"Prefazione"
|
s.d.
|
in: Mokhtar Sakhri, La felicità e l'odio. Poesie (algerine), SEM Ed., p.7.
|
Esercizi italiani di anticolonialismo
|
2016
|
ISBN: 9788899104627
|
We, The Europeans - Italian Essays on Postcolonialism
|
2014
|
ISBN: 9781934542378
|
Manifiesto - Ensayo de la transculturación
|
2014
|
|
Via della Transculturazione e della Gentilezza
|
2013
|
ISBN: 9788897639947
|
Una ricerca a prova d'aula: per una revisione transculturale del curricolo di italiano e di letteratura: con 9 unità di lavoro
|
2012
|
ISBN: 9788861532687
|
"È ORA DI PARLARE DI LETTERATURA ITALIANA. SE NON ORA, QUANDO?"
|
2011
|
in "Sagarana", Rivista Letteraria Trimestrale Aprile 2011 N° 43
|
Breviario per conoscere la letteratura italiana della migrazione
|
2010
|
74 pp.
|
L'educazione del te
|
2009
|
|
"Traducendo il mondo"
|
2009
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 17, dicembre 2009, link www.disp.let.uniroma1.it/kuma/kuma.html
|
"recensione a: Aysegul Türker Zanette La Leggenda del Borgo"
|
2009
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 17, dicembre 2009, link www.disp.let.uniroma1.it/kuma/kuma.html
|
"Chris"
|
2009
|
in "Roba da donne Emancipazione e scrittura nei percorsi di autrici dal mondo a cura di Silvia Camilotti"
|
"Postfazione mancata"
|
2008
|
in "Kuma, Creolizzare l'Europa", N 15/ giugno 2008
|
"Verso il Museo italiano delle Migrazioni"
|
2008
|
in "Kuma, Creolizzare l'Europa", N 15/ giugno 2008
|
"La letteratura della migrazione in Italia"
|
2008
|
in; "Il Ponte. Rivista di politica economia e cultura fondata da Pietro Calamandrei", LXIV, nn.7-8, 2008, pp.143-145
|
Decolonizzare l'Italia
|
2007
|
|
"Il pensiero postcoloniale italiano"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 14 dicembre 2007
|
"La letteratura della migrazione in Italia nell’anno 2007"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 14 dicembre 2007
|
"Autori immigrati che scrivono in lingua italiana"
|
2007
|
in: "Il Calendario del popolo", n.727, pp.11-12
|
"Scrittori africani della creolizzazione europea"
|
2006
|
in: Palaver. Africa e altre terre
|
"Migrante e il suo rovescio"
|
2006
|
in "Nae, trimestrale di cultura", N 15/2006
|
"Il migrante è l'eroe di quest'epoca. Conversazione con Armando Gnisci"
|
2006
|
in "Nae, trimestrale di cultura", N 15/2006
|
Mondializzare la mente. Via della Decolonizzazione europea n. 3
|
2006
|
ISBN 88-516-0077-5
|
Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa
|
2006
|
pp.537. ISBN: 88-8137-260-6
|
"Scrivere nella migrazione tra due secoli"
|
2006
|
in Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa; pp. 13-39.
|
"Loro ci raccontano così"
|
2006
|
in "Il Messaggero", 5 dicembre 2006
|
"Allattati dalla lupa"
|
2005
|
in: AA. VV., Allattati dalla lupa, a cura di Armando Gnisci
|
"Effetto di seconda"
|
2005
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 9-10/2005
|
Via della Decolonizzazione europea
|
2004
|
ISBN 88-516-0051-1
|
Biblioteca interculturale. Via della Decolonizzazione europea, n.2
|
2004
|
ISBN: 8886973632
|
"La letteratura degli immigrati in Italia"
|
2003
|
in: Migrazioni, interazioni e conflitti nella costruzione di una democrazia europea, a c. di D. Melossi, pp.223-227
|
Creolizzare l'Europa. Letteratura e migrazione
|
2003
|
ISBN: 8883532228
|
Poetiche africane
|
2002
|
|
Diaspore Europee & Lettere migranti
|
2002
|
a cura di A. Gnisci e N. Moll, pp.218, ISBN: 88-88375-21-X
|
"Editing (doppiaggio)"
|
2002
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 4/2002
|
Una storia diversa
|
2001
|
pp.119
|
"Per studiare la letteratura della migrazione in Italia"
|
2001
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 1/2001
|
Poetiche dei mondi
|
1999
|
pp.142
|
Creoli meticci migranti clandestini e ribelli
|
1998
|
|
Quattro conti
|
1998
|
|
La letteratura italiana della migrazione
|
1998
|
pp.107
|
"La letteratura dell'immigrazione"
|
1996
|
in: Annali dell'Università per stranieri di Perugia, Nuova serie, Anno IV, 1996
|
"Tre paragrafi sulla decolonizzazione letteraria "
|
1995
|
in: Studi d'Italianistica nell'Africa Australe, Vol.8, no.2, pp.55-66
|
"Testi degli immigrati extraeuropei in Italia in italiano"
|
1994
|
intervento compreso negli Atti del Convegno Internazionale su "Rinnovamento del codice narrativo in Italia dal 1945 al 1992", vol.II, pp.499-515
|
"Verso un nuovo concetto di letteratura nazionale-mondiale"
|
1993
|
in: "I Quaderni di Gaia. Rivista di letteratura comparata", Anni III-IV, nn.5-7, pp.135-139
|
Il rovescio del gioco
|
1992
|
pp.114
|