"Editoria e scrittori transculturali in Italia"
|
2017
|
in: "Mondi migranti", n.3, 2017, 245-254 ISSN 1972488
|
Nuovo Scenario Italiano. Stranieri e italiani nel teatro contemporaneo
|
2015
|
ISBN 978-88-6881-123-5
|
"Il dono di Alidad agli italiani: Via dalla pazza guerra. Un ragazzo in fuga dall’Afghanistan"
|
2009
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 16, (dicembre 2008) marzo 2009
|
“La scrittura è una coltellata”. Educazione siberiana di Nicolai Lilin"
|
2009
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 17, dicembre 2009, link www.disp.let.uniroma1.it/kuma/kuma.html
|
"L’ira funesta della guerra e la pace della riconciliazione. Eloì, Eloì di Alen Custovic"
|
2009
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 17, dicembre 2009, link www.disp.let.uniroma1.it/kuma/kuma.html
|
"Osservazioni su generazioni e genere in tre scrittori migranti albanesi"
|
2009
|
Civiltà italiana e geografie d’Europa " (a cura di Bianca Da Rif) ISBN 978-88-8303-269-1
|
Oltre il muro: dramma personale e nostalgia conflittuale in Dashuri E Huaj di Elvira Dones
|
2009
|
|
Nuovo Immaginario Italiano. Italiani e stranieri a confronto nella letteratura italiana contemporanea
|
2009
|
ISBN 978-7609-150-6
|
"L’amore ai tempi dell’assedio: Le lezioni di Selma di Sarah Zuhra Lukanic' "
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 14 dicembre 2007
|
"Mediterraneo: Mare Nostrum o nuova frontiera? Il tema del mare nella letteratura migrante in italiano"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 14 dicembre 2007
|
"A Translingual Writer Who found a home in Italy: An Interview"
|
2007
|
in: "Italica", v.84, n.2-3, 2007, pp.606-613
|
"A colloquio con Mihai Mircea Butcovan"
|
2006
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 11/2006
|
"Intervista a Edith Bruck"
|
2006
|
in: www.disp.let.uniroma1.it/kuma/kuma.html
|
"Intervista a Ornela Vorpsi"
|
2006
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 11/2006
|
"Salam, maman di Hamid Ziarati: scrivere con mano leggera di pesanti realtà"
|
2006
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 12/2006
|
"Uno sguardo albanese sull’Italia: Panciera Rossa e I grandi occhi del mare di Leonard Guaci"
|
2006
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 12/2006
|
"Lily-Amber Laila Wadia. Il burattinaio e altre storie extra-italiane"
|
2006
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 12/2006
|
"Scrivere ovunque. Diaspore europee e migrazione planetaria"
|
2006
|
in Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa; pp. 41-85.
|
"L'Europa venuta dall'Europa"
|
2006
|
in Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa; pp. 113-154.
|
“Varcar confini e spostar frontiere. I concetti di confine e frontiera in alcuni autori della letteratura migrante in italiano
|
2006
|
in: L’italiano lingua di migrazione: verso l’affermazione di una cultura transnazionale agli inizi del XXI secolo, a c. di A. Frabetti e W. Zidaric,Centre International des Langues, Université de Nantes, 2006, pp. 161-170
|
"Andare e non tornare: i finali in alcuni romanzi della letteratura della migrazione in Italia"
|
2005
|
in: I confini della scrittura. Il dispatrio nei testi letterari, a c. di Silvia Tatti e F. Sinopoli, pp.89-99
|
"Intervista a Helene Paraskeva"
|
2004
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 8/2004
|
"Intervista a Christiana de Caldas Brito"
|
2004
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 8/2004
|
"Writing Outside the Borders: Personal Experience and History in the Works by Helga Schneider and Helena Janeczek"
|
2004
|
Across Genres, Generations and Borders. Italian Women Writing Lives ( a cura di S. Scarparo e R. Wilson) ISBN 0-87413-918-X
|
"La straniera" di Younis Tawfik: un dialogo tra due culture
|
2003
|
in: Studi d'Italianistica nell'Africa Australe/Italian Studies in Southern Africa, vol.16, no.1, pp.8-25
|
"Intervista a Helga Schneider"
|
2003
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 6/2003
|
"La letteratura italiana della migrazione nei curricula universitari europei e nordamericani"
|
2002
|
in: Diaspore europee & Lettere migranti, a cura di A. Gnisci e N. Moll, pp.145-150
|