Di un poetico altrove. Poesia transnazionale italofona (1960-2016)
|
2018
|
ISBN 9788876676819
|
"La Compagnia delle poete: corpo a corpo ai confini del verso"
|
2016
|
in: "Versante ripido", 1 luglio 2016
|
“Toni Maraini, la poesia di un "amore poliglotta" nell’abbraccio del Mediterraneo”
|
2014
|
in: "La rivista di Arablit. Semestrale di letteratura e cultura araba moderna e contemporanea", Anno IV, nn. 7-8, giugno-dicembre 2014, 82-91, ISSN 2239-4168
|
Sempre ai confini del verso. Dispatri poetici in italiano
|
2011
|
Postfazione di Franca Sinopoli, 136 pp., ISBN 9782313002964
|
“Per la manutenzione di ogni maschera”
|
2010
|
in: Arben Dedja, La manutenzione delle maschere, 5-9 EAN 9788896263242
|
“La Compagnia delle poete: un’iniziativa itagliana”
|
2010
|
in: Breviario per conoscere la letteratura italiana della migrazione, a cura di Armando Gnisci e Nora Moll, 41-53
|
“La riscoperta della migranza. La storia è movimento di popolazioni”
|
2010
|
in: "ICoN. Italian Culture on the Net", 11 maggio 2010
|
“Lettere migranti. Il Medioriente ha nostalgia di casa”
|
2007
|
in: “Letture”, Anno 62, n. 638, giugno-luglio 2007, 13-15
|
“C’è qualcosa al di là della lingua”
|
2007
|
: in: Alfabetica 2007. Lingue e scritture in movimento, 15-27
|
"La poesia degli afroitaliani"
|
2006
|
in. Palaver. Africa e altre terre
|
Prefazione a "Ai Confini del verso. Poesia della migrazione in italiano"
|
2006
|
pp.5-23
|
"L'Asia mediterranea o vicino Oriente"
|
2006
|
in Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa; pp. 295-326.
|
“La forza inaudita dell’imperfezione”
|
2005
|
in: Il catalogo delle voci. Colloqui con poeti migranti, a cura di Davide Bregola, 125-135 ISBN: 8851600643
|
“Nella culla di carta delle parole”
|
2005
|
in: Vera Lúcia de Oliveira, Verrà l’anno, 71-73 ISBN 8887808740
|
"Una mappatura di cicatrici - riflessioni da una prefazione per un'antologia di poesia italiana della migrazione -"
|
2004
|
in "Sagarana, rivista letteraria trimestrale", N 14/ gennaio 2004
|
“Una lettura profondamente consapevole dell’uomo”
|
2004
|
in: Secondo convegno nazionale Culture della migrazione. Scrittori, poeti e artisti migranti, a cura di Francesco Argento, Paola Cazzola e Paolo Trabucco, 47-53
|
“Percorsi antologici”
|
2002
|
in: Diaspore europee e letterature migranti, a cura di Armando Gnisci e Nora Moll, 138-144 ISBN 888837521X
|
"Cittadini della poesia"
|
|
Postfazione a: H. Oliveira, Se fosse vera la notte, a c. di A. Cecchi e A. Sirotti, Roma, Zone Editrice 2003, pp.121-132
|