stanic', Tahar Lamri, Amor Dekhis
|
Quando nasci è una roulette: giovani figli di migranti si raccontano
|
Terre di mezzo
|
2007
|
|
a cura di Igiaba Scego e Ingy Mubiayi
|
|
Sapori incontri fragranze
|
Cacit
|
2006
|
antologia miscellanea
|
a cura di Lorenzo Dugulin e Melita Richter Malabotta, introduzione di Melita Richter Malabotta
|
|
in Madre Lingua. Poesie e racconti del mondo in Italia
|
Traccediverse
|
2006
|
antologia miscellanea
|
a cura di Francesco Vietti, con prefazione di Fiorenzo Alfieri (Assessore alla cultura della città di Torino); postfazione di Francesca Paci, pp. 349-351.
|
Cinquanta tra racconti e poesie di autori del mondo, quasi tutti esordienti, che vivono o hanno vissuto in Italia. Cinquanta diverse lingue e dieci diversi sistemi di scrittura a confronto. Contiene testi scritti da autori immigrati in italiano.
|
Lingua Madre Duemilasei. Racconti di donne straniere in Italia.
|
Seb 27
|
2006
|
antologia di racconti
|
a cura di Daniela Finocchi, prefazione di Ferdinanda Vigliani
|
Sono le storie di donne marocchine, senegalesi, vietnamite, indiane, rumene, argentine, statunitensi e di tante altre nazionalità, anche italiane, che hanno partecipato alla prima edizione del concorso letterario nazionale Lingua Madre.
|
Italiani per vocazione
|
Cadmo
|
2005
|
antologia di racconti
|
a cura di Igiaba Scego
|
|
Sguardi e parole migranti
|
Cacit
|
2005
|
antologia miscellanea
|
a cura di: Melita Richter e Lorenzo Dugulin, introduzione di Melita Richter e Lorenzo Dugulin
|
Testi di autori vari: Delgado Franzot, Koe (Suzy), Mitrovic, Paravic, Thioune
|
Antologia Pubblica
|
Fara Editore
|
2005
|
antologia miscellanea
|
|
Antologia di testi di poesia e di prosa, III edizione del concorso Pubblica con noi. Contiene due racconti di Helene Paraskeva.
|
Allattati dalla lupa. Scritture migranti
|
Sinnos
|
2005
|
antologia miscellanea
|
a cura di Armando Gnisci, postfazione di A. Portelli
|
Il volume raccoglie i testi del seminario svoltosi da novembre 2004 a giugno 2005 che ha visto l'incontro presso il Campidoglio e la Facoltà di Lettere e Filosofia de "La Sapienza" con 15 scrittori stranieri che hanno pubblicato in lingua italiana.
|
La seconda pelle
|
Eks&Tra
|
2004
|
antologia di racconti
|
a cura di Roberta Sangiorgi, introduzione di Erminia dell'Oro
|
Contiene testi di autori vari, tra cui: Tahar Lamri, Christiana de Caldas Brito, Igiaba Scego, Laila Wadia, Miguel Angel Garcìa.
|
Impronte. Scritture dal mondo
|
Besa
|
2003
|
antologia miscellanea
|
Prefazione di E. Dell'Oro, Postfazione di R. Sangiorgi
|
|
Il doppio sguardo. Culture allo specchio
|
Adnkronos libri
|
2002
|
antologia miscellanea
|
|
|
Parole di sabbia
|
Il Grappolo
|
2002
|
antologia miscellanea
|
a cura di F. Argento, A. Melandri, P. Trabucco
|
|
Anime in viaggio
|
Adnkronos Libri
|
2001
|
antologia miscellanea
|
|
Testi di: Mabiala Gangbo, Mehadheb, Hajdari, Keran, Costa, Daghmoumi, Mekherbech, Ali Farah, Ahmed, Serdakowski, Berardi, Calderon, Nici, Komla Ebri, de Oliveira, Rajic, Rodriguez, Marculescu, Dekhis, Mamli, Sokeng, Romero, Palazzolo
|
"La Casbah Termini"
|
|
2001
|
poetica
|
in "Caffè", trimestrale di letteratura multiculturale, N° 10, 2001
|
|
Pagine Colorate (libro + Cd)
|
Maurizio Tosi Editore
|
2001
|
antologia miscellanea
|
a cura di Francesco Argento e Alberto Melandri
|
I testi presentano forme diverse, dal diario alla lettera, dalla narrazione breve alla prosa autobiografica, dal frammento a varie tipologie di lirica, e si connotano per una mescolanza di nostalgia e di volontà di inserimento nella realtà italiana;
|
Parole oltre i confini
|
Fara Editore
|
1999
|
antologia miscellanea
|
a c. di R. Sangiorgi e A. Ramberti
|
Il volume contiene le opere vincitrici e quelle selezionate per la pubblicazione della V edizione del concorso letterario per scrittori migrati Eks&Tra.
|
Le voci dell'arcobaleno
|
Fara Editore
|
1995
|
antologia miscellanea
|
a c. di R. Sangiorgi
|
Il volume raccoglie le opere vincitrici e finaliste del concorso letterario Eks&Tra, 1994-95
|