Che razza di letteratura è? Intersezioni di diversità nella letteratura italiana contemporanea
|
2017
|
Co-autore: Tatiana Crivelli, 54 pp. ISBN9788869691812
|
"Avere una lingua madre e non conoscerla : paradossi e discordanze nell'opera di Helena Janeczek e Marinette Pendola"
|
2015
|
in: "La modernità letteraria", n.8, 107-116 ISSN 19744838
|
La 'doppia assenza': peregrinazioni letterarie tra Italia e Argentina in Clementina Sandra Ammendola, Miguel Angel García e Laura Pariani"
|
2015
|
in: "Zibaldone. Estudios italianos", n.1, vol. 3, 2015 229-242
|
“I 'nuovi italiani' e la crisi dell’italianità: 'La mia casa è dove sono' di Igiaba Scego”
|
2014
|
in: "mediAzioni", n. 16, ISSN 1974-4382
|
"Alla ricerca delle radici, tra presente e passato L’Isola Nuda di Dunja Badnjevic"
|
2013
|
in: "Diaspore Quaderni di ricerca", 2013. numero monografico su: Scritture plurali e viaggi temporali.
|
"Alla ricerca delle radici, tra presente e passato 'L’Isola Nuda' di Dunja Badnjević"
|
2013
|
in: Scritture plurali e viaggi temporali, a cura di Margherita Cannavacciuolo e Alberto Zava, 79-88 ISSN 26108860
|
Ripensare la letteratura e l'identità. La narrativa italiana di Gabriella Ghermandi e Jarmila Ockayova
|
2012
|
pp.192
|
Letteratura e migrazione in Italia. Studi e dialoghi
|
2010
|
p.141. Coautore: Stefano Zangrando
|
"Randa Ghazy e Elvira Mujcic: la scrittura come partecipazione sociale e presa di coscienza politica"
|
2010
|
in: "Temperanter. Rivista internazionale trimestrale", 1-4, 2010, pp.63-72
|
"L’uso della metafora nella 'letteratura della migrazione”.
|
2010
|
in: "DEP. Deportate, esuli, profughe", n. 12, 2010, 67-85 ISSN 18244483
|
"Sull’esilio. Intrecci di vita e scrittura in autori e autrici dell’oggi"
|
2010
|
in: "DEP. Deportate, esuli, profughe", n. 12, 2010, 67-85 ISSN 18244483
|
"Per una letteratura italiana interculturale: riflessioni intorno alla letteratura della migrazione"
|
2009
|
in: Educare alla cittadinanza attiva, a c. di Lorenzo Luatti, Roma, Carocci editore, pp.219-228
|
Roba da donne. Emancipazione e scrittura nei percorsi di autrici dal mondo
|
2009
|
a cura di Silvia Camilotti
|
Lingue e letterature in movimento. Scrittrici emergenti nel panorama letterario italiano contemporaneo
|
2008
|
ISBN 978-88-7395-417-0
|
"Recensione di "La luna che mi seguiva" di Aminata Fofana"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 13/2007
|
"Continenti asiatici e popoli dimenticati"
|
2006
|
in Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa; pp. 327-352.
|
"L'editoria italiana della letteratura della migrazione"
|
2006
|
in Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa; pp. 383-391.
|
"La letteratura della migrazione nell’ottica dei processi di decolonizzazione"
|
|
in: Simplegadi. Rivista internazionale online di lingue e letterature moderne, III, 3, novembre 2005
|
"La letteratura della migrazione in lingua italiana e i suoi riflessi sul concetto di identità culturale: una casistica provvisoria di testi"
|
|
in: Leggere il testo e il mondo, a c. di F. Pezzarossa e I. Rossini, Bologna, Clueb 2011, pp.219-229
|