Gnisci, Armando
|
"Prefazione"
|
s.d.
|
in: Mokhtar Sakhri, La felicità e l'odio. Poesie (algerine), SEM Ed., p.7.
|
Pancamo, Pietro
|
"Un'intervista a ... Julio Monteiro Martins"
|
s.d.
|
in "Progetto Babele, rivista letteraria online"
|
Barbieri, Daniele
|
'"Recensione di 'Seppellite la mia pelle in Africa'"
|
s.d.
|
in: "Mahmag, World Literature"/Recensioni
|
Ferrari, Jacopo
|
"Migrazioni di parole"
|
2020
|
in: "Mondi Migranti", n. 1, 2020, 207-222
|
Brioni, Simone
|
Scrivere di Islam. Raccontare la diaspora
|
2020
|
ISBN 978886969410-3
|
Frigeni, Veronica
|
"L’italiano perturbante di Jhumpa Lahiri"
|
2020
|
in:" Italian Studies", vol. 75, 2020, 99-110, ISSN 00751634
|
Morace, Rosanna
|
"La vergogna della lingua:gli scrittori dell’esilio tra XX e XXI secolo"
|
2020
|
in: Archivi delle emozioni, n. 1, vol.1, 135-150, ISBN: 9788874707379
|
Landolfi, Angela
|
Identità ibride. Percorsi letterari e transdisciplinari in contesti post-migratori e postcoloniali in Italia e in Francia
|
2019
|
188 pp., prefazione: Giorgio Patrizi, ISBN 9788831925204
|
Anna, Belozorovitch
|
Dal ventesimo meridiano - Migrazione, violenza e scrittura femminile tra Est e Ovest europeo
|
2019
|
|
Gherlone, Laura
|
"Women’s Writing Between the Border and the Non-Place: The Emerging Female Discourses in Italian Migrant Literature"re
|
2019
|
in: Bakhtiniana. Revista de Estudos do Discurso" n.2, vol. 14, 7-24
|
Alù, Giorgia
|
"Artful Lives: Photography’s other Truths in Helena Janeczek’s 'La Ragazza con la Leika' "
|
2019
|
in: "Image [&] Narrative", n. 3. vol. 20, 2019, 11-24 ISSN 1780678X
|
Alù, Giorgia
|
“Stranger at Home: Ornela Vorpsi’s Visual Writing
of Endurance” ity
|
2019
|
in: Journeys Exposed: Women's Writing, Photography and Mobility, 50- ISBN 9781138345027
|
Alessi, Serena
|
"Le protagoniste della letteratura italiana postcoloniale:quali eroine?
|
2019
|
in: "The Italianist", n. 3, vol. 39, 2019 364-380
|
Sinopoli, Franca
|
"Scrittori e scrittrici dell’immigrazione"
|
2018
|
in: Il contributo italiano alla storia del pensiero. Letteratura, 817-821 ISBN 9788812000890
|
Lecomte, Mia
|
Di un poetico altrove. Poesia transnazionale italofona (1960-2016)
|
2018
|
ISBN 9788876676819
|
Pezzarossa, Fulvio
|
"Il 'dopo' che alcuni leggono e celebrano non è ancora arrivato». La breve parabola delle scritture di migrazione Italiane".La breve parabola delle scritture di migrazione Italiane
|
2018
|
in: Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana, a cura di C. Carotenuto, E. Cognigni, M. Meschini, F. Vitrone, 305-335, ebook ISBN 978-88-60565617
|
Romeo, Caterina
|
Riscrivere la nazione. La letteratura italiana postcoloniale
|
2018
|
182 pp., ISBN 9788800748490
|
Pezzarossa, Fulvio
|
"'Ci siamo quasi. Allacciati la cintura'. Il terrorismo negli scrittori della migrazione italiana"
|
2018
|
in: Migrazioni e terrorismo. Migrations and terrorism, a cura di Matteo Pretelli e Matteo Sanfilippo, Quaderni ASEI 16, 41-60, ISBN: 9788878537828
|
Moll, Nora
|
"Da Brindisi a Lampedusa: le migrazioni via mare nella cassa di risonanza della popular music italiana"
|
2018
|
in: Archiv für Textmusikforschung, n.3, 1 ISSN 15626490
|
Meschini, Michela
|
"Dalla letteratura della migrazione alla letteratura postcoloniale. Questioni teoriche a confronto nel dibattito critico in Italia"
|
2018
|
in: Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana, a cura di C. Carotenuto, E. Cognigni, M. Meschini, F. Vitrone, 337-352, ISBN 9788860565617
|
Comes, Annalisa
|
"La lingua errante della poesia: Gëzim Haidarj e il 'corpo solo'"
|
2018
|
in: Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana, a cura di C. Carotenuto, E. Cognigni, M. Meschini, F. Vitrone, 353-369, ISBN 9788860565617
|
Lorenzetti, Sara
|
"Realismo e utopia nella narrativa di Amara Lakhous"
|
2018
|
in: Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana, a cura di C. Carotenuto, E. Cognigni, M. Meschini, F. Vitrone, 371-387, ISBN 978-88-60565617
|
Mandolini, Nicoletta
|
"Prostituzione e violenza nella letteratura italiana della migrazione. L’esperienza della tratta in 'Le ragazze di Benin City' e 'Il mio nome non è Wendy'"
|
2018
|
in: Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana, a cura di C. Carotenuto, E. Cognigni, M. Meschini, F. Vitrone, 389-401, ebook ISBN 9788860565617
|
Bond, Emma
|
"Photography: Memorial Intertexts in New Writing by Maaza Mengiste, Nadifa Mohamed, and Igiaba Scego"
|
2018
|
in: "The Horn of Africa and Italy: Colonial, Postcolonial and Transnational Cultural Encounters ", a cura di Simone Brioni e Shimelis Bonsa Gulema, 295-317, ISBN 978178707993
|
Comberiati, Daniele
|
"Representing the Trusteeship Administration of Somalia"
|
2018
|
in: "The Horn of Africa and Italy: Colonial, Postcolonial and Transnational Cultural Encounters ", a cura di S. Brioni e S. Bonsa Gulema, 193-214, ISBN 978178707993
|
Comberiati, Daniele
|
"Identity, memory, gender and plurilingualism in postcolonial women writers from Lybia, Ethiopia, Eritrea and Somalia"
|
2018
|
in: Migration and the Contemporary Mediterranean, a cura di Claudia Gualtieri, 327-343
|
Orton, Marie
|
"The Politics of Changing National Identity: Migration Literature in Italy"
|
2018
|
in: Immigrant and Ethnic-Minorities, a cura di Wiebke Sievers e Sandra Vlastai, Brill, 2018, 288-317, ISBN: 9789004363243
|
Cartago, Gabriella
|
"La lingua degli scrittori italiani multietnici"
|
2018
|
in: "Mondi Migranti", n. 2, 2018, 223-233
|
Butcovan, Mihai Mircea
|
"Anch'io... speriamo che me la cavo"
|
2018
|
in: "Mondi Migranti", n. 2, 2018, 235-243
|
Taddeo, Raffaele
|
"Caratteristiche letterarie nella letteratura della migrazione"
|
2018
|
in: "Mondi Migranti", n. 1, 2018, 257-264
|
Bravi, Adrián
|
"La mia valigia aperta"
|
2018
|
in: "Mondi Migranti", n. 1, 2018, 252-254
|
Jansen, Monica
|
“Relational” and “Translational” Practices of Postcolonial Citizenship in Kaha Mohamed Aden’s 'Fra-intendimenti""
|
2018
|
in: Italy and the Literatures from the Horn of Africa (Ethiopia, Eritrea, Somalia, Djibouti) , a cura di Daniele Comberiati, Xavier Laffin, 93-109, ISBN 978882551957
|
Comberiati, Daniele
|
"Introduction. Literatures of the Horn of Africa "
|
2018
|
in: Italy and the Literatures from the Horn of Africa (Ethiopia, Eritrea, Somalia, Djibouti), a cura di Daniele Comberiati, Xavier Luffin, 13-18, ISBN 978825519570
|
Luffin, Xavier
|
"Introduction. Literatures of the Horn of Africa "
|
2018
|
in: Italy and the Literatures from the Horn of Africa (Ethiopia, Eritrea, Somalia, Djibouti) , a cura di Daniele Comberiati, Xavier Laffin, 13-19, ISBN 978882551957
|
Marzagora, Sara
|
"On either end of modernity"
|
2018
|
in: Italy and the Literatures from the Horn of Africa (Ethiopia, Eritrea, Somalia, Djibouti), a cura di Daniele Comberiati, Xavier Luffin, 21-50, ISBN 978825519570
|
Solis, Teresa
|
"Writing as a ways of healing Carla Macoggi’s novels"
|
2018
|
in: Italy and the Literatures from the Horn of Africa (Ethiopia, Eritrea, Somalia, Djibouti) , a cura di Daniele Comberiati, Xavier Laffin, 110-120, ISBN 978882551957
|
Spurio, Lorenzo
|
"'Quando si spegna una storia': la poetica di Irma Kurti"
|
2018
|
in: "Academia", 2018
|
Retziou, Olga
|
"Sradicamento e ibridazione in 'Madre piccola' di Cristina Ali Farah" ah
|
2018
|
in: Geocritica e geopoetica nella letteratura italiana del Novecento, a cura di Anastasija Gjurčinova e Irina Talevska, 155-161
|
Bond, Emma
|
Writing Migration through the Body
|
2018
|
ISBN 9783319976945
|
Moll, Nora
|
"Introduzione. Un'Italia transculturale quale modello?"
|
2018
|
in: Italia transculturale. Il sincretismo italofono come modello eterotopico, a cura di Dagmar Reichardt e Nora Moll, 9-25 ISBN 9788876677168
|
Reichardt, Dagmar
|
Introduzione. Un'Italia transculturale quale modello?
|
2018
|
in: Italia transculturale. Il sincretismo italofono come modello eterotopico, a cura di Dagmar Reichardt e Nora Moll, 9-25 ISBN 9788876677168
|
Kulessa (von), Rotraud
|
"La letteratura italofona impegnata online: il caso della rivista elettronica 'El Ghibli' come laboratorio della letteratura transculturale" la
|
2018
|
in: Italia transculturale. Il sincretismo italofono come modello eterotopico, a cura di Dagmar Reichardt e Nora Moll, 75-86 ISBN 9788876677168
|
Grillo, Rosa Maria
|
"Da scrittore a operatore culturale nel segno della transculturazione"
|
2018
|
in: Italia transculturale. Il sincretismo italofono come modello eterotopico, a cura di Dagmar Reichardt e Nora Moll, 89-102 ISBN 9788876677168
|
Moll, Nora
|
"L'imagologia interculturale"
|
2018
|
in: Interpretare l'immagine letteraria dell'alterità: prospettive teoriche e critiche comparate. Prospettive teoriche e critiche comparate, a cura di F. Sinopoli e N. Moll, 157-177
|
Smari, Abdelmalek
|
"La lingua dello scrittore"
|
2017
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 14, n. 54, gennaio 2017
|
Taddeo, Raffaele
|
"In transitu" - Barbara Pumhösel
|
2017
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni, gennaio, 2017
|
Kleinhans, Martha
|
"Cerchio e freccia: figure ambivalenti del desiderio nella scrittura transnazionale di Ornela Vorpsi"
|
2017
|
in: "Novecento transnazionale. Letterature, arti e culture", n. 1., vol. 1, marzo 2017, 94-109, ISSN 25321994
|
Comberiati, Daniele
|
"Introduzione"
|
2017
|
in: Scrivere tra le lingue. Migrazione, bilinguismo, plurilinguismo e poetiche della frontiera nell’Italia contemporanea (1980-2015), a cura di D. Comberiati e F. Pisanelli, 9-12 ISBN 9788255xxxx
|
Pisanelli, Flaviano
|
"Introduzione"
|
2017
|
in: Scrivere tra le lingue Migrazione, bilinguismo, plurilinguismo e poetiche della frontiera nell’Italia contemporanea (1980-2015), a cura di D. Comberiati e F. Pisanelli, 7-12 ISBN 97888255XXXXX
|
Malia Hom, Stephanie
|
" 'Il latte è buono' di Garane Garane: isola letteraria alla deriva della storia occidentale "
|
2017
|
in: "Scrivere tra le lingue, Migrazione, bilinguismo, plurilinguismo e poetiche della frontiera nell’Italia contemporanea (1980-2015), 29-42 ISBN 97888255xxxxx
|
Reichardt, Dagmar
|
"Migrazione, discorsi minoritari, transculturalità: il caso di Jhumpa Lahiri"
|
2017
|
in: "Scrivere tra le lingue Migrazione, bilinguismo, plurilinguismo e poetiche della frontiera nell’Italia contemporanea (1980-2015), a cura di D.Comberiati e F. Pisanelli 77-92 ISBN 97888255xxxxx
|
Comberiati, Daniele
|
"Introduzione"
|
2017
|
in: Scrivere tra le lingue. Migrazione, bilinguismo, plurilinguismo e poetiche della frontiera nell’Italia contemporanea (1980–2015), a cura di Daniele Comberiati e Flaviano Pisanelli, 9-12
|
Pisanelli, Flaviano
|
"Introduzione"
|
2017
|
in: Migrazione, bilinguismo, plurilinguismo e poetiche della frontiera nell’Italia contemporanea (1980–2015), a cura di Daniele Comberiati e Flaviano Pisanelli
|
El Meynar, Myriam
|
"Il testamento di un viandante. Rinnovamento poetico ed esistenziale in 'Corpo presente' (1999) e 'Stigmate' (2002) di Gëzim Hajdari"
|
2017
|
in: Scrivere tra le lingue Migrazione, bilinguismo, plurilinguismo e poetiche della frontiera nell’Italia contemporanea (1980–2015), a cura di Daniele Comberiati e Flaviano Pisanelli, 15-27
|
Manai, Franco
|
" 'Il latte è buono' di Garane Garane: isola letteraria alla deriva della storia occidentale "
|
2017
|
in: Scrivere tra le lingue Migrazione, bilinguismo, plurilinguismo e poetiche della frontiera nell’Italia contemporanea (1980–2015), a cura di Daniele Comberiati e Flaviano Pisanelli, 29-42
|
Camilotti, Silvia
|
Che razza di letteratura è? Intersezioni di diversità nella letteratura italiana contemporanea
|
2017
|
Co-autore: Tatiana Crivelli, 54 pp. ISBN9788869691812
|
Crivelli, Tatiana
|
Che razza di letteratura è? Intersezioni di diversità nella letteratura italiana contemporanea
|
2017
|
Co-autore: Silvia Camilotti, 54 pp. ISBN 9788869691812
|
Di Maio, Alessandra
|
"Postcolonial Intersections: Transnational Women Voices from Minor Italy"
|
2017
|
in: In Verbis. Lingue letterature culture, VII,1 2017 (175-182) ISBN 9788843087020
|
Comberiati, Daniele
|
" Inchiostro indelebili. Passeggiate letterarie nella Roma riscritta dalla comunità somala (1998-2003)"
|
2017
|
in: In Verbis. Lingue letterature culture, Anno VII, n.1 2017 (153-168) ISBN 9788843087020
|
Ali Farah, Ubax Cristina
|
"Mogadiscio. Perla dell'Oceano Indiano"
|
2017
|
in: "In Verbis. Lingue letterature culture", Anno VII, n.1 2017, 175-182 ISBN 9788843087020
|
Linardi, Romina
|
Transkulturalität, Identitätskonstruktion und narrative Vermittlung in Migrationstexten der italienischen Gegenwartsliteratur
|
2017
|
ISBN 9783631701478
|
Cartago, Gabriella
|
“L’italiano fuorilegge di Youssef Wakkas”
|
2017
|
in: “El Ghibli: rivista online di letteratura della migrazione”, Anno 15, n. 55, luglio 2017, ISSN 1824663X123
|
Cartago, Gabriella
|
"Alla maniera di Guernica (in Siria)"
|
2017
|
: in: Sulla via di Berlino. La marcia, di Youssef Wakkas. 337-340, EAN 9788851601850
|
Romeo, Caterina
|
"Italian Postcolonial Literature"
|
2017
|
in: "California Italian Studies", n.7 , vol. 2, 2017
|
Mauceri, Maria Cristina
|
"Editoria e scrittori transculturali in Italia"
|
2017
|
in: "Mondi migranti", n.3, 2017, 245-254 ISSN 1972488
|
Federici, Anna
|
"La lingua italiana nei romanzi delle scrittrici di migrazione balcanica"
|
2017
|
in: Perché scrivere? Motivazioni, scelte, risultati, a cura di Francesco Bianco e Jiří Špicka, 319-322, ISBN 8876676708
|
Salvatori, Gabriele
|
"La responsabilità e la cura. Modelli eroici, pratiche etiche e conflitti identitari in alcuni testi della letteratura della migrazione"
|
2017
|
in: Conflitti I Antichità, Archeologia, Storia, Linguistica, Letteratura, a cura di Rocco Bochicchio Valeria Ducatelli Caterina Lidano, 417-428 ISBN 978886507273
|
Ahad, Ali Mumin
|
"Towards a Critical Introduction to an Italian Postcolonial Literature: A Somali Perspective"
|
2017
|
in: "Journal of Somali Studies", n. 1-2, vol. 4, 135-1592017,
|
Benedicty-Kokken, Alessandra
|
A polyvalent mediterranean , or the trope of nomadism in the literary oeuvre of Igiaba Scego and Abdourahman A. Waberi
|
2017
|
in: "Relief. Revue électronique de littérature française", n.2, vol. 11, 2017 103-122 , ISSN: 18735045
|
Romeo, Caterina
|
Literatura da migracao e literatura pós-colonial Italiana1990-2013: uma leitura crítica"
|
2017
|
in: "Novas Cartografias: Desafios Literários", 11-37, ISBN 9788593128103
|
Ahad, Ali Mumin
|
"Towards a Critical Introduction to an Italian Postcolonial Literature: A Somali Perspective"
|
2017
|
in:"Journal of Somali Studies", n.1&2, vol. 4, 2017 135-159
|
Minori, Viviana
|
"La memoria culturale albanese nella scrittura migrante: 'Vergine giurata', dal romanzo al film"
|
2017
|
in: "El Ghibli: rivista online di letteratura della migrazione, n. 56, ottobre 2017
|
Minori, Viviana
|
"Elvira Dones: case study della letteratura italofona"
|
2017
|
in: "La macchina sognante", n.19, 2017
|
Lusetti, Chiara
|
"Provare a ridirsi: l'autotraduzione come tappa di un processo migratorio in Amara Lakhous"
|
2017
|
in: "Ticontre. Teoria Testo Traduzione", n.7, 109-127, 2017
|
Gerrand, Vivian
|
Possible Spaces of Somali Belonging
|
2016
|
ISBN 9780522869286
|
Stanišić, Božidar
|
"Una battaglia anonima e solitaria ovvero Variazioni sul censore immaginario"
|
2016
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 12, n. 51, marzo 2016
|
Taddeo, Raffaele
|
"Supplemento a Božidar Stanišić"
|
2016
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 12, n. 51, marzo 2016
|
Richter, Melita
|
"Una favola decadente dell’umanità contemporanea nei versi a Veronika di Gennadij Ajgi"
|
2016
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 13, n. 52, giugno 2016
|
Richter, Melita
|
"Abitare la scrittura"
|
2016
|
in: "El Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 13, n. 52 , giugno 2016
|
Smari, Abdelmalek
|
"Quella di cui parli"
|
2016
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 14, n. 53, settembre 2016
|
Taddeo, Raffaele
|
"Il testimone di Pirano" - Laila Wadia
|
2016
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni, marzo, 2016
|
Taddeo, Raffaele
|
"La vita dell'eroe" - Ron Kubati
|
2016
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/recensioni, luglio, 2016
|
Taddeo, Raffaele
|
"Libri migranti" - Melita Richter
|
2016
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/recensioni, gennaio, 2016
|
Taddeo, Raffaele
|
"Nuovo scenario italiano" - Maria Cristina Mauceri- Marta Niccolai
|
2016
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", recensioni, marzo, 2016
|
Taddeo, Raffaele
|
"opera 99" - Yousef Wakkas
|
2016
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Sull’orlo delle cose" - Livia Claudia Bazu
|
2016
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni, gennaio, 2016
|
Brioni, Simone
|
“Doppia temporalità e doppia spazialità: il cronotopo dei 'Fra-intendimenti' di Kaha Mohamed Aden”
|
2016
|
in: Maschere sulla lingua: Negoziazioni e performance identitarie di migranti nell'Europa contemporanea, a cura di Manuel Boschiero e Marika Piva, 27-38, ISBN 8866801798
|
Gnisci, Armando
|
Esercizi italiani di anticolonialismo
|
2016
|
ISBN: 9788899104627
|
Brioni, Simone
|
‘“Un pas que ma jambe se refuse à faire’: expériences collaboratives et croisement de regards sur le colonialisme italien”
|
2016
|
in: Le littératures de la Corne de l’Afrique. Regards croisés, a cura di Paola Cabot-Ranzini, 173-202, EAN 9782811114893
|
Gerrand, Vivian
|
"Migration and resettlement patterns of Somalis in the Diaspora: A Case Study of Italy and Australia"
|
2016
|
in: "Somali Studies: A peer-reviewed academic journal for Somali Studies", 2016, pp. 50-76
|
Sinopoli, Franca
|
“Introduzione a culture e letterature migranti”
|
2016
|
in: La percezione e comunicazione del patrimonio nel contesto multiculturale, a cura di Francesca Coltrinari, 273-278 ISBN 9788860564986
|
Lorenzetti, Sara
|
“Costellazioni spaziali e patrimonio culturale nella narrativa di Amara Lakhous”
|
2016
|
in: La percezione e comunicazione del patrimonio nel contesto multiculturale, a cura di Francesca Coltrinari, 279-394 ISBN 9788860564986
|
Meschini, Michela
|
"Vivere e raccontare lo spazio urbano: conversazione con Gabriella Kuruvilla"
|
2016
|
in: La percezione e comunicazione del patrimonio nel contesto multiculturale, a cura di Francesca Coltrinari, 273-278 ISBN 9788860564986
|
Meschini, Michela
|
"Riconcettualizzare lo spazio urbano: migrazioni, incroci, identità in 'Milano, fin qui tutto bene' di Gabriella Kuruvilla"
|
2016
|
in: La percezione e comunicazione del patrimonio nel contesto multiculturale, a cura di Francesca Coltrinari, 249-272 ISBN 9788860564986
|
El Beih, Wafaa
|
"Le funzioni della voce narrante nei racconti di Ingy Mubiayi"
|
2016
|
in: Atti del Convegno internazionale "Letteratura Traduzione e Lingua", Università di Helwan, Facoltà di Lettere, 7- 8 dicembre 2015
|
Pedone, Valentina
|
"Nuove declinazioni identitarie: quattro narratori dell'esperienza sinoitaliana"
|
2016
|
in: Lingue, letterature e culture migranti, a cura di Ayse Saracgil e Letizia Vezzosi, 101-120 e-ISBN: 978-88-6453-414-5
|
Lecomte, Mia
|
"La Compagnia delle poete: corpo a corpo ai confini del verso"
|
2016
|
in: "Versante ripido", 1 luglio 2016
|
Groppaldi, Andrea
|
"Scrivere 'in altre parole'. Jhumpa Lahiri e la lingua italiana".
|
2016
|
in: Lingue, culture, mediazioni, LED, Università, degli Sudi di Milano, vol.3 n.1, 89-97, ISBN 8879167901
|
Sciubba, Jessica
|
"Postcolonial Abjections: Physical and Moral Corruption in 'Rhoda' by Igiaba Scego"
|
2016
|
in: "gender/sexuality/italy", 135-152
|
Romeo, Caterina
|
"Oltre l’Italia: riflessioni sul presente e il futuro del postcoloniale"
|
2016
|
in: "From the European South", n.1, 2016 51-60
|
Lombardi-Diop, Cristina
|
"Oltre l’Italia: riflessioni sul presente e il futuro del postcoloniale"
|
2016
|
in: "From the European South", n.1, 2016 51-60
|
Anacleria, Valentina
|
"Sulla teorizzazione della scrittura migrante in Italia.Il multiculturalismo applicato alla letteratura
|
2016
|
in:"Postfilosofie. Il nuovo mondo delle migrazioni", Anno 9, n. 9, 2016 27-42 ISSN 18275133
|
Comberiati, Daniele
|
"Amara Lakhous's Divorce Islamic Style: Muslim Connections in European Culture"
|
2016
|
in: The Novel and Europe. Imagining the Continent in Post-1945 Fiction, a cura di Andrew Hammond, 287-300 ISBN 9781349707386
|
Karp, Karol
|
Viaggio, cultura e identità. La produzione letteraria di Artur Spanjolli
|
2016
|
ISBN9788854896352
|
Taddeo, Raffaele
|
"24 scatti - Anna Belozorovitch"
|
2015
|
in "El Ghibli: rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni, dicembre, 2015
|
Gerrand, Vivian
|
"The Arts as Cultural and Identity Resources for Somali Youth in Australia: Nadia Faragaab’s 'Kronologies' "
|
2015
|
in: Hopeful Places: Migration and belonging in an unpredictable era, a cura di Chris McConville, pp. 153-176
|
Richter, Melita
|
"Alla ricerca del sapore perduto"
|
2015
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 11, n. 47 , marzo 2015
|
Taddeo, Raffaele
|
"Dopotutto ognuno è solo" - Amor Dekhis
|
2015
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni, gennaio, 2015
|
Taddeo, Raffaele
|
"Il comandante del fiume" - Ubah Cristina Ali Farah
|
2015
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni, febbraio, 2015
|
Taddeo, Raffaele
|
"In altre parole" - Jhumpa Lahiri
|
2015
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni, febbraio, 2015
|
Taddeo, Raffaele
|
"La macchina sognante" - Julio Monteiro Martins
|
2015
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/recensioni, gennaio, 2015
|
Taddeo, Raffaele
|
"L’inondazione" - Adrian Bravi
|
2015
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"L’odor del gelsomino egeo" - Helene Paraskeva
|
2015
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/recensioni, febbraio, 2015
|
Taddeo, Raffaele
|
"Salto mortale" - Candelaria Romero
|
2015
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni, febbraio, 2015
|
Mauceri, Maria Cristina
|
Nuovo Scenario Italiano. Stranieri e italiani nel teatro contemporaneo
|
2015
|
ISBN 978-88-6881-123-5
|
Niccolai, Marta
|
Nuovo Scenario Italiano. Stranieri e italiani nel teatro contemporaneo
|
2015
|
ISBN 978-88-6881-123-5
|
Brioni, Simone
|
The Somali Within. Language, Race and Belonging in 'Minor' Italian Literature
|
2015
|
176 pp., ISBN 190966264X
|
Di Gianvito, Sara
|
In balia delle dimore ignote. La poesia di Gëzim Hajdari
|
2015
|
134 pp., ISBN 8849709935
|
Moll, Nora
|
L’infinito sotto casa. Letteratura e transculturalità nell’Italia contemporanea
|
2015
|
225 pp., ISBN 8855533029
|
Negro, Maria Grazia
|
Il mondo, il grido, la parola. La questione linguistica nella letteratura postcoloniale italiana
|
2015
|
336 pp., ISBN 8876675469
|
Moll, Nora
|
"Narrative Strategies, Literary Imaging and Reflections on Identity: Constructing a Narrative Comunity in Italy"
|
2015
|
in: Destination Italy. Representing Migration i n Contemporary Media and Narrative, a cura di Guido Bonsaver, Emma Bond, Federico Faloppa, 221-239
|
Mengozzi, Chiara
|
" 'What little I know the world I assume'. Cornici nazionali e mondiali per le scritture migranti e postcoloniali"
|
2015
|
in: "La modernità letteraria", n.8, 27-42 ISSN 19744838
|
Comberiati, Daniele
|
"Lo studio della letteratura della migrazione in Italia e all'estero: una panoramica critica e metodologica"
|
2015
|
in: "La modernità letteraria", n.8, 43-52 ISSN 19744838
|
Sinopoli, Franca
|
"Caratteri transnazionali e translinguismo nella letteratura italiana contemporanea"
|
2015
|
in: "La modernità letteraria", n.8,53-64 ISSN 19744838
|
Benvenuti, Giuliana
|
"La letteratura italiana contemporanea e le scritture della migrazione"
|
2015
|
in: "La modernità letteraria", n.8, 65-80 ISSN 19744838
|
Morace, Rosanna
|
"E se la Letteratura italiana fosse un trittico?"
|
2015
|
in: "La modernità letteraria", n.8, 81-96 ISSN 19744838
|
Camilotti, Silvia
|
"Avere una lingua madre e non conoscerla : paradossi e discordanze nell'opera di Helena Janeczek e Marinette Pendola"
|
2015
|
in: "La modernità letteraria", n.8, 107-116 ISSN 19744838
|
Cannavacciulo, Laura
|
" 'Sarajevo, il crepuscolo, le ombre sopra i tetti': sulla (non) poesia di Božidar Stanišić"
|
2015
|
in: "La modernità letteraria", n.8, 117-128 ISSN 19744838
|
Rocchi, Maria Angela
|
"Tempo di sanare : il baule delle vecchie storie di Gabriella Ghermandi"
|
2015
|
in: "La modernità letteraria", n.8, 120-140 ISSN 19744838
|
Rocchi, Maria Angela
|
"Storie sul filo del tempo : intervista a Gabriella Ghermandi"
|
2015
|
in: "La modernità letteraria", n.8, 173-186 ISSN 19744838
|
Cannavacciulo, Laura
|
"Intervista a Božidar Stanišić"
|
2015
|
in: "La modernità letteraria", n.8, 187-190 ISSN 19744838
|
Morace, Rosanna
|
Immaginari migranti. Nota introduttiva
|
2015
|
in: "La modernità letteraria", n.8, 9-12 ISSN 19744838
|
Taddeo, Raffaele
|
Narrativa nascente
|
2015
|
|
Bovo Ramoeuf, Martine
|
"Vers un canon postcolonial multiculturel : les cas paradigmatiques de Gabriella Ghermandi et Martha Nasibù
|
2015
|
in: Libro Memoria storica e Postcolonialismo, a cura di Martine Bovo Rameuf e Franco Manai,
|
Bovo Ramoeuf, Martine
|
"Introduzione"
|
2015
|
in: Memoria storica e postcolonale, a cura di Marine Bovo Ramoeuf e Franco Manai, 9783035298710
|
Manai, Franco
|
"Introduzione"
|
2015
|
in: Memoria storica e postcolonale, a cura di Marine Bovo Ramoeuf e Franco Manai, 9783035298710
|
Benvenuti, Giuliana
|
"Memoria e métissage nel romanzo italiano postcoloniale e della migrazione Antar Mohamed"
|
2015
|
in: Memoria storica e postcolonale, a cura di Marine Bovo Ramoeuf e Franco Manai, 118-138, ISBN 9783035298710
|
Fracassa, Ugo
|
"La dimensione politica del cecchino nella narrativa di Pavel Hak e Nicolai Lilin"
|
2015
|
In: "Between", vol.V, n.10, 2015, ISSN 2039 6597
|
Perrone, Domenica
|
"Identità e alterità. Il lungo viaggio di Gabriella Ghermandi, Cristina Ali Farah, Igiaba Scego, Ornela Vorpsi"
|
2015
|
in: Leggere la lontananza, a cura di Silvia Camilotti, Ilaria Crotti, Ricciarda Ricorda ISBN 9788869690556
|
Cartago, Gabriella
|
“Dialetto e italiano di Milano negli scrittori dell’intercultura che vivono in città”
|
2015
|
in: Milano città delle culture, a cura di Maria Vittoria Calvi e Emilia Perassi, 351-360, EAN 9788863727845
|
Cartago, Gabriella
|
“Ius Music”
|
2015
|
in: L’italiano della musica nel mondo, a cura di Ilaria Bonomi e Vittorio Coletti, 140-150, EAN 9788867974238
|
Groppaldi, Andrea
|
" 'Italia mia, benchè... La dismatria linguistica nella narrativa di Igiaba Scego"
|
2015
|
in: Lingue, culture, mediazioni, LED, Università degli Sudi di Milano, 67-82, EAN 9788879167512
|
Federici, Anna
|
"I romanzi femminili nella letteratura italiana di migrazione balcanica"
|
2015
|
in: La lingua e la letteratura italiana in prospettiva sincronica e diacronica, a cura di Elena Pîrvu, 547-554, ISBN 9788876675553
|
Loda, Alice
|
''Dolce era la notte. Iraqi and Iranian Poets in Italy: Metrical-Stylistic Implications of Translingual Versification'"
|
2015
|
in: "Italian Culture", vol. 33, n.2, 105-125
|
Pandolfo, Michele
|
" Voci femminili della diaspora somala in Italia. Una rassegna"
|
2015
|
in: Deportate, Esuli, Profughe. Rivista telematica di Studi sulla memoria, n. 27, 2015, 259-260
|
De Vivo, Barbara
|
Gendering Commitment: Gender, Race, Class, and the Question of Commitment
|
2015
|
in: Re¬thinking Social and Ethical Engagement in Modern Italian Culture, a cura di Alex Standen , 119-137, ISBN 1443876402
|
Romeo, Caterina
|
"Remapping Cityscapes: Postcolonial Diasporas and Representations of Urban Space in Contemporary Italian Literature"
|
2015
|
in: "Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia," n. XXVIII, n. 2, 2015,101-112
|
Bond, Emma
|
“’Skin Memories’: Expressions of Corporeality in Recent Trans-national Writing in Italian”
|
2015
|
in: Destination Italy: Representing Migration in Contemporary Media and Narrative, a cura di Emma Bond, Guido Bonsaver, Federico Faloppa, 241-256 ISBN 3034309619
|
Alù, Giorgia
|
. “Looking through Coloured Shards: Words and Images in Ornela Vorpsis Works”.
|
2015
|
in: Enlightening Encounters: Photography in Italian Literature, a cura di Giorgia Alù e Nancy Pedri, University of Toronto Press, Toronto, 254-278 ISBN 1442648074;
|
Landolfi, Angela
|
"Cittadinanza e appartenenze: identità multiple nella letteratura italiana dell’immigrazione"
|
2015
|
in:""Nuovo Meridionalismo Studi", Anno 1, n. 1, 2015 12-23
|
Camilotti, Silvia
|
La 'doppia assenza': peregrinazioni letterarie tra Italia e Argentina in Clementina Sandra Ammendola, Miguel Angel García e Laura Pariani"
|
2015
|
in: "Zibaldone. Estudios italianos", n.1, vol. 3, 2015 229-242
|
Pandolfo, Michele
|
"Voci femminili della diaspora somala in Italia. Una rassegna"
|
2015
|
in: "DEP. Deportate, esuli, profughe", n. 27, 2015 ISSN18244483
|
Pandolfo, Michele
|
"Voci femminili della diaspora somala in Italia. Una rassegna"
|
2015
|
in: "DEP. Deportate, esuli, profughe", n. 27, 2015 ISSN18244483
|
Luijnenburg, Linde
|
"New Postcolonial Art Forms: Timira as Multi-Genre Object Between Cinema and Literature"
|
2015
|
in: Destination Italy. Representing Migration, a cura di Emma Bond, Guido Bonsaver, Federico Falloppa, 271-286 ISBN 3034309619
|
Comberiati, Daniele
|
"New Postcolonial Art Forms: Timira as Multi-Genre Object Between Cinema and Literature"
|
2015
|
in: Destination Italy. Representing Migration in Contemporary Media and Narrative, a cura di Emma Bond, Guido Bonsaver, Federico Falloppa, 271-286 ISBN 3034309619
|
Figarska-Bączyk, Iga
|
"La patria perduta nei romanzi degLi autori maghrebini: amara Lakhous e amor dekhis"
|
2015
|
in: "Italica Wratislaviensia", n.6, 2015 49-60
|
Lombardi-Diop, Cristina
|
L'Italia postcoloniale
|
2014
|
ISBN: 9788800744812
|
Romeo, Caterina
|
L'Italia postcoloniale
|
2014
|
ISBN: 9788800744812
|
Michelacci, Lara
|
"«Se avete occhi per leggere ascoltate». Percorsi di lettura e scrittura in Amanda, Olinda Azzurra e le altre di Christiana de Caldas Brito"
|
2014
|
in: Scritture migranti, n.6 (2012)
|
Setti, Nadia
|
"Topiques et temporalités migrantes"
|
2014
|
in: Scritture migranti, n.6 (2012)
|
Russo Bullaro, Grace
|
Shifting and Shaping a National Identity: Transnational Writers and Pluriculturalism in Italy Today
|
2014
|
ISBN: 8883532228
|
Benelli, Elena
|
Shifting and Shaping a National Identity: Transnational Writers and Pluriculturalism in Italy Today (
|
2014
|
ISBN-13: 978-1783063789
|
Stanišić, Božidar
|
"Delle persone e dei numeri alla rovescia"
|
2014
|
in "El Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 11, n. 46 , dicembre 2014
|
Taddeo, Raffaele
|
"Cheikh Tidiane Gaye" - supplemento
|
2014
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 11, n. 46 , dicembre 2014
|
Taddeo, Raffaele
|
"Ferite, storie di Berlino" - Stefanie Golisch
|
2014
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni, maggio, 2014
|
Taddeo, Raffaele
|
"Il caffè delle donne" - Widad Tamimi
|
2014
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni, giugno, 2014
|
Taddeo, Raffaele
|
"Il tempo dalla mia parte" - Mohamed Ba
|
2014
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni, giugno, 2014
|
Taddeo, Raffaele
|
"La grazia di casa mia" - Julio Monteiro Martins
|
2014
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/recensioni, gennaio, 2014
|
Taddeo, Raffaele
|
"La zingarata della verginella di via Ormea" - Amara Lakhous
|
2014
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/recensioni, ottobre, 2014
|
Taddeo, Raffaele
|
"Vita migliore" - Nikola P. Savic
|
2014
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni, maggio, 2014
|
Pili, Eliana
|
"'Per non dare loro la possibilità di scordare’: La narrativa postcoloniale delle scrittrici italo-etiopiche”
|
2014
|
in: “Anuac. Rivista dell’Associazione Nazionale Universitaria Antropologi Culturali”, vol. 3, n. 1, giugno 2014, 38-57 ISSN 2239625X
|
Brioni, Simone
|
“Autotraduction, traduction interculturelle et intersémiotique dans ‘La quarta via’ de Kaha Mohamed Aden”
|
2014
|
in: “Écritures”, n. 7, 2014, 203-221, ISSN 1953-244X
|
Brioni, Simone
|
“Across Languages, Cultures and Nations: Ribka Sibhatu’s 'Aulò'”
|
2014
|
in: Italian Women Writers, 1800-2000. Boundaries, Borders and Transgression, a cura di Patrizia Sambuco, 123-142, ISBN 1611477905
|
Brioni, Simone
|
“Intervista con Igiaba Scego”
|
2014
|
|
Gnisci, Armando
|
We, The Europeans - Italian Essays on Postcolonialism
|
2014
|
ISBN: 9781934542378
|
Gnisci, Armando
|
Manifiesto - Ensayo de la transculturación
|
2014
|
|
Gerrand, Vivian
|
"Italian Literature Becomes Nomad. Metamorphosis from within/without"
|
2014
|
in: Shifting and Shaping a National Identity: Transnational Writers and Pluriculturalism in Italy Today, pp. 203-220
|
Mattei, Rosa
|
La besa violata. Eresia e vivificazione nell’opera di Gëzim Hajdari
|
2014
|
280 pp. EAN: 9788868810191
|
Moll, Nora
|
"La narrativa di Amara Lakhous e i suoi intertesti"
|
2014
|
in: "La rivista di Arablit. Semestrale di letteratura e cultura araba moderna e contemporanea", Anno IV, nn. 7-8, giugno-dicembre 2014, 177-187, ISSN 2239-4168
|
D'Alessandro, Barbara
|
"Scavalcare l’orizzonte: movimento e transitorietà in Barbara Pumhösel"
|
2014
|
in: "Studi interculturali", n. 3, 161-180
|
Di Lello, Sara Graziella
|
"Helena Janeczeck: un tentativo di ricomposizione identitaria attraverso la letteratura
|
2014
|
in: "Studi interculturali", n. 3, 181-196 ISSN: 22811273
|
Panzarella, Gioia
|
"Inclusione ed esclusione nella letteratura della migrazione in lingua italiana"
|
2014
|
in: Razzismo, xenofobia, esclusione sociale, a cura di Aurelio Angelini, 235-249
|
Pezzarossa, Fulvio
|
"Gemelli d'Italia. Jadelin Gangbo scrive 'Due volte' "
|
2014
|
in: in: Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia. A partire da Edward Said, a cura di Bruno Brunetti e Roberto De Robertis, 152-174 EAN 9788861942233
|
Pezzarossa, Fulvio
|
"Scrivere senza accento. L'italiano dopo la migrazione"
|
2014
|
In: La lingua spaesata. Il multilinguismo oggi, a cura di Chiara Montini, 135-162, ISBN 9788873959694
|
Pedone, Valentina
|
"La nascita della letteratura sinoitaliana: osservazioni preliminari"
|
2014
|
in: Atti del XIII convegno dell' Associazione Italiana Studi Cinesi, a cura di Clara Bulfoni e Silvia Possi, 48-56
|
Lecomte, Mia
|
“Toni Maraini, la poesia di un "amore poliglotta" nell’abbraccio del Mediterraneo”
|
2014
|
in: "La rivista di Arablit. Semestrale di letteratura e cultura araba moderna e contemporanea", Anno IV, nn. 7-8, giugno-dicembre 2014, 82-91, ISSN 2239-4168
|
Ranzini, Paola
|
Paroles d’écrivains: écritures de la migration. Rencontre avec Gabriella Kuruvilla
|
2014
|
164, ISBN 9782343033815
|
Proto Pisani, Anna
|
Paroles d’écrivains : écritures de la migration Rencontre avec Gabriella Kuruvilla
|
2014
|
164, ISBN 9782343033815
|
Ponzanesi, Sandra
|
"La ‘svolta’ postcoloniale negli studi italiani. Prospettive europee"
|
2014
|
in: L'Italia postcoloniale, a cura di Cristina Lombardi-Diop e Caterina Romeo, 46-60
|
Lorenzetti, Sara
|
"'La mia casa è dove sono': la recherche di Igiaba Scego"
|
2014
|
in: Spazio domestico e spazio quotidiano", a cura di Susanne Ackermann A cura di Kathrin Ackermann e Susanne Winter , 127-137
|
Camilotti, Silvia
|
“I 'nuovi italiani' e la crisi dell’italianità: 'La mia casa è dove sono' di Igiaba Scego”
|
2014
|
in: "mediAzioni", n. 16, ISSN 1974-4382
|
Marchetti, Silvia
|
"Tracce di italianità: italianità vera e italianità falsa nei romanzi di Helena Janeczek"
|
2014
|
in: "mediAzioni", n. 16, ISSN 19744382
|
Alù, Giorgia
|
“Resistance Written and Imaged: The Distancing Visual Narrative of Ornela Vorpsi”
|
2014
|
in: "Journal of Romance Studies, n. 1, vol, 14, 1-1 8
|
Colella, Gianluca
|
"La letteratura della migrazione in Italia nella prospettiva di una stilistica critica"
|
2014
|
in: Studi di Italianistica nordica, a cura di Stefano Rosatti, Marco Gargiulo, Margareth Hagen, 189-205 ISBN 8854878987
|
Balma, Philip
|
Edith Bruck in the Mirror.Fictional Transitions and Cinematic Narratives
|
2014
|
|
Lazzari, Laura
|
"Identità e alterità nel romanzo 'Amiche per la pelle' di Laila Wadia"
|
2014
|
in: "altrelettere", 2014
|
Fabretti, Anna
|
Scrivere altrove/Ecrire ailleurs. Letteratura e migrazione in Italia/littérature et migration en Italie
|
2013
|
soud la direction de A. Frabetti & L. Toppan, "Recherches. Cultures et Histoire dans l'Espace Roman", n.10, printemps 2013, pp.127
|
Toppan, Laura
|
Scrivere altrove/Ecrire ailleurs. Letteratura e migrazione in Italia/littérature et migration en Italie
|
2013
|
sous la direction de A. Frabetti & L. Toppan, "Recherches. Culture et Histoire dans l'Espace Roman", n.10, printemps 2013, pp.127
|
Negro, Maria Grazia
|
“'Un giorno sarai la nostra voce che racconta': la questione linguistica nella letteratura postcoloniale italiana”
|
2013
|
in: F. Sinopoli (a cura di), Postcoloniale italiano. Tra letteratura e storia, Aprilia (LT), NovaLogos 2013, pp. 55-75
|
Brioni, Simone
|
"Pratiche 'meticce': narrare il colonialismo italiano a 'più mani' "
|
2013
|
in: F. Sinopoli (a cura di), Postcoloniale italiano. Tra letteratura e storia, Aprilia (LT), NovaLogos 2013, pp. 89-119
|
De Vivo, Barbara
|
"Alla ricerca della memoria perduta. Contro-memorie della colonizzazione italiana in Etiopia nel romanzo 'Regina di fiori e di perle' di Gabriella Ghermandi"
|
2013
|
in: F. Sinopoli (a cura di), Postcoloniale italiano. Tra letteratura e storia, Aprilia (LT), NovaLogos 2013, pp. 120-146
|
Sirotti, Andrea
|
"Riflessioni su lingua, retorica e stile in due autrici postcoloniali italiane: una letteratura maggiorenne?"
|
2013
|
in: F. Sinopoli (a cura di), Postcoloniale italiano. Tra letteratura e storia, Aprilia (LT), NovaLogos 2013, pp. 76-88
|
Sinopoli, Franca
|
Postcoloniale italiano tra letteratura e storia
|
2013
|
pp.202
|
Sinopoli, Franca
|
"Riferimenti identitari italiani alla luce della rilettura postcoloniale: memorie e spazi transnazionali"
|
2013
|
in: Transkulturelle italophone Literatur. Letteratura italofona transculturale, a cura di Martha Kleinhans - Richard Schavaderer, 101-114 ISBN: 9783826051876
|
Spera, Lucinda
|
" 'Sopportare la malinconia': Ornela Vorpsi e 'Il paese dove non si muore mai' "
|
2013
|
in: Ead., Percorsi d'altro genere. Per una riflessione sui canoni storico-letterari, Pisa, Pacini, 2013, pp. 153-168
|
Mengozzi, Chiara
|
Narrazioni contese Vent’anni di scritture italiane della migrazione
|
2013
|
ISBN: 9788843069323
|
Biancofiore, Angela
|
"Educazione siberiana di Nicolai Lilin: crisi della presenza e strategie di sopravvivenza"
|
2013
|
in: "Line@editoriale", n.5: http://e-revues.pum.univ-tlse2.fr/sdx2/lineaeditoriale/article.xsp?numero=5&id_article=article_005-899
|
Kleinhans, Martha
|
Transkulturelle italophone Literatur/Letteratura italofona transculturale
|
2013
|
ISBN 978-3-8260-5197-6
|
Bond, Emma
|
Il confine liquido. Rapporti letterari e interculturali fra Italia e Albania
|
2013
|
ISBN: 978-88-497-0895-0
|
Comberiati, Daniele
|
Il confine liquido. Rapporti letterari e interculturali fra Italia e Albania
|
2013
|
ISBN: 978-88-497-0895-0
|
Burns, Jennifer
|
Migrant Imaginaries Figures in Italian Migration Literature
|
2013
|
ISBN 978-3-0343-0986-8
|
Burns, Jennifer
|
"Narrating Mogadishu"
|
2013
|
in: 'Migration, Discrimination and Belonging', a one-day workshop, Wednesday 6 March 2013 in the IAS Seminar Room, Millburn House, organised by IAS Early Career Fellow Simone Brioni, Italian Department
|
Benvenuti, Giuliana
|
"Who Needs ‘Italianness’?: Postcolonial and Migration Italian Literature"
|
2013
|
in: "Transpostcross", Anno 3 N. 1 (2013) - World Literature, traduzione e nuovi media
|
Gibellini, Cecilia
|
Scrittori migranti in Italia (1990-2012)
|
2013
|
premessa di Fabio Danelon, introduzione della curatrice C. Gibellini
|
Morace, Rosanna
|
"Incontro di lingue nella Letteratura-mondo italiana"
|
2013
|
in "In Verbis", 1/2013, gennaio-giugno, pp.155-174
|
Taddeo, Raffaele
|
"Dalla "letteratura italiana della migrazione" al movimento poetico della migrazione"
|
2013
|
in: "In Verbis", 1, 2013, gennaio-giugno, pp.175-186
|
Luatti, Lorenzo
|
"Sulla ricezione delle scritture migranti per ragazzi in Italia"
|
2013
|
in: "In Verbis", 1, 2013, gennaio-giugno, pp.187-202
|
Panzarella, Gioia
|
"L'editing di un testo di letteratura migrante in lingua italiana"
|
2013
|
in: "In Verbis", 1, 2013, gennaio-giugno, pp.203-214
|
Camilotti, Silvia
|
"Alla ricerca delle radici, tra presente e passato L’Isola Nuda di Dunja Badnjevic"
|
2013
|
in: "Diaspore Quaderni di ricerca", 2013. numero monografico su: Scritture plurali e viaggi temporali.
|
Biorci, Grazia
|
"«Non abitiamo un paese, ma una lingua». Metafore e nuove visioni nella letteratura della migrazione in italiano"
|
2013
|
in: "La Libellula", n.5, 2013. online, numero monografico su "Paesaggi traduttivi. Transanzionalità, co-autorialità e traduzione nella letteratura e nelle arti"
|
Contarini, Silvia
|
"Anilda Ibrahimi: la Storia di una nuova italiana "
|
2013
|
in: Negli archivi e per le strade Il ritorno alla realtà narrativa di inizio millennio, a cura di L. Somigli, pp.215-230.
|
Italia, Mariagiovanna
|
"Le donne che una donna porta con sé. La scrittura femminile nella letteratura della migrazione in lingua italiana "
|
2013
|
in: Negli archivi e per le strade Il ritorno alla realtà narrativa di inizio millennio, a cura di L. Somigli, pp.521-532
|
Taddeo, Raffaele
|
Anna Belozorovitch: la poetica dell'attesa
|
2013
|
supplemento al n. 42 di el-ghibli dicembre 2013
|
Gazzoni, Andrea
|
«Migrant Storytelling: trauma, history, stories and restoration in cross-cultural literature in contemporary Italy»
|
2013
|
in M. Gratzke, M.A. Hutton and C.E. Whithead (eds.), Readings in Twenty-First Century Literatures, Oxford: Peter Lang, 2013, pp. 211-236.
|
Gazzoni, Andrea
|
«Una terra scritta dall’esilio. Rappresentazioni e traduzioni dell’Albania nell’opera di Gëzim Hajdari»
|
2013
|
in E. Bond and D. Comberiati (eds.), Il confine liquido. Rapporti interculturali tra Italia e Albania, Nardò: Besa, 2013, pp. 137-148.
|
Burns, Jennifer
|
Lupus in fabula: The workings of fear in Italian Migration Narratives'
|
2013
|
in: Italian Studies, 68.3 (2013), pp.429-48
|
Armato, Francesco
|
Premiata Compagnia delle poete
|
2013
|
Postfazione: Armando Gnisci, 248 pp., ISBN 9788851601461
|
Nicu, Valeria
|
"PERCORSI DI INSTABILITÀ NELLA LETTERATURA DELLA MIGRAZIONE ITALOFONA"
|
2013
|
in: Sagarana, n.52 (2013)
|
Morace, Rosanna
|
"Intarsi polifonici nella Letteratura-Mondo"
|
2013
|
in: M. Kleinhans, R. Scwaderer (HRSG.), Transkulturelle italophone Literatur/Letteratura italofona transculturale, pp.81-97.
|
Moll, Nora
|
"La rielaborazione della guerra nella nuova narrativa italiana: i Balcani di Tamara Jadrejcic, Sara Zuhra Lukanic e Anilda Ibrahimi"
|
2013
|
in: Transkulturelle italophone Literatur/Letteratura italofona transculturale, a cura di Martha Kleinhans - Richard Schwaderer, 291-308 ISBN9783826051876.
|
Mengozzi, Chiara
|
"Archivio, mercato e strategie del 'vissuto': su alcune scritture collaborative degli anni Duemila"
|
2013
|
in: M. Kleinhans, R. Scwaderer (Hrsg.), Transkulturelle italophone Literatur/Letteratura italofona transculturale, 37-55 ISBN 9783826051876
|
Taddeo, Raffaele
|
"150 grammi di poesia - Viorel Boldis"
|
2013
|
in "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni, dicembre, 2013
|
Lori, Laura
|
Inchiostro d'Africa. La letteratura postcoloniale somala fra diaspora e identità
|
2013
|
|
Taddeo, Raffaele
|
"Contesa per un maialino italianissimo a San Salvario"
|
2013
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni, maggio, 2013
|
Taddeo, Raffaele
|
"Inclini all'amore" - Tijana M. Djerkovic
|
2013
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni, settembre,2013
|
Taddeo, Raffaele
|
"L’albero e la vacca" - Adrian Bravi
|
2013
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/recensioni, settembre, 2013
|
Taddeo, Raffaele
|
"Lucciole imperatrici" - Paraskeva Helene
|
2013
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/recensioni, febbraio, 2013
|
Taddeo, Raffaele
|
"Per arrivare a sera" - Milton Fernandez
|
2013
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni, luglio, 2013
|
Taddeo, Raffaele
|
"Piccolo, rosso e altri racconti" - Božidar Stanišić
|
2013
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni, gennaio, 2013
|
Taddeo, Raffaele
|
"Prendi quello che vuoi, ma lasciami la mia pelle nera" - Cheikh Tidiane Gaye
|
2013
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni, febbraio, 2013
|
Taddeo, Raffaele
|
"Se tutte le donne" - Laila Wadia
|
2013
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni, febbraio, 2013
|
Solis, Teresa
|
“Per non ‘esistere nel rivolo dell’inconsistenza del vuoto di chi tace parlando’. Alcuni inediti di Carla Macoggi”
|
2013
|
in: “Scritture migranti: Rivista di scambi interculturali”, n. 7, 2013, 15-31
|
De Gaudi, Giulia
|
: “Un libro come lettera al mondo: Il Romanzo di Carla Macoggi”
|
2013
|
in: “I Giorni e le notti: Diario Polifonico”, 29 ottobre 2013
|
Gnisci, Armando
|
Via della Transculturazione e della Gentilezza
|
2013
|
ISBN: 9788897639947
|
Brioni, Simone
|
“‘Un dialogo che non conosce confine né di nazionalità, né di razza, né di cultura’: temi, impatto e ricezione critica di ‘Lontano da Mogadiscio’”
|
2013
|
in: Shirin Ramzanali Fazel, Lontano da Mogadiscio / Far from Mogadishu, 171-199, EAN 9788896999905
|
Moll, Nora
|
"L'egemonia delle immagini e il filtro marino: I grandi occhi del mare di Leonard Guaci"
|
2013
|
in: Il confine liquido: rapporti letterari e interculturali tra Italia e Albania, a cura di Emma Bond e Daniele Comberiati, 117-136
|
Zhang, Gaoheng
|
"Contemporary Italian Novels on Chinese Immigration to Italy"
|
2013
|
in: "Californian Italian Studies", n. 2, vol 4, e-ISSN: 2155-7926
|
Henneman, Annet
|
“Viaggiando col teatro in territori di guerra”
|
2013
|
in: Danzare tra le fauci del drago. Il potere del teatro per la trasformazione nonviolenta dei conflitti, a cura di Aristide Donadio, 41-104, EAN 9788875000349
|
El Beih, Wafaa
|
«Viaggio in un mondo di paura e di speranza: In riferimento a Il segreto di Barhume e Il ritorno di Ghonim»
|
2013
|
in: "Rivista di Letteratura italiana", n.1
|
Ferrari, Francesco
|
" 'Il mio nome è Amedé». Nomi e passing in Amara Lakhous
|
2013
|
in: "Scritture migranti. Rivista di studi interculturali", n. 7, 65-94 ISSN 20375042
|
Amid, Idriss
|
"Can the migrant speak? Problemi di (co-)autorialità in Immigrato di Mario Fortunato e Salah Methnani"
|
2013
|
in: "Scritture migranti. Rivista di studi interculturali", n. 7, 95-124 ISSN 20375042
|
Sabelli, Sonia
|
"I corpi e le voci delle “altre”:genere e migrazioni in Christiana de Caldas Brito e Fernanda Farias de Albuquerque"
|
2013
|
in: Questioni di genere: tra vecchi e nuovi pregiudizi e nuove o presunte libertà, a cura di Margarete Durst e Sonia Sabelli, 185-208,
|
Pezzarossa, Fulvio
|
"Migrant Writers? Tell them to stop! An overview of recent Italian migrant works"
|
2013
|
in: "ReadingItaly"
|
Gazzoni, Andrea
|
"Monumento all'erba amara"
|
2013
|
In: Gezim Hajdari, Erbamara Barihidmët
|
Reichardt, Dagmar
|
"Transkulturelle Gewaltaspekte in der zeitgenössischen scrittura femminile italofona: Sibhatu, Ali Farah, Ghermandi, Scego"
|
2013
|
in: Transkulturelle italophone Literatur. Letteratura italofona transculturale, a cura di Martha Kleinhans e Richard Schwaderer, 115-135, ISBN 9783826051876
|
Cartago, Gabriella
|
“L’approdo all’italiano: un punto di arrivo?”
|
2013
|
in: : “Italiano LinguaDue”, n. 2, vol. 5, 2013, 6-13 ISSN 20373597
|
Groppaldi, Andrea
|
: "Le parole dell’identità: gli italiani visti dai 'nuovi milanesi'"
|
2013
|
: in: Italiano Linguadue, dell’Università degli studi di Milano, vol. 5, n. 2, 2013, 51-62, ISSN 20373597
|
Amodeo, Immacolata
|
"'Piove sempre in questo paese'. Rappresentazione.istituzionazionalizzazione ed estetica di una letteratura dell'immigrazionein Italia - alcuni commenti in chiave comparata"
|
2013
|
in: Transkulturelle italophone Literatur - Letteratura italofona transculturale, a cura di Martha Kleinhans; Richard Schwaderer, 23-35 ISBN 9783826051876
|
Kulessa (von), Rotraud
|
"La letteratura migrante tra testimonianza ed impegno"
|
2013
|
in: Transkulturelle italophone Literatur - Letteratura italofona transculturale, a cura di Martha Kleinhans; Richard Schwaderer, 57-68 ISBN 9783826051876
|
Dondolini, Gabriella
|
"La Compagnia delle poete: esperienze di poesia polifonica"
|
2013
|
in: Transkulturelle italophone Literatur - Letteratura italofona transculturale, a cura di Martha Kleinhans; Richard Schwaderer, 69-80 ISBN 9783826051876
|
Morace, Rosanna
|
"Intarsi polifonici nella Letteratura-Mondo"
|
2013
|
in: Transkulturelle italophone Literatur - Letteratura italofona transculturale, a cura di Martha Kleinhans; Richard Schwaderer, 81-97 ISBN 9783826051876
|
Kirchmair, Maria
|
"La narrativa postcoloniale nell'Italia d'oggi: aspetti dello spazio e processi di trasformazione identitaria nei romanzi di Gabriella Ghermandi, Garane Garane e Cristina Ubax Ali Farah"
|
2013
|
in: Transkulturelle italophone Literatur - Letteratura italofona transculturale, a cura di Martha Kleinhans; Richard Schwaderer, 139-153 ISBN 9783826051876
|
Le Gouez, Brigitte
|
"L'altro versante della storia: dalle memorie rimosse dell'Africa italiana alle antanaclasi di Carla Macoggi"
|
2013
|
in: Transkulturelle italophone Literatur - Letteratura italofona transculturale, a cura di Martha Kleinhans; Richard Schwaderer, 155-173 ISBN 9783826051876
|
Kleinhans, Martha
|
"Endstation Rom? - Verortungsversuche afroitalienischer Schriftstellerinen aus Somalia"
|
2013
|
in: Transkulturelle italophone Literatur - Letteratura italofona transculturale, a cura di Martha Kleinhans; Richard Schwaderer, 175-199 ISBN 9783826051876
|
Kleinert, Susanne
|
"Transkulturalitaet, Erzaehlperspektive und oral Erzaehlstil in Igiaba Scego's 'Oltre Babilonia' und 'La mia casa è dove sono'"
|
2013
|
in: Transkulturelle italophone Literatur - Letteratura italofona transculturale, a cura di Martha Kleinhans; Richard Schwaderer, 201-218 ISBN 9783826051876
|
Kleinert, Susanne
|
"Transkulturalitaet, Erzaehlperspektive und oral Erzaehlstil in Igiaba Scego's 'Oltre Babilonia' und 'La mia casa è dove sono'"
|
2013
|
in: Transkulturelle italophone Literatur - Letteratura italofona transculturale, a cura di Martha Kleinhans; Richard Schwaderer, 201-218 ISBN 9783826051876
|
Schwaderer, Richard
|
Vom 'pasticciaccio' zur Transkulturalitaet? Eine kritische Lektuere der roemischen Romane des Algeriers Amara Lakhous"
|
2013
|
in: Transkulturelle italophone Literatur - Letteratura italofona transculturale, a cura di Martha Kleinhans; Richard Schwaderer, 219-244 ISBN 9783826051876
|
Heidenreich, Titus
|
"Piccoli imbarazzismi quotidiani. Le raccolte di Kossi Komla-Ebri
|
2013
|
in: Transkulturelle italophone Literatur - Letteratura italofona transculturale, a cura di Martha Kleinhans; Richard Schwaderer, 245-254 ISBN 9783826051876
|
Comberiati, Daniele
|
"Dall'altra parte del mare. La scrittura migrante degli autori di origine albanese"
|
2013
|
in: Transkulturelle italophone Literatur - Letteratura italofona transculturale, a cura di Martha Kleinhans; Richard Schwaderer, 257-269 ISBN 9783826051876
|
Rossi, Mario
|
"Ornela Vorpsi ed Elvira Dones: una lettura di 'Vetri rosa' e di 'Vergine giurata'"
|
2013
|
in: Transkulturelle italophone Literatur - Letteratura italofona transculturale, a cura di Martha Kleinhans; Richard Schwaderer, 271-289 ISBN 9783826051876
|
Bond, Emma
|
"Il corpo come racconto: arte e mestiere nell''Educazione siberiana' di Nicolai Lilin e 'Bevete cacao Van Houten!' di Ornela Vorpsi"
|
2013
|
in: Transkulturelle italophone Literatur - Letteratura italofona transculturale, a cura di Martha Kleinhans; Richard Schwaderer, 309-322 ISBN 9783826051876
|
Adam, Viktoria
|
"'Quando la pelle parla'. La dimensione simbolica, intermediale e (trans-)culturale del tatuaggio simbolico nell' 'Educazione siberiana' di Nicolai Lilin"
|
2013
|
in: Transkulturelle italophone Literatur - Letteratura italofona transculturale, a cura di Martha Kleinhans; Richard Schwaderer, 323-338 ISBN 9783826051876
|
Kleinhans, Martha
|
"Zur Einfuehrung"
|
2013
|
in: Transkulturelle italophone Literatur - Letteratura italofona transculturale, a cura di Martha Kleinhans; Richard Schwaderer, 9-19 ISBN 9783826051876
|
Schwaderer, Richard
|
"Zur Einfuehrung"
|
2013
|
in: Transkulturelle italophone Literatur - Letteratura italofona transculturale, a cura di Martha Kleinhans; Richard Schwaderer, 9-19 ISBN 9783826051876
|
Camilotti, Silvia
|
"Alla ricerca delle radici, tra presente e passato 'L’Isola Nuda' di Dunja Badnjević"
|
2013
|
in: Scritture plurali e viaggi temporali, a cura di Margherita Cannavacciuolo e Alberto Zava, 79-88 ISSN 26108860
|
Sabelli, Sonia
|
"Quale razza? genere, classe e colore in 'Timira' e 'L’ottava vi brazione'"
|
2013
|
in: "Studi culturali" i, n.2, 2013 286-293
|
Comberiati, Daniele
|
"I precari del verso. Il lavoro come tema e metafora nella poesia migrante e italofona"
|
2013
|
in: " Semicerchio", n. 1-2, 2013 199-205
|
Coppola, Manuela
|
Rented Spaces': Italian Postcolonial Literature
|
2012
|
in: Deconstructing Europe. Postcolonial Pespectives, ed. by S. Ponzanesi and B.B. Blaagaard, London and New York, Routledge, pp.121-135
|
Fracassa, Ugo
|
Patria e lettere. Per una critica della letteratura postcoloniale e migrante in Italia
|
2012
|
pp. 165
|
Le Gouez, Brigitte
|
"Ist 'Multikulti' eigentlich gescheitert? Italiens Afrikaner und die Interculturalitaet"
|
2012
|
in: Zibaldone. Zeithschrift fuer italienische Kultur der Gegenwart, no.52, Herbst 2011, pp.59-76
|
Kleinhans, Martha
|
" 'Dolce stil nero' - Neue Wege der afroitalienischen Migrationsliteratur""
|
2012
|
in: Zibaldone. Zeithschrift fuer italienische Kultur der Gegenwart, no.52, Herbst 2011, pp.77-98
|
Zangrando, Stefano
|
"Literatur und Migration. Zu einigen afroitalienischen Autoren"
|
2012
|
in: Zibaldone. Zeithschrift fuer italienische Kultur der Gegenwart, no.52, Herbst 2011, pp.99-107
|
Comberiati, Daniele
|
"Alteritaet erzaehlen: Die Poetik von Cristina Ubax Ali Farah"
|
2012
|
in: Zibaldone. Zeithschrift fuer italienische Kultur der Gegenwart, no.52, Herbst 2011, pp.109- 122
|
Arend, Elisabeth
|
"I sessanta nomi dell'amore - Tahar Lamri Kaleidoskop ueber Liebe, Kulturkntakt und Migration"
|
2012
|
in: Zibaldone. Zeithschrift fuer italienische Kultur der Gegenwart, no.52, Herbst 2011, pp.123-132
|
Gaballo, Graziella
|
"Sguardi di confine. Voci femminili di una letteratura postcoloniale"
|
2012
|
in: Orientalismi italiani 2, a c. di Gabriele Proglio, Torino, Antares, 2012, pp. 222-245
|
Niccolai, Marta
|
Le "patologie" dell'identita' nazionale e il rimedio di Amedeo/Ahmed in Scontro di civilta' per un ascensore a piazza Vittorio, di Amara Lakhous
|
2012
|
in Migrazione e patologie dell'Humanitas nella letteratura europea contemporanea a cura di Alexandra Vranceanu/ Angelo Pagliardini
|
Comberiati, Daniele
|
"Profuga, clandestina, immigrata. L’analisi dello sradicamento in A piedi scalzi nel kibbutz di Masal Pas Bagdadi"
|
2012
|
in: Ebrei migranti: le voci della diaspora/ Jewish migration: voices of the Diaspora. (eds. Raniero Speelman, Monica Jansen & Silvia Gaiga, April 2012), pp.293-301
|
Morace, Rosanna
|
Letteratura-mondo italiana
|
2012
|
pp.240
|
Camilotti, Silvia
|
Ripensare la letteratura e l'identità. La narrativa italiana di Gabriella Ghermandi e Jarmila Ockayova
|
2012
|
pp.192
|
Parati, Graziella
|
"La Geografia della poesia/The Geography of Poetry"
|
2012
|
in: Ribka Sibhatu. Aulò!Aulò!Aulò! Poesie di nostalgia, d'esilio e d'amore. Aulò!Aulò!Aulò! Poems of Nostalgia, Exile and Love. Con allegato il documentario Aulò: Roma postcoloniale. A cura di Simone Brioni. Roma: Kimerafilm, 2012
|
Le Gouez, Brigitte
|
"Nourritures terrestres, nourritures spirituelles - du subcontinent indien au 'Bel Paese' , voyage dans les textes de Laila Wadia"
|
2012
|
in: Food in Postcolonial and Migrant Literatures/La nourritures dans les littératures postcoloniales, edited by M. Canepari, A. Pessini, Peter lang 2011, pp.271-302
|
Romeo, Caterina
|
Postcolonial Italy: Challenging National Homogeneity
|
2012
|
pp.320, ISBN: 9781137281456
|
Lombardi-Diop, Cristina
|
Postcolonial Italy: Challenging National Homogeneity
|
2012
|
pp.320, ISBN: 9781137281456
|
Romeo, Caterina
|
"Femminismo postcoloniale"
|
2012
|
in: Femministe a parole. grovigli da districare, a cura di S. Marchetti, J.M.H. Mascat, V. Perilli, Roma, Ediesse 2012, pp.101-105
|
Reichardt, Dagmar
|
"Cultura cosmopolita: migrazione, modificazione e modernità liquida nei testi di Salah Methnani, Magdi Allam e Cristina Ali Farah"
|
2012
|
in: Corinna Salvadori Lonergan (Ed.): Insularità e cultura mediterranea nella lingua e nella letteratura italiana. Atti del XIX Congresso dell'AIPI Cagliari, 25-28.08.2010, (Civiltà Italiana N. S., n. 7/2012), 2 voll., Cesati, vol.2, pp. 397-407.
|
Groppaldi, Andrea
|
"La lingua della letteratura migrante: identità italiana e maghrebina nei romanzi di Amara Lakhous"
|
2012
|
in: "Italiano LinguaDue", n. 2. 2012
|
Pisanelli, Flaviano
|
«Identité, espace, représentation : la poésie italophone du XXIe siècle»
|
2012
|
in: "Littératures des mondes contemporains", 8, 2012, p. 211-225
|
Turano, Maria R.
|
"Storia e letteratura. Gli scrittori ‘migranti’ e La casa dei segreti di A.Kila"
|
2012
|
in:Palaver (2012) n.s., n.1, 169-186
|
Mengozzi, Chiara
|
"Minor is beautiful. Il concetto di 'letteratura minore' come strategia di (auto) legittimazione per le scrittrici migranti"
|
2012
|
in: "Studi culturali", I, 2012, 1, pp.29-48
|
Mengozzi, Chiara
|
"Scena interlocutoria e paradigma giudiziario nelle scritture italiane della migrazione"
|
2012
|
in: "Between", vol. 2, 2012, 3: http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/376
|
Benvenuti, Giuliana
|
"Da Flaiano a Ghermandi: riscritture postcoloniali"
|
2012
|
in: "Narrativa", nn,33-34, 2011-2012, pp.311-321
|
Marfè, Luigi
|
"Italian Counter-Travel Writing. Images of Italy in Contemporary Migration Literature"
|
2012
|
In "STUDIES IN TRAVEL WRITING ", 16.2 - June 2012, pp.191-201
|
Barbarulli, Clotilde
|
"Il corpo in scritture migranti"
|
2012
|
in: Testo & Senso n. 13, 2012
|
Benvenuti, Giuliana
|
Il romanzo neostorico italiano
|
2012
|
ISBN: 978-88-430-6651-3
|
Benvenuti, Giuliana
|
"L'italianità nel tempo della letteratura della migrazione"
|
2012
|
in: "Moderna", 1-2 (2012), Cultura / Culture: metamorfosi dell'idea di cultura tra Ottocento e terzo millennio, a cura di Silvia Albertazzi e Mario Domenichelli, 2013.
|
Taddeo, Raffaele
|
Abdelmalek Smari:il poeta della libertà
|
2012
|
supplemento al n. 36 di el-ghibli, giugno 2012
|
Reichardt, Dagmar
|
"La presenza subalterna in Italia e la scrittura come terapia"
|
2012
|
in: "Incontri", Anno 28, 2013 / Fascicolo 1 - Website: www.rivista-incontri.nl
|
Comberiati, Daniele
|
"Riscrivere la storia. Modalità di rappresentazione del colonialismo italiano in Albania "
|
2012
|
in: "Incontri", Anno 28, 2013 / Fascicolo 1 - Website: www.rivista-incontri.nl
|
Taddeo, Raffaele
|
"Cuore di sabbia" - Bousso Thioune Benussi
|
2012
|
in "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni, gennaio, 2012
|
Taddeo, Raffaele
|
"essere pioggia" - Belozorovitch Anna
|
2012
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni, ottobre 2012
|
Taddeo, Raffaele
|
"Il famoso magico qukapik" - Darien Levani
|
2012
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni, luglio, 2012
|
Taddeo, Raffaele
|
"Introduzione al mondo – notizie minime sopra gli spacciatori di felicità"
|
2012
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Nûr eresia e besa" - Gëzim Hajdari
|
2012
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni, luglio, 2012
|
Taddeo, Raffaele
|
"Roberto" - Anna Belozorovitch
|
2012
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni, settembre, 2012
|
Gnisci, Armando
|
Una ricerca a prova d'aula: per una revisione transculturale del curricolo di italiano e di letteratura: con 9 unità di lavoro
|
2012
|
ISBN: 9788861532687
|
Brioni, Simone
|
“Orientalism and Former Italian Colonies: An Interview with Shirin Ramzanali Fazel”
|
2012
|
in: Orientalismi italiani, a cura di Gabriele Proglio, 215-225, EAN 9788896478226
|
Bocchinfuso, Gianluca
|
“Ornela Vorpsi e il suo paese ancora da raccontare”
|
2012
|
in: “Il segnale. Percorsi di ricerca letteraria”, n. 92, 2012, 8-16, ISSN 03939464
|
Moll, Nora
|
"Il cibo in valigia:
dal piatto tipico al pasticcio transculturale. Nuove narrazioni italiane a confronto"
|
2012
|
in: "Polifemo, ‘Sapori delle parole’ ", a cura di G. Puglisi, n. 3-4, 23-21
|
Laurenti, Francesco
|
"I sapori dell’altro:
approcci al cibo nella letteratura migrante in lingua italiana"
|
2012
|
in: "Polifemo, ‘Sapori delle parole’ ", a cura di G. Puglisi, n. 3-4, , 23-40, EAN 9788820765842
|
Butcovan, Mihai Mircea
|
"Cipolla e magone.
Buffet essenziale per un convivio in armonia"
|
2012
|
in: "Polifemo, 'Sapori delle parole’", a cura di G. Puglisi, n. 3-4, 41-51 ISSN 20376847
|
Pezzarossa, Fulvio
|
"Vent'anni ancora. Un colloquio tra Fulvio Pezzarossa e Tahar Lamri"
|
2012
|
in: "Crocevia", n.15-16, 184 - 198
|
Pezzarossa, Fulvio
|
"Un percorso da seguire"
|
2012
|
in: Intrecci. Racconti meticci, interculturali, collettivi e non, 6-11, ISBN 978-88-902290-5-3
|
Gazzoni, Andrea
|
"Dare la parola"
|
2012
|
In: Gezim Hajdari, Nur. Eresia e Besa, 127-135
|
Pedone, Valentina
|
"L'Italia nella letteratura sinoitaliana"
|
2012
|
in: Come ci vedono e come ci raccontano. Rappresentazioni sociali degli immigrati cinesi a Roma, a cura di Maria Concetta Pitrone, Fabrizio Martire e Gabriella Fazzi, 42-64 ISBN 9788820409333
|
Piga, Emanuela
|
"Epica, storia e memoria. 'Le Rondini di Montecassino' di Helena Janeczek
|
2012
|
in: Bollettino Novecento00 - Electronic Journal of '900 Italian Literature , n. 1-2 ISSN 1124-1578
|
Contarini, Silvia
|
"Italien, langue 'autre '? La littérature italienne de la migration en questions"
|
2012
|
in: "Quaderna.revue transdisciplinaire multilingue", n.2, messo in rete nel 2014
|
Clò, Clarissa
|
"Hip Pop Italian Style The Postcolonial Imagination of Second-Generation Authors in Italy"
|
2012
|
in:Postcolonial Italy: Challenging National Homogeneity, a cura di Cristina Lombardi-Diop and Caterina Romeo, 275-291 ISBN 9781137375049
|
Mazzara, Federica
|
"Beyond italian borders: Amara Lakhous and the Mediterranean alternative"
|
2012
|
in:"Crossings: Journal of Migration and Culture", n.1, vol. 3, 2012 71-87
|
Comberiati, Daniele
|
"La Libia postcoloniale: frammenti narrativi e iconografici"
|
2012
|
|
Biorci, Grazia
|
"L’uso della metafora nella 'letteratura della migrazione”. Il case study dei romanzi di Amara Lakhous"
|
2012
|
in:"RiMe Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea", n. 9, 2012, 113-131 ISSN 2035794X
|
Comberiati, Daniele
|
"Lo scontro di civiltà visto dagli altri: lo sguardo di Lakhous sull’Italia contemporanea"
|
2012
|
in: Dalla tragedia al giallo. Comico fuori posto e comico volontario, a cura di Costantino C. M. Maeder, Gian Paolo Giudicetti e Amandine Mélan, 233-248 ISBN 9789052018843
|
Cosenza, Francesco
|
Letteratura nascente e dintorni. Bibliografia aperta
|
2011
|
Quaderno n.27, Milano, febbraio 2011
|
Bogaro, Anna
|
Letterature nascoste. Storia della scrittura e degli autori in lingua minoritaria in Italia
|
2011
|
prefaz. di Tullio De Mauro
|
Morace, Rosanna
|
Un mare così ampio. I racconti-in-romanzo di Julio Monteiro Martins
|
2011
|
Prefazione: Mia Lecomte
|
La Porta, Filippo
|
L'italiano come scelta
|
2011
|
"Il Sole 24 ore", 21.8.2011 p.32
|
Ceola, Patrizia
|
Migrazioni narranti. L'Africa degli scrittori italiani e l'Italia degli scrittori africani: un chiasmo culturale e linguistico
|
2011
|
anche in formato e-book
|
Proglio, Gabriele
|
Memorie oltre confine. La letteratura postcoloniale italiana in prospettiva storica
|
2011
|
ISBN: 978-88-95366-97-5
|
Lecomte, Mia
|
Sempre ai confini del verso. Dispatri poetici in italiano
|
2011
|
Postfazione di Franca Sinopoli, 136 pp., ISBN 9782313002964
|
Curti, Lidia
|
"La condizione migrante: nuove soggettivita tra poetica e politica"
|
2011
|
in: World Wide Women Globalizzazione, Generi, Linguaggi, vol.3, pp.155-164
|
Ponzanesi, Sandra
|
"Passaggi migranti: genere, generazioni e genealogie nella letteratura postcoloniale italiana"
|
2011
|
in: World Wide Women Globalizzazione, Generi, Linguaggi, vol.3, pp.139-154
|
Romeo, Caterina
|
"Spazio postcoloniale e rappresentazioni di genere nell’Italia contemporanea"
|
2011
|
in: World Wide Women Globalizzazione, Generi, Linguaggi, vol.3, pp.165-173
|
Barbarulli, Clotilde
|
"Storia, corpi e mondo in testi migranti"
|
2011
|
in: World Wide Women Globalizzazione, Generi, Linguaggi, vol.3, pp.175-184
|
Bracchi, Cristina
|
"Dis-sensi narrativi"
|
2011
|
in: World Wide Women Globalizzazione, Generi, Linguaggi, vol.3, pp.186-195
|
Setti, Nadia
|
"Raccontarsi insieme: il libero racconto di sé in altri/e"
|
2011
|
in: World Wide Women Globalizzazione, Generi, Linguaggi, vol.3, pp.197-206
|
Parati, Graziella
|
The Cultures of Italian Migration. diverse trajectories and discrete perspectives
|
2011
|
edito con A.J. Tamburri
|
Derobertis, Roberto
|
Beyond the European Fortress: Mapping of Migrant Trails in Yousef Wakkas's Narratives
|
2011
|
in: The Culture of Italian Migration, ed. by G. Parati and A.J. Tamburri, Farleigh Dickinson UP, pp.59-73
|
Curti, Lidia
|
Voices of a Minor Empire: Migrant Women Writers in Contemporary Italy
|
2011
|
in: The Culture of Italian Migration, ed. by G. Parati and A.J. Tamburri, Farleigh Dickinson UP, pp.45-58
|
Orton, Marie
|
Razzismi/Imbarazzismi: Comedy and Community in the Writing of Kossi Kompla-Ebri
|
2011
|
in: The Culture of Italian Migration, ed. by G. Parati and A.J. Tamburri, Farleigh Dickinson UP, pp.185-196
|
Lombardi-Diop, Cristina
|
"Staying Longer in Water Does not Turn a Stick into a Crocodile": The Transformative Powers of Senegalese Culture in Italy
|
2011
|
in: The Culture of Italian Migration, ed. by G. Parati and A.J. Tamburri, Farleigh Dickinson UP, pp.141-152
|
Nathan, Vetri
|
Transgression, Integration, Suspension: The Sense Wars / Space Wars of the Body in Italian Literature and Film
|
2011
|
in: The Culture of Italian Migration, ed. by G. Parati and A.J. Tamburri, Farleigh Dickinson UP, pp.169-184
|
Kiemle, Christiane
|
Ways out of Babel: Linguistic and Cultural Diversity in Contemporary Literature in Italy Exploring Multilingualism in the Works of Immigrated Writers
|
2011
|
ISBN: 978-3-86821-340-9
|
Romeo, Caterina
|
"Vent'anni di letteratura della migrazione e di letteratura postcoloniale in Italia: un excursus"
|
2011
|
in: "Bollettino di Italianistica", VIII, n.2, 2011, pp.381-407
|
Pezzarossa, Fulvio
|
Leggere il testo e il mondo. Vent'anni di scritture della migrazione in Italia
|
2011
|
|
Moll, Nora
|
"Portata civile e riflessioni sull'interculturalità nell'opera di due scrittori algerini in Italia: Amara Lakhous e Tahar Lamri"
|
2011
|
in: Alle radici dell'Europa. Mori, Giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale, a c. di F. Gambin, vol. III, Firenze, SEID, 2011, pp.233-48
|
Curti, Lidia
|
"transcultural itineraries in women's literature of migration in Italy"
|
2011
|
in: "feminist review" conference proceedings, (2011), 9, pp.79-92
|
Lo Prejatoc, Manuela
|
"La lingua italiana tra identità nazionale e migrazioni"
|
2011
|
in: "Bollettino di Italianistica", VIII, n.2, 2011, pp.409-423
|
Sinopoli, Franca
|
"Alcune considerazioni su mobilità, margini e transiti delle scritture italiane"
|
2011
|
in: "Nuova Corrente", n.147, pp.7-26
|
Brioni, Simone
|
"Tradurre l’identità nell’Italia post-coloniale: La quarta via di Kaha Mohamed Aden"
|
2011
|
in: "AltreItalie", n.42, 2011, pp.110-124.
|
Brioni, Simone
|
"Presentazione"
|
2011
|
in: Babel Hotel, a c. di Ramona Parenzan, Roma, Infinito, 2011, pp. 17-26.
|
Niccolai, Marta
|
"Il dialogo tra letteratura e società in Il pellegrinaggio della voce, di Tahar Lamri"
|
2011
|
in Roberto Bertoni, (ed.), Quaderni di cultura italiana, n. 8, Specchi di realtà. Aspetti del rapporto tra narrativa e società in Italia dopo il 1989
|
Comberiati, Daniele
|
"Distopie identitarie/Antiutopie diasporiche. Immaginare il futuro all'interno della lettaratura migrante"
|
2011
|
in: Leggere il testo e il mondo, a cura di Fulvio Pezzarossa e I. Rossini, EAN 9788849135909i, .85-99
|
Wren-Owens, Elisabeth
|
"Authenticating, Authorizing, Politicizing: Paratext and First-wawe Italian American and African Italian Autobiographies"
|
2011
|
in: Forum Italicum 45, no. 1 (2011) 166-86
|
Manzin, Gregoria
|
"Colonising the Novel: Voice and Chorality in Ghermandi’s Regina di fiori e di perle. Moving beyond to Redefine the Boundaries of Italian Literature"
|
2011
|
in: "Spunti e ricerche", vol.26 (2011), 1, pp.108-125
|
Gnisci, Armando
|
"È ORA DI PARLARE DI LETTERATURA ITALIANA. SE NON ORA, QUANDO?"
|
2011
|
in "Sagarana", Rivista Letteraria Trimestrale Aprile 2011 N° 43
|
Spackman, Barbara
|
"Italiani DOC? Passing and Posing from Giovanni Finati to Amara Lakhous"
|
2011
|
in: California Italian Studies Journal, 2(1). Scaricabile da: http://escholarship.org/uc/item/9tp6d268
|
Pisanelli, Flaviano
|
«L'Autre Méditerranée. La poésie italienne de la migration»
|
2011
|
in: "Notos. Espace de la création : arts, écritures, utopies", 1, 2011, p. 67-90
|
Derobertis, Roberto
|
‘Holding All the Pieces Together’: Colonial Legacies and Postcolonial Futures in the Writings of Igiaba Scego and Cristina Ali Farah.”
|
2011
|
in: Experiences of Freedom in Postcolonial Literatures and Cultures. Eds. Annalisa Oboe and Shaul Bassi. Abingdon and New York: Routledge, 2011. 265-274.
|
Meneghelli, Donata
|
"Il diritto all'opacità. Autori, contesti, generi nella letteratura italiana della migrazione "
|
2011
|
in: "Scritture migranti", n.5 (2011),pp.57-80; consultabile anche online a pagamento: http://www.rivisteclueb.it/riviste/index.php/scritture_migranti/article/view/23
|
Campagnola, Silvia
|
"La disfatta dei generi: Princesa, una contromemoria nomade e queer"
|
2011
|
in: "Scritture migranti", n.5 (2011),pp.155-186; consultabile anche online a pagamento: http://www.rivisteclueb.it/riviste/index.php/scritture_migranti/article/view/27
|
Carroli, Piera
|
"La mia casa è dove sono: Subjects and narratives beyond national border "
|
2011
|
in: "Scritture migranti", n.5 (2011),pp.81-104; consultabile anche online a pagamento: http://www.rivisteclueb.it/riviste/index.php/scritture_migranti/article/view/24
|
Benvenuti, Giuliana
|
"Raccontare la colonia. Sul 'romanzo storico' italiano contemporaneo"
|
2011
|
in: "Poetiche", nn.2-3 (2011), pp.425-445
|
Taddeo, Raffaele
|
Adrian Bravi: l'antieroe
|
2011
|
upplemento al n. 32 di el-ghibli giugno 2011
|
Taddeo, Raffaele
|
Ingrid Beatrice Coman: La memoria del passato come ricerca poetica
|
2011
|
supplemento al n. 34 di el-ghibli dicembre 2011
|
Restuccia, Laura
|
"Un nuovo capitolo della Letteratura italiana"
|
2011
|
Atti della Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo. Parte seconda: Lettere, vol. I, pp. 361-380
|
Taddeo, Raffaele
|
"Curve alfabetiche" - Gaye Cheikh Tidiane
|
2011
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni, settembre, 2011
|
Taddeo, Raffaele
|
"Il racconto di Nadia" - Amica Ismael
|
2011
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni, settembre, 2011
|
Taddeo, Raffaele
|
"Lacarnequandoèsola" - Vera Lúcia de Oliveira
|
2011
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/recensioni, novembre, 2011
|
Taddeo, Raffaele
|
"Per chi crescono le rose" - Ingrid Beatrice Coman
|
2011
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni, gennaio, 2011
|
Taddeo, Raffaele
|
"Poesie di fine mondo" - Candelaria Romero
|
2011
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni, novembre, 2011
|
Taddeo, Raffaele
|
"Questa non è una baby-sitter" - Gabriella Kuruvilla
|
2011
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni, gennaio, 2011
|
Taddeo, Raffaele
|
"Tra mura di vento" - Rosana Crispim Da Costa
|
2011
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni, gennaio, 2012
|
Pasina, Linda
|
Takky Ligey: un cortile nella savana. Il teatro di Mandiaye N'Diaye
|
2011
|
postfazione di Marco Martinelli
|
Bocchinfuso, Gianluca
|
“L’oralità della scrittura nelle parole di Kossi Komla-Ebri”
|
2011
|
in: “Il segnale. Percorsi di ricerca letteraria”, n. 88, 2011, 15-19, ISSN 03939464
|
Pezzarossa, Fulvio
|
"Cibi dei migranti"
|
2011
|
in: Banchetti letterari. Cibi, pietanze e ricette nella letteratura italiana da Dante a Camilleri, a cura di Gino Ruozzi, ISBN9788843062386
|
Pedone, Valentina
|
"Postfazione"
|
2011
|
in: Marco Wong, Nettare rosso, 41-47 ISBN 9788890527814
|
Cartago, Gabriella
|
“Libri scritti in italiano”
|
2011
|
in: L’italiano degli altri, a cura di Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino, Giulia Stanchina, 335-343, EAN 9788889369302
|
Federici, Anna
|
"Autopsia dell’animo : la migrazione nei romanzi di Elvira Dones, Ornela Vorpsi e Anilda Ibrahimi"
|
2011
|
in: "Line@editoriale", n.3, 2011 - Scritture italiane della migrazione
|
Janusz, Joanna
|
"Espressivismo linguistico e culturale in Oltre Babilonia di Igiaba Scego"
|
2011
|
in: "Romanica Silesiana. Postcolonialisme et fait littéraire", n. 6, 2011, 246-262
|
Chmiel, Aneta
|
"Il nomadismo tra lingue e culture raccontato da Cristina Ali Farah nel romanzo 'Madre piccola'"
|
2011
|
in: "Romanica Silesiana. Postcolonialisme et fait littéraire", n. 6, 2011, 203-220
|
Fabretti, Anna
|
"L'italiano degli altri, sempre più nostro"
|
2011
|
in: "L'italiano degli altri", a cura di Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino, Giulia Stanchina, 317-318 ISBN 978888936930-2
|
Brugnolo, Furio
|
"Scrittori stranieri in lingua italiana, ieri e oggi"
|
2011
|
in: "L'italiano degli altri", a cura di Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino, Giulia Stanchina, 323-338 ISBN 978888936930-2
|
Cartago, Gabriella
|
"Libri scritti in italiano"
|
2011
|
in: "L'italiano degli altri", a cura di Nicoletta Maraschio, Domenico De Martino, Giulia Stanchina, 335-343 ISBN 978888936930-2
|
Gazzoni, Andrea
|
Poesia dell'esilio. Saggi su Gezim Hajdari
|
2010
|
ISBN-978-88-516-0114-0
|
Camilotti, Silvia
|
Letteratura e migrazione in Italia. Studi e dialoghi
|
2010
|
p.141. Coautore: Stefano Zangrando
|
Zangrando, Stefano
|
Letteratura e migrazione in Italia. Studi e dialoghi
|
2010
|
p.141. Coautore: Silvia Camilotti
|
Quaquarelli, Lucia
|
Certi confini : sulla letteratura italiana dell'immigrazione
|
2010
|
pp. 199
|
Camilotti, Silvia
|
"Randa Ghazy e Elvira Mujcic: la scrittura come partecipazione sociale e presa di coscienza politica"
|
2010
|
in: "Temperanter. Rivista internazionale trimestrale", 1-4, 2010, pp.63-72
|
Proglio, Gabriele
|
"Decostruzioni della violenza sulla donna (colonizzata) nei romanzi di Gabriella Ghermandi e Ennio Flaiano"
|
2010
|
in: "Temperanter. Rivista internazionale trimestrale", 1-4, 2010, pp.49-62
|
Comberiati, Daniele
|
Scrivere nella lingua dell'altro. La letteratura degli immigrati in Italia (1989-2007)
|
2010
|
p.292
|
Comberiati, Daniele
|
Roma d'Abissinia : cronache dai resti dell'Impero : Asmara, Mogadiscio, Addis Abeba
|
2010
|
p.103, a cura di
|
Luatti, Lorenzo
|
E noi? Il «posto» degli scrittori migranti nella narrativa per ragazzi
|
2010
|
Prefazione di Armando Gnisci.
|
Piperno, Martina
|
L'origine e la memoria. Intervista a Marcia Theophilo
|
2010
|
in: "Leggendaria. Libri, letture, linguaggi", a XIV, n.83, settembre, pp.54-55
|
Parati, Graziella
|
“Where Do Migrants Live? Amara Lakhous’s Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio”
|
2010
|
n.28
|
Barbarulli, Clotilde
|
Scrittici migranti. La lingua, il caos, una stella
|
2010
|
ISBN 978-884672696-4
|
Derobertis, Roberto
|
Fuori centro. Percorsi postcoloniali nella letteratura italiana
|
2010
|
a cura di R. Derobertis
|
Di Brazzà, Fabiana
|
"Voci dall'Italia del Nord-Est: scrittura narrativa di immigrati"
|
2010
|
in: Into and out of Italy: Lingua e cultura della migrazione italiana, a cura di A. Ledgeway e A.L. Lepschy, Perugia, Guerra Edizioni, 2010, pp.49-54.
|
Mazzara, Federica
|
"Narrare passaggi: intervista a Cristina Ubax Ali-Farah"
|
2010
|
|
Niccolai, Marta
|
“Le lingue e i luoghi nella scrittura di Tahar Lamri”
|
2010
|
Into and out of Italy: Lingua e cultura della migrazione italiana, a cura di A. Ledgeway e A.L. Lepschy, Perugia, Guerra Edizioni, 2010, pp.81-85
|
Autori Vari, A.A.V.V
|
Scrittura, migrazione, identità in Italia: voci a confronto
|
2010
|
a cura di M. Meschini e C. Carotenuto
|
Bond, Emma
|
"Verde di migrazione: l'estetica perturbante dello straniamento in 'La mano che non mordi' di Ornela Vopsi"
|
2010
|
in ITALIES, Anno 2010 - N.14 - Pag. 411-425
|
Pinzi, Anita
|
"Vivere tra le lingue, scrivere in italiano. Intervista a Ornela Vorpsi"
|
2010
|
in "Letteratura e letterature", n. 4, 2010
|
Comberiati, Daniele
|
"Missioni"? Double Identity and Plurilingualism in the Works of three Female Migrant Writers to Italy
|
2010
|
in: Migrationa nd Literature in Contemporary Europe, ed. by M. Gebauer, P. Schwarz Lausten, Munchen, Martin Meidenbauer, pp.. 205-218
|
Moll, Nora
|
Migrant Literature in Italy and Europe
|
2010
|
in: Migration and Literature in Contemporary Europe, ed. by M. Gebauer, P. Schwarz Lausten, Munchen, Martin Meidenbauer, pp.. 233-242
|
Schwarz Lausten, Pia
|
Living in a Language: Italian Migration Literature
|
2010
|
in: Migration and Literature in Contemporary Europe, ed. by M. Gebauer, P. Schwarz Lausten, Munchen, Martin Meidenbauer, pp.. 93-111
|
Portelli, Alessandro
|
"Fingertips stained with ink. Notes on new 'migrant writing' in Italy"
|
2010
|
in: "Moderna", (2010), n.1, pp.49-58
|
Scego, Igiaba
|
"La madre e l'altra madre: la questione della lingua in Gabriella Ghermandi e Ubax Cristina Ali Farah "
|
2010
|
in: "Moderna", (2010), n.1, pp.87-104
|
Comberiati, Daniele
|
"«La verità è nel fondo di un pozzo». La costruzione dell’inchiesta nei romanzi di Amara Lakhous"
|
2010
|
in Memoria in noir. Un’indagine pluridisciplinare, a cura di M. Jansen e Y. Khamal, Bruxelles, Peter Lang, 2010, pp.221-232
|
Ellero, Paola
|
"Letteratura migrante in Italia"
|
2010
|
in: "Lingua Nostra e Oltre", rivista del master di italiano come L2, Università di Padova, III (2010), n.3
|
Autori Vari, A.A.V.V
|
"Letteratura migrante"
|
2010
|
"Lingua Nostra e Oltre", rivista del master in didattica dell'italiano come L2, III(2010), n.3
|
Moll, Nora
|
“Identità dis-integrate: le narrazioni della psiche nella letteratura migrante italiana”
|
2010
|
in P. Bria, E. Caroppo, M. Colimberti, P. Brogna (a cura di), Trattato italiano di psichiatria interculturale e delle migrazioni, Roma, Società editrice Universo, 2010, pp. 387-98
|
Moll, Nora
|
“Tra autobiografismo e impegno etico: la letteratura italiana della migrazione a vent’anni dalla sua nascita”
|
2010
|
in "M@gm@. Rivista elettronica di Scienze umane e sociali", luglio 2010
|
Moll, Nora
|
"Centocinquant'anni dopo, un'Italia a più voci"
|
2010
|
in: Speciale Treccani "Migrazione in Italia, prima e dopo: voci, lingua e letteratura", on-line dal 10 dicembre 2010
|
Comberiati, Daniele
|
"Quando le periferie diventano centro: le identità delle città postcoloniali"
|
2010
|
in: Roma d'Abissinia, a c. di D. Comberiati, Cuneo, Nerosubianco 2010, pp.75-89
|
Brioni, Simone
|
"Automutilazione e dermografia: Madre piccola di Cristina Ubax Ali Farah"
|
2010
|
in: "Trickster", Università di Padova, n.9, 2010
|
Sabelli, Sonia
|
"Quando la subalterna parla"
|
2010
|
in: Fuori centro, a c. di R. Derobertis, Roma, Aracne, 2010, pp.131-147
|
Venturini, Monica
|
" 'Toccare il futuro'. Scritture postcoloniali femminili"
|
2010
|
in: Fuori centro, a c. di R. Derobertis, Roma, Aracne, 2010, pp.111-129
|
Carroli, Piera
|
"Oltre Babilonia? Postcolonial Female Trajectories towards Nomadic Subjectivity"
|
2010
|
in: ITALIAN STUDIES Anno 2010 - N. 2, pp.192-203
|
Burns, Jennifer
|
"Language and its alternatives in Italophone Migrant Writing"
|
2010
|
in: National Belongings: Hybridity in Italian Colonial and Postcolonial Cultures", ed. by, J. Andall and D. Duncan, Bern, Peter Lang 2010, pp.127-147
|
Welch, Rhiannon Noel
|
"Intimate truth and (Post)colonial knowledge in Shrin Ramzanali Fazel's 'Lontano da Mogadiscio'"
|
2010
|
in: National Belongings: Hybridity in Italian Colonial and Postcolonial Cultures", ed. by, J. Andall and D. Duncan, Bern, Peter Lang 2010, pp.215-233
|
Negro, Maria Grazia
|
“Vent'anni di letteratura italiana della migrazione”
|
2010
|
in Mediterraneo, Sayi, 7, 2010/2, pp. 23-47
|
Hoyet, Marie-José
|
"Ponti, passaggi, percorsi interculturali tra Italia e Africa"
|
2010
|
in: "Scritti d'Africa", 1 aprile 2010, www.scrittidafrica.it/
|
Serkowska, Hanna
|
"Il postcolonialismo nella letteratura italiana"
|
2010
|
in: STUDI POLACCO-ITALIANI DI TORUŃ VI, a cura di Zbigniew Witkowski e Cezary Bronowski, Uniwersytetu Mikołaja Kopernika 2010, pp.151-167
|
Scianatico, Giovanna
|
"Scrittrici dell'emigrazione. Un modello odeporico?"
|
2010
|
in:CARTE DI VIAGGIO, Anno 2010 - N.3 - Pag. 97-100
|
Ganeri, Margherita
|
"The Broadening of the Concept of “Migration Literature” in Contemporary Italy"
|
2010
|
in:FORUM ITALICUM, Anno 2010 - N.2 - Pag. 437-451
|
Comberiati, Daniele
|
"Lo sguardo obliquo. La tematica dell’emigrazione italiana nelle opere degli scrittori immigrati"
|
2010
|
in: ITALIES, Anno 2010 - N.14 - Pag. 365-379
|
Mengozzi, Chiara
|
"Strategie e forme di rappresentazione di sé nella letteratura italiana della migrazione"
|
2010
|
in: ITALIES, Anno 2010 - N.14 - Pag. 381-399
|
Quaquarelli, Lucia
|
"Rappresentazione del conflitto nella letteratura italiana dell’immigrazione"
|
2010
|
in: ITALIES, Anno 2010 - N.14 - Pag. 401-410
|
Montaldi, Cristina
|
Repertorio bibliografico ragionato sulla letteratura italiana della migrazione: opere (1989-2008) e critica (1991-2008)
|
2010
|
in:MODERNA, Anno 2010 - N.1 - Pag. 133-204
|
Taddeo, Raffaele
|
La ferita di Odisseo
|
2010
|
ISBN 978-88-497-0661-1
|
Taddeo, Raffaele
|
Yousef Hasan Wakkas: surrealismo e fiabismo
|
2010
|
supplemento al n. 28 di el-ghibli, giugno 2010
|
Gazzoni, Andrea
|
«La Straniera, la parola, le ceneri. Un commento a tre poesie di Gëzim Hajdari»
|
2010
|
in Carla Carotenuto and Michela Meschini (eds.), Scrittura, migrazione e identità in Italia, Macerata: Eum, 2010, pp. 123-138.
|
Taddeo, Raffaele
|
"Divorzio all'islamica" - Amara Lakhous
|
2010
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Fra-intendimenti" - Kaha Mohamed Aden
|
2010
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Katerina e la sua guerra" - Barbara Serdakowski
|
2010
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"La casa dei ricordi" - Amilca Ismael
|
2010
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"La mia casa è dove sono" - Igiaba Scego
|
2010
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"L’amore e gli stracci del tempo" - Anilda Ibrahimi
|
2010
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/recensioni, gennaio, 2010
|
Taddeo, Raffaele
|
"Le rondini di Montecassino" - Helena Janeczek
|
2010
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/recensioni, novembre, 2010
|
Taddeo, Raffaele
|
"Nuovo Immaginario Italiano" - M. Cristina Mauceri, M. Grazia Negro
|
2010
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", recensioni, febbraio, 2010
|
Taddeo, Raffaele
|
"Nuvole sull'equatore" - Shirin Ramzanali Fazel
|
2010
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni, giugno, 2010
|
Taddeo, Raffaele
|
"Piccola intervista" - Hannah Jonà Listieva
|
2010
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni, ottobre, 2010
|
Bocchinfuso, Gianluca
|
“Tra terre mobili e realtà immobili. I racconti di Yousef Wakkas”
|
2010
|
in: “Il segnale. Percorsi di ricerca letteraria”, n. 86, 2010, 9-14, ISSN 03939464
|
Clò, Clarissa
|
“African Queens and Italian History: The Cultural Politics of Memory and Resistance in Teatro delle Albe’s 'Lunga vita all’albero' and Gabriella Ghermandi’s 'Regina di fiori e di perle'”
|
2010
|
in: "Research in African Literature", vol. 41, n. 4, Winter 2010, 26-42, ISSN 00345210
|
Gazzoni, Andrea
|
"Cantare nel sisma dell'esilio"
|
2010
|
In: Poesia dell'esilio. Saggi su Gezim Hajdari, a c. di Andrea Gazzoni, 9-59. ISBN 9788851601140
|
Manzi, Luigi
|
"La notte straniera di Gëzim Hajdari. La luna e la melagrana"
|
2010
|
In: Poesia dell'esilio. Saggi su Gezim Hajdari, a c. di Andrea Gazzoni, 317-321. ISBN 9788851601140
|
Berberi, Viktor
|
"Ombre linguistiche ed esistenziali nella poesia di Gëzim Hajdari"
|
2010
|
In: Poesia dell'esilio. Saggi su Gezim Hajdari, a c. di Andrea Gazzoni, 297-315. ISBN 9788851601140
|
Fabrizi, Massimo
|
"Per 'questo Verbo diventato amore e sacrificio'. Peligòrga di Gëzim Hajdari"
|
2010
|
In: Poesia dell'esilio. Saggi su Gezim Hajdari, a c. di Andrea Gazzoni, 253-263. ISBN 9788851601140
|
Evanghelou, Constantina
|
"Lingua, patria, poesia: costruendo i confini di 'se stesso'"
|
2010
|
In: Poesia dell'esilio. Saggi su Gezim Hajdari, a c. di Andrea Gazzoni, 211-223. ISBN 9788851601140
|
Pellecchia, Fausto
|
"Hajdari e la lingua della poesia"
|
2010
|
In: Poesia dell'esilio. Saggi su Gezim Hajdari, a c. di Andrea Gazzoni, 181-187. ISBN 9788851601140
|
Pezzarossa, Fulvio
|
"Prefazione"
|
2010
|
In: Poesia dell'esilio. Saggi su Gezim Hajdari, a c. di Andrea Gazzoni, 5-8. ISBN 9788851601140
|
Lecomte, Mia
|
“Per la manutenzione di ogni maschera”
|
2010
|
in: Arben Dedja, La manutenzione delle maschere, 5-9 EAN 9788896263242
|
Lecomte, Mia
|
“La Compagnia delle poete: un’iniziativa itagliana”
|
2010
|
in: Breviario per conoscere la letteratura italiana della migrazione, a cura di Armando Gnisci e Nora Moll, 41-53
|
Gnisci, Armando
|
Breviario per conoscere la letteratura italiana della migrazione
|
2010
|
74 pp.
|
Moll, Nora
|
Breviario per conoscere la letteratura italiana della migrazione
|
2010
|
74 pp.
|
Lecomte, Mia
|
“La riscoperta della migranza. La storia è movimento di popolazioni”
|
2010
|
in: "ICoN. Italian Culture on the Net", 11 maggio 2010
|
Mengozzi, Chiara
|
Mito infranto. Il miraggio italiano e la prospettiva coloniale nel romanzo di una scrittrice etiopica
|
2010
|
in: "Zapruder. Storie in movimento" , 116-123
|
Camilotti, Silvia
|
"L’uso della metafora nella 'letteratura della migrazione”.
|
2010
|
in: "DEP. Deportate, esuli, profughe", n. 12, 2010, 67-85 ISSN 18244483
|
Camilotti, Silvia
|
"Sull’esilio. Intrecci di vita e scrittura in autori e autrici dell’oggi"
|
2010
|
in: "DEP. Deportate, esuli, profughe", n. 12, 2010, 67-85 ISSN 18244483
|
Camesasca, Gloria
|
"Il romanzo di Amara Lakhous: un crocevia di civiltà tra Gadda, Sallustio e Agostino. "
|
2009
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", anno VI, n 24, giugno 2009
|
Messmer, Francesca
|
"Stabile instabilità: la questione dell'alloggio nelle letteratura di immigrazione di Khouma e Scego"
|
2009
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", anno VI, n 24, giugno 2009
|
Taddeo, Raffaele
|
"Lontano da Mogadiscio"
|
2009
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", anno V, n 23, marzo 2009
|
Bietolini, Nicola
|
"Il 'caso' Milton Fernandez"
|
2009
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 16, (dicembre 2008) marzo 2009
|
Mauceri, Maria Cristina
|
"Il dono di Alidad agli italiani: Via dalla pazza guerra. Un ragazzo in fuga dall’Afghanistan"
|
2009
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 16, (dicembre 2008) marzo 2009
|
Moll, Nora
|
"Barbara Pumhösel. Prugni"
|
2009
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 16, (dicembre 2008) marzo 2009
|
Orfalian, Veronica
|
"Migrazioni e paesaggi urbani a cura di Melita Richter "
|
2009
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 16, (dicembre 2008) marzo 2009
|
Pili, Enrico
|
"Breve recensione di 500 TEMPORALI di Christiana de Caldas Brito"
|
2009
|
link: http://www.enricopili.it/Articolo.asp?id=429
|
Camilotti, Silvia
|
"Per una letteratura italiana interculturale: riflessioni intorno alla letteratura della migrazione"
|
2009
|
in: Educare alla cittadinanza attiva, a c. di Lorenzo Luatti, Roma, Carocci editore, pp.219-228
|
Gnisci, Armando
|
L'educazione del te
|
2009
|
|
Taddeo, Raffaele
|
"Il condominio spazio ritrovato nella letteratura della migrazione?"
|
2009
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", anno VI, n 26, dicembre 2009
|
Vivan, Itala
|
"I diritti della voce e il senso dell’ascolto"
|
2009
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", anno VI, n 26, dicembre 2009
|
Taddeo, Raffaele
|
"Rosso come una sposa - Anilda Ibrahimi"
|
2009
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Meltèmi - Helene Paraskeva"
|
2009
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Zangrando, Stefano
|
"Un ibrido romanzesco. Il latte è buono di Garane Garane"
|
2009
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 17, dicembre 2009, link www.disp.let.uniroma1.it/kuma/kuma.html
|
Gnisci, Armando
|
"Traducendo il mondo"
|
2009
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 17, dicembre 2009, link www.disp.let.uniroma1.it/kuma/kuma.html
|
Pili, Enrico
|
"500 TEMPORALI di Christiana de Caldas Brito"
|
2009
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 17, dicembre 2009, link www.disp.let.uniroma1.it/kuma/kuma.html
|
Anselmi, Valentina
|
"La questione postcoloniale italiana nella letteratura della migrazione"
|
2009
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 17, dicembre 2009, link www.disp.let.uniroma1.it/kuma/kuma.html
|
Lafornara, Marilena
|
"Recensione di Anangola Kolenu. Letterature africane di espressione portoghese"
|
2009
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 17, dicembre 2009, link www.disp.let.uniroma1.it/kuma/kuma.html
|
Mauceri, Maria Cristina
|
“La scrittura è una coltellata”. Educazione siberiana di Nicolai Lilin"
|
2009
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 17, dicembre 2009, link www.disp.let.uniroma1.it/kuma/kuma.html
|
Mauceri, Maria Cristina
|
"L’ira funesta della guerra e la pace della riconciliazione. Eloì, Eloì di Alen Custovic"
|
2009
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 17, dicembre 2009, link www.disp.let.uniroma1.it/kuma/kuma.html
|
Gnisci, Armando
|
"recensione a: Aysegul Türker Zanette La Leggenda del Borgo"
|
2009
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 17, dicembre 2009, link www.disp.let.uniroma1.it/kuma/kuma.html
|
Scaringi, Elisa
|
"Recensione a: Barbara Pumhösel, Clementina Sandra Ammendola, Viorel Boldis Sono partito dall’altra parte del libro per incontrarti"
|
2009
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 17, dicembre 2009, link www.disp.let.uniroma1.it/kuma/kuma.html
|
Autori Vari, A.A.V.V
|
"Intervista con Tahar Lamri"
|
2009
|
in "Liberi di scrivere, recensioni e interviste", online al link: http://liberidiscrivere.splinder.com/
|
Saviano, Roberto
|
"Il ragazzo guerriero della mafia siberiana"
|
2009
|
in "La Repubblica, sez. esteri", 3 aprile 2009
|
Caputo, Irma
|
"La poesia visionaria di Murilo Mendes"
|
2009
|
in "Musibrasil, notizie e cultura del Brasile contemporaneo", anno VIII, n.11 Dicembre 2008
|
Horn, Vera
|
"La letteratura di lingua italiana di Komla-Ebri"
|
2009
|
in "Archivio articoli", Icon (consorzio telematico di 21 università italiane), 22/07/2009
|
Horn, Vera
|
"La letteratura migrante. Intervista a Mihai Mircea Butcovan"
|
2009
|
in "Archivio articoli", Icon (consorzio telematico di 21 università italiane), 10/03/2009
|
Horn, Vera
|
"Il passaggio delle stazioni e delle stagioni. La narrazione italo-brasiliana. "
|
2009
|
in "Archivio articoli", Icon (consorzio telematico di 21 università italiane), 11/11/2009
|
Betti, Michelangelo
|
"La scoperta della letteratura in lingua italiana. Migranti scrittori e scrittori migranti"
|
2009
|
in "Archivio articoli", Icon (consorzio telematico di 21 università italiane), 28/09/2009
|
Camilotti, Silvia
|
Roba da donne. Emancipazione e scrittura nei percorsi di autrici dal mondo
|
2009
|
a cura di Silvia Camilotti
|
Ali Farah, Ubax Cristina
|
"Fare la guerra ad un intimo"
|
2009
|
in "Roba da donne Emancipazione e scrittura nei percorsi di autrici dal mondo a cura di Silvia Camilotti"
|
Gnisci, Armando
|
"Chris"
|
2009
|
in "Roba da donne Emancipazione e scrittura nei percorsi di autrici dal mondo a cura di Silvia Camilotti"
|
Ponzanesi, Sandra
|
"Mediterranen Routes: Migration Literature in Italy in a Postcolonial Perspective"
|
2009
|
in: "Arena Romanistica", 5, 2009, pp.330-345
|
Sanfilippo, Matteo
|
Letteratura delle migrazioni
|
2009
|
in: vol.24: Migrazioni, pp.725-742
|
Restuccia, Laura
|
“Amici per la pelle”: identità, stereotipi e pregiudizi sull’“Altro” nella scrittura di Kossi Komla-Ebri
|
2009
|
in Aa.Vv., Traversées. Percorsi linguistico-letterari. Studi per Giuliana Costa Ragusa, a cura di A. Brudo, J. Gousseau, L. Grasso, M. T. Russo, G. S. Santangelo, Palermo, Flaccovio Editore ("Lingua e Testo", 8), 2009, pp. 215-225,
|
Mauceri, Maria Cristina
|
"Osservazioni su generazioni e genere in tre scrittori migranti albanesi"
|
2009
|
Civiltà italiana e geografie d’Europa " (a cura di Bianca Da Rif) ISBN 978-88-8303-269-1
|
Mauceri, Maria Cristina
|
Oltre il muro: dramma personale e nostalgia conflittuale in Dashuri E Huaj di Elvira Dones
|
2009
|
|
Negro, Maria Grazia
|
Nuovo Immaginario Italiano. italiani e stranieri a confronto nella letteratura italiana contemporanea
|
2009
|
ISBN 978-7609-150-6
|
Mauceri, Maria Cristina
|
Nuovo Immaginario Italiano. Italiani e stranieri a confronto nella letteratura italiana contemporanea
|
2009
|
ISBN 978-7609-150-6
|
Rotolo, Paola
|
"Leggere e scrivere fra le due sponde del Mediterraneo: su 'Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio' di Amara Lakhous"
|
2009
|
in: L'invenzione del Sud. Migrazioni, condizioni postcoloniali, linguaggi letterari, Graphis Edizioni, 2009, pp.173-191
|
Pezzarossa, Fulvio
|
"Una casa su al Nord"
|
2009
|
in: L'invenzione del Sud. Migrazioni, condizioni postcoloniali, linguaggi letterari, Graphis Edizioni, 2009, pp.151-172
|
Derobertis, Roberto
|
L'invenzione del Sud. Migrazioni, condizioni postcoloniali, linguaggi letterari
|
2009
|
a cura di B. Brunetti e R. Derobertis
|
Di Maio, Alessandra
|
"Black Italia: Contemporary Migrant Writers from Africa"
|
2009
|
in: Black Europe and the African Diaspora, ed. by Darlene Clark Hine, Trica Daniele Keaton, Stephen Small, Urbana, Illinois University Press, pp.119-144
|
Derobertis, Roberto
|
Per la critica di una modernità maschile e coloniale italiana. Note su Tempo di uccidere di Ennio Flaiano e Regina di fiori e di perle di Gabriella Ghermandi
|
2009
|
in Moderno e modernità: la letteratura italiana XII CONGRESSO NAZIONALE DELL’ADI (Roma 17-20 SETTEMBRE 2008), a cura di C. Gurreri, A.M. Jacopino e A. Quondam
|
Fracassa, Ugo
|
"Storie in condominio. Gadda e Lakhous giallisti pour case"
|
2009
|
in: Il romanzo poliziesco. La storia, la memoria, a cura di C. Milanesi, Bologna, Astrea, 2009, pp.163-171
|
Langone, Angela Daiana
|
"Giovani scrittori arabi crescono (in Italia): confini fluidi fra letterature mediterranee"
|
2009
|
in: Guardando verso il Sud, a cura di E. Fazzini e E. Cianci, Lanciano, Carabba 2009, pp.237-247
|
Sinopoli, Franca
|
"Hypotheses for a Mediterranean Model of Diaspora Literary Studies from an Italian Point of View"
|
2009
|
in: Guardando verso il Sud, a cura di E. Fazzini e E. Cianci, Lanciano, Carabba 2009, pp.249-257
|
Russo, Vincenzo
|
"Il monolinguismo dell'altro: subalternità, voce e migrazione"
|
2009
|
in: "Altre modernità", n.2, 10/2009, pp.79-89
|
Negro, Maria Grazia
|
“Scrittura, autotraduzione e riscrittura in Amara Lakhous”
|
2009
|
in B. M. Da Rif (a cura di), Civiltà italiana e geografie d’Europa, Trieste, EUT 2009
|
Pisanelli, Flaviano
|
«La frontière invisible : la poésie italienne de la migration entre diglossie et 'dislocation', identité(s) et dépossession»
|
2009
|
in: "Italies", 13, 2009, p. 487-507
|
Pandolfo, Michele
|
" Le thème religieux dans la prose des auteurs musulmans de la littérature migrante italienne: entre présence et absence"
|
2009
|
in:CAHIERS D’ÉTUDES ITALIENNES, Anno 2009 - N.9 - Pag. 167-196
|
Malia Hom, Stephanie
|
"Set into motion: identity and mobility in Nassera Chora's “Volevo diventare bianca”"
|
2009
|
in:THE ITALIANIST, Anno 2009 - N.3 - Pag. 425-447
|
Taddeo, Raffaele
|
Jadelin Mabiala Gangbo: la sperimentazione narrativa
|
2009
|
supplemento al n. 26 di el-ghibli, dicembre 2009
|
Sinopoli, Franca
|
La Storia nella scrittura diasporica
|
2009
|
ISBN: 9788878704442
|
Taddeo, Raffaele
|
"Aukui" - Fatima Ahmed
|
2009
|
in "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Educazione siberiana" - Lilin Nicolai
|
2009
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"I lupi della notte" - Dechis Amor
|
2009
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Due volte" - Gangbo Jadelin Mabiala
|
2009
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"L'uomo alla finestra" - Belozorovitch Anna
|
2009
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Ode nascente" - Cheikh Tidiane Gaye
|
2009
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Tagliato per l’esilio" - Karim Metref
|
2009
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni
|
Bocchinfuso, Gianluca
|
“Pap Khouma. Una vita tra l’Italia e gli spiriti africani”
|
2009
|
in: “Il segnale. Percorsi di ricerca letteraria”, n. 82, 2009, 4-8, ISSN 03939464
|
Bocchinfuso, Gianluca
|
“Scritture di donne e di acqua. Le storie di Christiana De Caldas Brito”
|
2009
|
in: “Il segnale. Percorsi di ricerca letteraria”, n. 83, 2009, 19-24, ISSN 03939464
|
Brancato, Sabrina
|
“Interculture on Stage. Afro-Italian Theatre”
|
2009
|
in: African Theatre. Diasporas, a cura di Martin Banham, James Gibbs, Femi Osofisan, 22-6409, 52-65
|
Pezzarossa, Fulvio
|
"Interscrittura, ponte fra culture"
|
2009
|
in: Scarpe Sciolte. Racconti interculturali, 3-5
|
Cartago, Gabriella
|
“Scritture multietniche”
|
2009
|
in: Scrittori stranieri in lingua italiana dal Cinquecento ad oggi, a cura di Furio Brugnolo, 395-420 EAN 9788880982661
|
Benussi, Cristina
|
“Scritture multietniche”
|
2009
|
in: Scrittori stranieri in lingua italiana dal Cinquecento ad oggi, a cura di Furio Brugnolo, 395-420
|
Comberiati, Daniele
|
"Voci e sogni da Mogadiscio. La percezione dell'Italia nell'opera di tre scrittrici"
|
2009
|
in: "dans Zapruder", n.18, 2009, 82-89
|
Salvioni, Amanda
|
"Intervista ad Adrián Bravi "
|
2009
|
in:"Altre Modernità/Otras Modernidades/Autres Modernités/Other Modernities", n. 2, 2009, 240-246 ISSN 20357680
|
Clò, Clarissa
|
"OUT OF THE SHADOW Gabriella Ghermandi's Ethiopian Italian Performances "
|
2009
|
in: "The Journal of Inclusive Scholarship and Pedagogy"", 2009, 141-154
|
Cani, Astrit
|
Letteratura. Pagine migranti
|
2008
|
in: Popoli. Mensile internazionale dei Gesuiti", febbraio 2008, n.2, pp.30-33
|
Taddeo, Raffaele
|
"Il cane alato - Božidar Stanišic"
|
2008
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Gnisci, Armando
|
"Postfazione mancata"
|
2008
|
in "Kuma, Creolizzare l'Europa", N 15/ giugno 2008
|
Moll, Nora
|
"La letteratura della migrazione in Italia e in Europa: modelli a confronto"
|
2008
|
in "Kuma, Creolizzare l'Europa", N 15/ giugno 2008
|
Luzi, Alfredo
|
"Migrazione e identità: Immigrato di Salah Methnani"
|
2008
|
in "Kuma, Creolizzare l'Europa", N 15/ giugno 2008
|
Gnisci, Armando
|
"Verso il Museo italiano delle Migrazioni"
|
2008
|
in "Kuma, Creolizzare l'Europa", N 15/ giugno 2008
|
Gnisci, Armando
|
"La letteratura della migrazione in Italia"
|
2008
|
in; "Il Ponte. Rivista di politica economia e cultura fondata da Pietro Calamandrei", LXIV, nn.7-8, 2008, pp.143-145
|
Taddeo, Raffaele
|
"Viviscrivi - Christiana de Caldas Brito"
|
2008
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Traversi, Miriam
|
Letterature migranti e identità urbane. I centri interculturali e la promozione di spazi pubblici di espressione, narrazione e ricomposizione identitaria
|
2008
|
co-curatela con Mirca Ognisanti
|
Sinopoli, Franca
|
"Dalle lingue/letterature nazionali alle lingue/letterature dell'espatrio: la questione interculturale nella ricerca letteraria"
|
2008
|
in: "L'immagine riflessa", N.S., anno XVII, 2008, pp.157-168
|
Camilotti, Silvia
|
Lingue e letterature in movimento. Scrittrici emergenti nel panorama letterario italiano contemporaneo
|
2008
|
ISBN 978-88-7395-417-0
|
Proto Pisani, Anna
|
"L'identità ambigua: il corpo maschile e femminile in Princesa di Fernanda Farias de Albuquerque"
|
2008
|
in: Femminile/Maschile nella letteratura italiana degli anni 2000, a cura di Silvia Contarini, Maria Rosa Cutrufelli, Leonarda Trapassi, 241-256, ISBN 9782840160380
|
Cosenza, Francesco
|
"In giro per mappamondi tra scrittori migranti e generazione che sale"
|
2008
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", anno V, n 22, dicembre 2008
|
Senette, Maria
|
"Bollettino di sintesi a. 2008 della Banca Dati Basili (Banca Dati Scrittori Immigrati in Lingua Italiana )"
|
2008
|
|
Moll, Nora
|
"Il rinnovamento viene da fuori? L'apporto degli scrittori migranti alla letteratura italiana contemporanea"
|
2008
|
In "Lingue e letterature in movimento", a cura di S. Camilotti, 2008, pp. 29-46
|
Dell'Oro, Erminia
|
"Il colonialismo italiano in Eritrea. Riflessioni e letture."
|
2008
|
In "Lingue e letterature in movimento", a cura di S. Camilotti, 2008, pp.48-58
|
Comberiati, Daniele
|
"Prendere di petto la storia: scrittura, memoria storica e questione di genere nelle scrittrici postcoloniali di espressione italiana"
|
2008
|
In "Lingue e letterature in movimento", a cura di S. Camilotti, Bononia University Press, Collana: Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture, 2008, pp. 59-87
|
Autori Vari, A.A.V.V
|
"Recensioni di L'amore scritto"
|
2008
|
in "Sagarana, Rivista Letteraria Trimestrale", sezione dedicata a Julio Monteiro Martins
|
Autori Vari, A.A.V.V
|
8° Seminario della Sagarana: Realtà e Prospettive della Letteratura Contemporanea in Lingua italiana.
|
2008
|
in "Sagarana, Rivista Letteraria Trimestrale", sezione dedicata agli Scrittori Migranti
|
Le Gouez, Brigitte
|
"Histoires d’hier et exodes d’aujourd’hui : «LAMERICA» de Gianni Amelio"
|
2008
|
in:Exils, migrations, création, tome 1, de Evelyne Hanquart-Turner, pp.145-158
|
Derobertis, Roberto
|
Storie fuori luogo. Migrazioni, traduzioni e riscritture in "Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio" di Amara Lakhous
|
2008
|
vol. 21 n. 1&2 pp. 215-241 ISSN 1012-2338
|
Benelli, Elena
|
"Italiani per vocazione": voci migranti in cerca di ospitalità
|
2008
|
vol. 21 n.1&2 2008 pp. 172-194 ISSN 1012-2338
|
Lee, Joanne
|
The Writings of Bamboo Hirst: Italy, China and the Performance of Cultural Identity’
|
2008
|
in: Italian Studies, 63:1 (2008), 105-118
|
Romeo, Caterina
|
"New Italian Languages"
|
2008
|
in "Studi d'Italianistica nell'Africa Australe/Italian Studies in Southern Africa", vol.21, no.1 (2008), pp.195-214
|
Gerrand, Vivian
|
"Representing Somali Resettlement in Italy: The Writing of Ubax Cristina Ali Farah and Igiaba Scego"
|
2008
|
in: "Studi d'Italianistica nell'Africa Australe/Italian Studies in Southern Africa", n. 1, vol.21, 2008, pp.270-295
|
Boschiero, Manuel
|
"Letteratura di migranti e interstizialità"
|
2008
|
in: Scrivere tra due culture. Letteratura di migrazione nell'Europa contemporanea, a cura di M. Boschiero et alii, Perugia, Morlacchi, 2008, pp.7-10
|
Negro, Maria Grazia
|
“Simmetrie asimmetriche tra umano e natura”
|
2008
|
Postfazione a B. Pumhösel, Prugni, Isernia, Cosmo Iannone Editore 2008, pp. 149-154
|
Pisanelli, Flaviano
|
"La poesia di genere, il genere nella poesia : la scrittura italiana della migrazione"
|
2008
|
in: Femminile/Maschile nella letteratura italiana degli anni 2000, a cura di Silvia Contarini, Maria Rosa Cutrufelli, Leonarda Trapassi, 215-227, ISBN 9782840160380
|
Pisanelli, Flaviano
|
«Pour une "écriture plurielle" : la littérature italienne de la migration»
|
2008
|
in: Textes & contextes, 2, 2008
|
Felici, Isabelle
|
" Les italiens et les images du Maroc dans l’œuvre narrative de Younis Tawfik"
|
2008
|
in:CAHIERS D’ÉTUDES ITALIENNES, Anno 2008 - N.7 - Pag. 253-264
|
Wilson, Rita
|
"Frontiers of identity: representations of 'Italianità' in contemporary narrative"
|
2008
|
in:STUDI D'ITALIANISTICA NELL'AFRICA AUSTRALE / ITALIAN STUDIES IN SOUTHERN AFRICA, Anno 2008 - N.1-2 - Pag. 16-38
|
De Michelis, Ida
|
Roma, Piazza Vittorio: l’agorà italiana delle migrazioni
|
2008
|
in: "SINCRONIE", Anno 2008 - N.24 - Pag. 195-205
|
Taddeo, Raffaele
|
"È la vita dolcezza" - Kuruvilla Gabriella
|
2008
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"L'occidentalista" - Abdelmalek Smari
|
2008
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"La pelusa" - Adrian Bravi
|
2008
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Oltre Babilonia" - Igiaba Scego
|
2008
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Sud 1982" - Adrian Bravi
|
2008
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni
|
Bocchinfuso, Gianluca
|
“‘500 temporali’ di Christiana De Caldas Brito”
|
2008
|
in: “Strumenti Cres”, n. 48, marzo 2008, 42-43, ISSN 18251625
|
Moll, Nora
|
"“Migrantenliteratur in Italien und in Europa: Modelle im Vergleich”
|
2008
|
in: Neohelicon. Acta Comparationis Literarum Universarum, Anno XXXV, n.1, 73-84
|
Comberiati, Daniele
|
“Félicité Mbezele. Spirito africano in lingua romanesca”
|
2008
|
in: "Le reti di Daedalus. Rivista online del sindacato degli scrittori", marzo 2008
|
Sabelli, Sonia
|
"Scrittrici eccentriche: generi e genealogie nella letteratura italiana della migrazione"
|
2007
|
in: Dentro/Fuori, Sopra/Sotto. Critica femminista e canone letterario negli studi di italianistica, a cura di A. Ronchetti, M.S. Sapegno, pp.171-179
|
Hussein, Hussein Mahmoud
|
"Premi letterari, terrorismo e immigrazione: fattori che influiscono sulla presenza della cultura araba in Italia oggi"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 13/2007
|
Iaconis, Gianluca
|
"L’Orchestra di Piazza Vittorio: “se i migranti scioperassero l’Italia si fermerebbe”"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 13/2007
|
Hussein, Hussein Mahmoud
|
"Intervista con armando gnisci"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 13/2007
|
Negro, Maria Grazia
|
"La leggerezza profonda dell’ In-der-Welt-sein: la poetica degli oggetti in Barbara Pumhösel"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 13/2007
|
Negro, Maria Grazia
|
"La poesia migrante in lingua francese e in lingua italiana: due esperienze a confronto"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 13/2007
|
D'Abdon, Raphael
|
"L’Italia, paese di marionette, raccontata da due scrittrici migranti. "Il Burattinaio e altre storie extra-italiane" di Lily-Amber Laila Wadia e "Occhio a Pinocchio" di Jarmila Ockayová"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 13/2007
|
Negro, Maria Grazia
|
"La dialettica memoria-oblio negli scrittori migranti arabofoni"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 13/2007
|
Eid, Abdulrazek Fawky
|
"Lettura analitica della banca dati Basili con particolare riferimento agli scrittori immigrati di origine araba in Italia"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 13/2007
|
Di Lucchio, Pierangela
|
"Recensione di "La camera d’ascolto" di Božidar Stanišic"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 13/2007
|
Camilotti, Silvia
|
"Recensione di "La luna che mi seguiva" di Aminata Fofana"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 13/2007
|
Taddeo, Raffaele
|
"Christiana de Caldas Brito"
|
2007
|
in "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 3, Numero 16 , giugno 2007
|
Adamo, Sergio
|
"La traduzione come metafora concettuale"
|
2007
|
in: Culture planetarie?. Prospettive e limiti della teoria e della critica culturale, a c. di S. Adamo, pp.193-211
|
Mauceri, Maria Cristina
|
"L’amore ai tempi dell’assedio: Le lezioni di Selma di Sarah Zuhra Lukanic' "
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 14 dicembre 2007
|
Moll, Nora
|
"Lezioni di vita da un mondo in guerra: Le lezioni di Selma e Il sole di Ksenija di Sarah Zuhra Lukanic' "
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 14 dicembre 2007
|
Mauceri, Maria Cristina
|
"Mediterraneo: Mare Nostrum o nuova frontiera? Il tema del mare nella letteratura migrante in italiano"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 14 dicembre 2007
|
Negro, Maria Grazia
|
"Poétique de la métamorphose dans la littérature de la migration en langue italienne"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 14 dicembre 2007
|
Pegoraro, Paolo
|
"Intervista a Jarmila Ockayova"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 14 dicembre 2007
|
Gnisci, Armando
|
Decolonizzare l'Italia
|
2007
|
|
Ahad, Ali Mumin
|
"La Letteratura post-coloniale Italiana: una finestra sulla storia"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 14 dicembre 2007
|
Gnisci, Armando
|
"Il pensiero postcoloniale italiano"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 14 dicembre 2007
|
Senette, Maria
|
"Bollettino di sintesi a. 2007 della Banca Dati Basili (Banca Dati Scrittori Immigrati in Lingua Italiana )"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 14 dicembre 2007
|
Senette, Maria
|
"Motivi di soggiorno per amore"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 14 dicembre 2007
|
Senette, Maria
|
"Recensione di Lingua Madre 2006"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 14 dicembre 2007
|
Gnisci, Armando
|
"La letteratura della migrazione in Italia nell’anno 2007"
|
2007
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 14 dicembre 2007
|
Hopkins, Rebecca
|
"Somalia : passato, presente e futuro. intervista con la scrittrice Shirin Ramzanali Fazel"
|
2007
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", N 18, dicembre 2007
|
Taddeo, Raffaele
|
"Bambini e adolescenti nella letteratura italiana della migrazione"
|
2007
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", N 18, dicembre 2007
|
Taddeo, Raffaele
|
"Madrelingua - Julio Monteiro Martins"
|
2007
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Il burattinaio - Lily-Amber Laila Wadia"
|
2007
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Il maestro di Tango - Miguel Angel Garcia"
|
2007
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"La sposa degli dèi - Kossi Komla-Ebri"
|
2007
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Eduart - Artur Spanjolli"
|
2007
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Gnisci, Armando
|
"Autori immigrati che scrivono in lingua italiana"
|
2007
|
in: "Il Calendario del popolo", n.727, pp.11-12
|
Sinopoli, Franca
|
"Identità linguistica e migrazione letteraria: il paradigma patria-dispatrio"
|
2007
|
in: Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana. Atti del XVIII Congresso dell'A.I.S.L.L.I, Lovanio, Louvain-la-Neuve, Anversa, Bruxelles, 16-19 luglio 2003, vol.2, pp.537-552
|
Francioso, Monica
|
"'Decolonizzazione' e ospitalità come forma di una nuova identità letteraria"
|
2007
|
in: Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana. Atti del XVIII Congresso dell'A.I.S.L.L.I, Lovanio, Louvain-la-Neuve, Anversa, Bruxelles, 16-19 luglio 2003, vol.2, pp.665-674
|
Taddeo, Raffaele
|
"La teqja - Artur Spanjolli"
|
2007
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Poema dell'esilio - Gëzim Hajdari"
|
2007
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Le lezioni di Selma - Sarah Zuhra Lukanic"
|
2007
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Madre piccola - Cristina Ali Farah"
|
2007
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Regina di fiori e di perle - Gabriella Ghermandi"
|
2007
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"L'accusa silenziosa - Artur Spanjolli"
|
2007
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Cercando Lindiwe - Valentina Acava Mmaka"
|
2007
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Amiche per la pelle - Laila Wadia"
|
2007
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"I prigionieri di guerra - Tamara Jadrejcic"
|
2007
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"La talpa nel soffitto - Yousef Wakkas"
|
2007
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Peligòrga - Gëzim Hajdari"
|
2007
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"L'amore scritto - Julio Monteiro Martins"
|
2007
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Il buio del mare - Ron Kubati"
|
2007
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Vita e sogni - Kossi Komla Ebri"
|
2007
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Purpura, Marco
|
Contro l'identità? Il valore della testimonianza in Pap Khouma
|
2007
|
in: "Intersezioni", a.XXVII, n.3 (dicembre), pp.461-474
|
Autori Vari, A.A.V.V
|
Settimo Seminario degli Scrittori e delle Scrittrici Migranti
|
2007
|
in "Sagarana, Rivista Letteraria Trimestrale", sezione dedicata agli Scrittori Migranti
|
Mauceri, Maria Cristina
|
"A Translingual Writer Who found a home in Italy: An Interview"
|
2007
|
in: "Italica", v.84, n.2-3, 2007, pp.606-613
|
Luatti, Lorenzo
|
"Voci migranti nella letteratura italiana per ragazzi"
|
2007
|
in "Decimo Convegno dei centri interculturali - Letterature migranti e identità urbane -"
|
Comberiati, Daniele
|
La quarta sponda, scrittrici in viaggio dall'Africa coloniale all'Italia di oggi
|
2007
|
ISBN 978-88-88832-18-0
|
Sabelli, Sonia
|
"Introduzione alla letteratura italiana della migrazione"
|
2007
|
in: La parola come luogo di incontro. Nuovi autori in lingua italiana, pp.13-23
|
Favilla, Sara
|
"Quarantaquattro modi di dire amore"
|
2007
|
in "Musibrasil, notizie e cultura del Brasile contemporaneo", anno VII, n.11 Dicembre 2007
|
Cuccini, Matteo
|
"L'umiltà, che poesia"
|
2007
|
in "Musibrasil, notizie e cultura del Brasile contemporaneo", anno VII, n.9 Ottobre 2007
|
Brancato, Sabrina
|
From Routes to Roots: Afrosporic Voices in Italy
|
2007
|
in:Callaloo - Volume 30, Number 2, Spring 2007, pp. 653-661
|
Parati, Graziella
|
Multicultural Literature in Contemporary Italy
|
2007
|
volume a cura di G. Parati e M. Orton
|
Derobertis, Roberto
|
Insorgenze letterarie nella disseminazione delle migrazioni. Contesti, definizioni e politiche culturali delle scritture migranti
|
2007
|
in: "Scritture migranti", n.1, 2007, pp.27-52
|
Derobertis, Roberto
|
"Spaesamenti, interruzioni e riunioni in I sessanta nomi dell’amore di Tahar Lamri. Verso nuove dislocazioni della letteratura italiana"
|
2007
|
in: «La Nuova Ricerca», Anno XIV-XVI, 2005-2007, Fabrizio Serra, Pisa-Roma 2007, pp. 171-179
|
Derobertis, Roberto
|
“Una riunione di memorie”. La migrazione come tensione tra storia e scrittura letteraria in Va e non torna di Ron Kubati
|
2007
|
in: La letteratura e la storia (Atti del IX Congresso Nazionale dell’ADI, Bologna-Rimini, 21-24 settembre), a cura di E. Menetti e C. Varotti, vol. 2, Gedit, Bologna 2007, pp. 1101-1108
|
Romani, Gabriella
|
Al di là della parola: affabulazione e linguaggio nella narrativa migrante
|
2007
|
in: L’italiano lingua di migrazione: verso l’affermazione di una cultura transnazionale agli inizi del XXI secolo. a cura di A. Frabetti e W. Zidaric. Nantes: CRINI, 2007
|
Curti, Lidia
|
"Female literature of migration in Italy"
|
2007
|
in: "Feminist Review", 87 (2007), 1, pp.60-75
|
De Luca, Ylenia
|
"Le scrittrici migranti e la solitudine"
|
2007
|
in: «La Nuova Ricerca», Anno XIV-XVI, 2005-2007, Fabrizio Serra, Pisa-Roma 2007, pp.171-79.
|
Guardi, Jolanda
|
"Letteratura italiana nascente? Considerazioni sulle opere di alcuni scrittori arabofoni di lingua italiana"
|
2007
|
in: "Afriche e Orienti", n.2 (2007), pp.68-80
|
Orton, Marie
|
Multicultural literature in contemporary Italy
|
2007
|
a cura di M. Orton e G. Parati
|
Burns, Jennifer
|
"Outside Voices Within: Immigration Literature in Italian"
|
2007
|
in: Trends in Contemporary Italian Narrative 1980-2007, ed. by G. Ania and A.H. Caesar, Newcastle: Cambridge Scholars Publishing, 2007, pp. 136-54.
|
Pezzarossa, Fulvio
|
""Italian color line". In margine ad un libro di una migrante sulla cultura dei migranti"
|
2007
|
in: INTERSEZIONI, Anno 2007 - N.2 - Pag. 327-338
|
Mazzara, Federica
|
"Italophone Literature of Migration and Auto-translation: A New Avant-garde in a World Literature Perspective"
|
2007
|
in: Inter/section, October 9 2007: http://intersections.wordpress.com/2007/10/
|
Gazzoni, Andrea
|
«L’intentio epica dell’esilio: Gëzim Hajdari»
|
2007
|
In: "Scritture migranti", 1, 2007, pp. 53-74.
|
Ponzanesi, Sandra
|
"Spazio e identità nella letteratura italiana dell’immigrazione"
|
2007
|
in LUMLEY, R. - FOOT, J. (a cura di), Le città visibili. Spazi urbani in Italia, culture e trasformazioni dal dopoguerra a oggi, Milano, Il Saggiatore, 2007, pp.189-199
|
Taddeo, Raffaele
|
"Il canto del Djali" - Gaye Cheikh Tidiane
|
2007
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Oggi forse non ammazzo nessuno" - Randa Ghazy
|
2007
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Poema dell’esilio" - Hajadari Gëzim
|
2007
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni
|
Bocchinfuso, Gianluca
|
“Il nuovo mondo delle scritture migranti”
|
2007
|
in: “Strumenti Cres”, n. 47, dicembre 2007, 39-41, ISSN 18251625
|
Lecomte, Mia
|
“Lettere migranti. Il Medioriente ha nostalgia di casa”
|
2007
|
in: “Letture”, Anno 62, n. 638, giugno-luglio 2007, 13-15
|
Lecomte, Mia
|
“C’è qualcosa al di là della lingua”
|
2007
|
: in: Alfabetica 2007. Lingue e scritture in movimento, 15-27
|
Taddeo, Raffaele
|
Letteratura nascente. Letteratura italiana della migrazione. Autori e poetiche
|
2006
|
ISBN 88-87724-18-0
|
Gnisci, Armando
|
"Scrittori africani della creolizzazione europea"
|
2006
|
in: Palaver. Africa e altre terre
|
Lecomte, Mia
|
"La poesia degli afroitaliani"
|
2006
|
in. Palaver. Africa e altre terre
|
Vanvolsem, Serge
|
"Letteratura migrante"
|
2006
|
in: Palaver. Africa e altre terre
|
Hoyet, Marie-José
|
"Voci afroitaliane in scena. Per una prima ricognizione"
|
2006
|
in: Palaver. Africa e altre terre.
|
Turano, Maria R.
|
"Migrazione capoverdiana verso l'Italia: storia, memoria e racconto"
|
2006
|
in: Palaver. Africa e altre terre
|
Autori Vari, A.A.V.V
|
Palaver. Africa e altre terre
|
2006
|
|
Commare, Giuseppina
|
I figli africani di Dante. Sulla letteratura migrante italofona.
|
2006
|
|
Lecomte, Mia
|
Prefazione a "Ai Confini del verso. Poesia della migrazione in italiano"
|
2006
|
pp.5-23
|
Sinopoli, Franca
|
"Scrivere nella lingua dell'altro" Postfazione a: Ai confini del verso. Poesia della migrazione in italiano, a cura di Mia Lecomte
|
2006
|
pp.215-232
|
Mauceri, Maria Cristina
|
"A colloquio con Mihai Mircea Butcovan"
|
2006
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 11/2006
|
Mauceri, Maria Cristina
|
"Intervista a Edith Bruck"
|
2006
|
in: www.disp.let.uniroma1.it/kuma/kuma.html
|
Mauceri, Maria Cristina
|
"Intervista a Ornela Vorpsi"
|
2006
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 11/2006
|
Gnisci, Armando
|
"Migrante e il suo rovescio"
|
2006
|
in "Nae, trimestrale di cultura", N 15/2006
|
Gnisci, Armando
|
"Il migrante è l'eroe di quest'epoca. Conversazione con Armando Gnisci"
|
2006
|
in "Nae, trimestrale di cultura", N 15/2006
|
Senette, Maria
|
"La banca dati Basili e la rivista on-line Kuma"
|
2006
|
in "Nae, trimestrale di cultura", N 15/2006
|
Di Maio, Alessandra
|
"Migrazioni letterarie"
|
2006
|
in "Nae, trimestrale di cultura", N 15/2006
|
Congiu, Francesca
|
"La letteratura del dispatrio"
|
2006
|
in "Nae, trimestrale di cultura", N 15/2006
|
Milani, Francesca
|
"Letteratura della migrazione o letteratura tout court"
|
2006
|
in Viaggio nella letteratura del mondo, (a cura di) Rosa Caiazzi
|
Gnisci, Armando
|
Mondializzare la mente. Via della Decolonizzazione europea n. 3
|
2006
|
ISBN 88-516-0077-5
|
Di Lucchio, Pierangela
|
"La coscienza disincarnata. Note a margine di Occhio a Pinocchio di Jarmila Ockayová"
|
2006
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 12/2006
|
Negro, Maria Grazia
|
"L’upupa o l’Algeria perduta: i nuclei tematici, il processo di riscrittura e la ricezione nel mondo arabo di Amara Lakhous"
|
2006
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 12/2006
|
Senette, Maria
|
"Bollettino di sintesi a. 2006 della Banca Dati Basili (Banca Dati Scrittori Immigrati in Lingua Italiana )"
|
2006
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 12/2006
|
Pandolfo, Michele
|
"Cenni sulla letterarietà e su alcune questioni linguistiche relative alla letteratura migrante italiana"
|
2006
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 12/2006
|
Mauceri, Maria Cristina
|
"Salam, maman di Hamid Ziarati: scrivere con mano leggera di pesanti realtà"
|
2006
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 12/2006
|
Mauceri, Maria Cristina
|
"Uno sguardo albanese sull’Italia: Panciera Rossa e I grandi occhi del mare di Leonard Guaci"
|
2006
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 12/2006
|
Mauceri, Maria Cristina
|
"Lily-Amber Laila Wadia. Il burattinaio e altre storie extra-italiane"
|
2006
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 12/2006
|
Negro, Maria Grazia
|
"Nonno Dio e gli spiriti danzanti di Pap Khouma: la storia di un ritorno mancato"
|
2006
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 12/2006
|
Di Lucchio, Pierangela
|
"500 anni di temporali "
|
2006
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 12/2006
|
Di Lucchio, Pierangela
|
"Con altre parole"
|
2006
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 12/2006
|
Dorigo Salamon, Marta
|
"Christiana de Caldas Brito: una scrittrice di fiabe moderne"
|
2006
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 11/2006
|
Nascimento, Dulcelina
|
"Carolina Maria de Jesus scrittrice"
|
2006
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 11/2006
|
Di Lucchio, Pierangela
|
"Erranti radici. Figure della letteratura migrante"
|
2006
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 11/2006
|
Gnisci, Armando
|
Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa
|
2006
|
pp.537. ISBN: 88-8137-260-6
|
Gnisci, Armando
|
"Scrivere nella migrazione tra due secoli"
|
2006
|
in Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa; pp. 13-39.
|
Mauceri, Maria Cristina
|
"Scrivere ovunque. Diaspore europee e migrazione planetaria"
|
2006
|
in Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa; pp. 41-85.
|
Sinopoli, Franca
|
"La critica sulla letteratura della migrazione in Italia"
|
2006
|
in Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa; pp. 87-110.
|
Mauceri, Maria Cristina
|
"L'Europa venuta dall'Europa"
|
2006
|
in Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa; pp. 113-154.
|
Lakhous, Amara
|
"Maghreb"
|
2006
|
in Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa; pp. 155-188.
|
Iaconis, Gianluca
|
"Africa nera oceanica e lontana"
|
2006
|
in Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa; pp. 189-240.
|
Ahad, Ali Mumin
|
"Corno d'Africa. L'ex-impero italiano"
|
2006
|
in Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa; pp. 241-294.
|
Lecomte, Mia
|
"L'Asia mediterranea o vicino Oriente"
|
2006
|
in Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa; pp. 295-326.
|
Camilotti, Silvia
|
"Continenti asiatici e popoli dimenticati"
|
2006
|
in Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa; pp. 327-352.
|
Bregola, Davide
|
"America latina in Italia"
|
2006
|
in Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa; pp. 353-382.
|
Camilotti, Silvia
|
"L'editoria italiana della letteratura della migrazione"
|
2006
|
in Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa; pp. 383-391.
|
Gnisci, Armando
|
"Loro ci raccontano così"
|
2006
|
in "Il Messaggero", 5 dicembre 2006
|
Senette, Maria
|
"Siamo tutti migranti"
|
2006
|
in "Nae, trimestrale di cultura", N 16/2006
|
Serra, Carla
|
"Una lingua lavata e stesa al sole. Intervista con Christiana de Caldas Brito"
|
2006
|
in "Nae, trimestrale di cultura", N 16/2006
|
Marchand, Jean-Jacques
|
"E se il Nuovo Planetario Italiano fosse un dittico?"
|
2006
|
in Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa; pp. 463-472.
|
Hoyet, Marie-José
|
"Voci afroitaliane in scena. Per una prima ricognizione"
|
2006
|
in Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa; pp. 499-518.
|
Senette, Maria
|
"La banca dati online basili"
|
2006
|
in "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 3, Numero 14 , dicembre 2006
|
Taddeo, Raffaele
|
"Salah Methnani e Mario Fortunato: gli autori di Immigrato"
|
2006
|
in "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 3, Numero 14 , dicembre 2006
|
Fiorucci, Massimiliano
|
"Scritture in movimento, letteratura e testimonianze della migrazione"
|
2006
|
in "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 3, Numero 13 , settembre 2006; http://www.el-ghibli.provincia.bologna.it
|
Corio, Alessandro
|
"La metamorfosi della parola nella scrittura di Christiana de Caldas Brito"
|
2006
|
in "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 2, Numero 11, marzo 2006
|
Taddeo, Raffaele
|
"Gëzim Hajdari: il poeta della migrazione"
|
2006
|
in "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 2, Numero 11, marzo 2006
|
Fabretti, Anna
|
L'italiano lingua di migrazione: verso l'affermazione di una cultura transnazionale agli inizi del XXI secolo
|
2006
|
a cura di Anna Frabetti e Walter Zidaric
|
Abati, Velio
|
Intervista a Kossi Komla Ebri
|
2006
|
in: "il gabellino. Periodico della Fondazione Luciano Bianciardi", VIII, n.13, giugno
|
Abati, Velio
|
Intervista ad Artur Spanjolli
|
2006
|
in: "il gabellino. Periodico della Fondazione Luciano Bianciardi", VIII, n.13, giugno
|
Amodeo, Immacolata
|
"Bel paese" (ou pas): remarques sur les autres littératures italiennes
|
2006
|
in: Identité en métamorphose dans l'écriture contemporaine, sous la dir. de Fridrun Rinner, pp.129-136
|
Taddeo, Raffaele
|
"Il paese dove non si muore mai - Ornela Vorpsi"
|
2006
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"La grande casa di Monirrieh - Bijan Zarmandili"
|
2006
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"I sessanta nomi dell'amore - Tahar Lamri"
|
2006
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Allunaggio di un immigrato innamorato - Mihai Mircea Butcovan"
|
2006
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Nell'uovo cosmico - Helene Paraskeva"
|
2006
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio - Amara Lakhous"
|
2006
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Nervature - Gregorio Carbonero"
|
2006
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Borgo Farfalla - Mihai Mircea Butcovan"
|
2006
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Alida - T.F. Brhan"
|
2006
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"500 temporali - Christiana de Caldas Brito"
|
2006
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Voglio un marito italiano - Marina Sorina"
|
2006
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Avogadri, Giovanni
|
"Se fosse vera la notte - Poesie italiane e cinque inediti di Heleno Oliveira - "
|
2006
|
in "Sagarana, rivista letteraria trimestrale", N 23/ aprile 2006
|
Autori Vari, A.A.V.V
|
Sesto Seminario Scrittori e Scrittrici Migranti
|
2006
|
in "Sagarana, Rivista Letteraria Trimestrale", sezione dedicata agli Scrittori Migranti
|
Benelli, Elena
|
"Migrant Voices in Contemporary Italy: In Search of Ospitality"
|
2006
|
in: "Metamorphoses", numero speciale su: Other Italies/Italy's Others, ed. by Thalia Pandiri, vol. 14, Spring and Fall 2006, issues 1-2, pp. 165-176
|
Benchouiha, Lucie
|
"Hibrid Identities? Immigrant Women's writing in Italy"
|
2006
|
in: Italian Studies, 2006, n.2, pp.251-262
|
Autori Vari, A.A.V.V
|
"Quarto Convegno Nazionale. Culture e letteratura della migrazione. Città, identità, culture. Ferrara 15-16 aprile 2005"
|
2006
|
Atti del Convegno ed Esperienze didattiche a cura di Maria Calabrese, Paola Cazzola, Paolo Trabucco
|
Romeo, Caterina
|
"Il colore bianco: La costruzione della razza in Italia e la sua rappresentazione nella letteratura di scrittrici migranti e postmigranti"
|
2006
|
in: L’italiano lingua di migrazione, a cura di A. Frabetti e W. Zidaric, Nantes, CRINI, 2006, pp. 79-88
|
Derobertis, Roberto
|
"Prossimità delle distanze. Interruzioni spazio-temporali ed eterogeinizzazioni culturali nei racconti di scrittori e scrittrici immigrate in Italia"
|
2006
|
in: L’italiano lingua di migrazione, a cura di A. Frabetti e W. Zidaric, Nantes, CRINI, 2006 pp.171-182
|
Mauceri, Maria Cristina
|
“Varcar confini e spostar frontiere. I concetti di confine e frontiera in alcuni autori della letteratura migrante in italiano
|
2006
|
in: L’italiano lingua di migrazione: verso l’affermazione di una cultura transnazionale agli inizi del XXI secolo, a c. di A. Frabetti e W. Zidaric,Centre International des Langues, Université de Nantes, 2006, pp. 161-170
|
Portelli, Alessandro
|
"Fingertips stained with ink. Notes on new 'migrant writing' in Italy"
|
2006
|
in: "Interventions. International Journal of Postcolonial Studies", 8 (2006), 3, pp.472-483
|
Fracassa, Ugo
|
"Il Ponte di Qabé. Gli scritti di viaggio di Gezim Hajdari"
|
2006
|
in: Altri stranieri, a cura di Silvia Contarini, Remo Cesarini, Romano Luperini, 309-320, ISBN 2840160064
|
Romeo, Caterina
|
Rewriting the nation: Migrant and post-migrant women writers in Italy
|
2006
|
pp.244
|
Mirabella, Anna
|
"Identità e scrittura in lingua non materna. Il caso di Tahar Lamri e Youssef Wakkas"
|
2006
|
in: L'italiano lingua di migrazione: verso l'affermazione di una cultura transnazionale agli inizi del XXI secolo, atti del convegno tenutosi all'Università di Nantes, 8-10 dicembre 2005, a cura di A. Frabetti e W. Zidaric, Goubault Imprimeur, pp.89-99
|
Binetti, Vincenzo
|
"La città 'nomadica': esodo intrasocietario e deterritorializzazione urbana nei romanzi di Mohsen Melliti"
|
2006
|
in: L’italiano lingua di migrazione, a cura di A. Frabetti e W. Zidaric, Nantes, CRINI, 2006 pp.183-192
|
Vajna de Pava, Silovia
|
"La peligorga canta in italiano: la poesia di gezim Hajdari e i suoi apporti interculturali"
|
2006
|
in: L’italiano lingua di migrazione: verso l’affermazione di una cultura transnazionale agli inizi del XXI secolo, a c. di A. Frabetti e W. Zidaric, 23-37
|
Toppan, Laura
|
"L'italiano come lingua/corpo: la poesia di Gezim Hajdari"
|
2006
|
in: L’italiano lingua di migrazione: verso l’affermazione di una cultura transnazionale agli inizi del XXI secolo, a c. di A. Frabetti e W. Zidaric, 39-47
|
Fabretti, Anna
|
"La letteratura ci fa diventare eccentrici"
|
2006
|
in: L’italiano lingua di migrazione: verso l’affermazione di una cultura transnazionale agli inizi del XXI secolo, a c. di A. Frabetti e W. Zidaric,Centre International des Langues, Université de Nantes, 2006, pp. 61-69
|
Moroni, Mario
|
"Scrittura italiana della migrazione: tra liminalità ed emarginazione"
|
2006
|
in: L’italiano lingua di migrazione: verso l’affermazione di una cultura transnazionale agli inizi del XXI secolo, a c. di A. Frabetti e W. Zidaric,Centre International des Langues, Université de Nantes, 2006, pp. 71-78
|
Colombani, Paul
|
"Jarmila Ockayovà: una scrittrice tra due culture"
|
2006
|
in: L’italiano lingua di migrazione: verso l’affermazione di una cultura transnazionale agli inizi del XXI secolo, a c. di A. Frabetti e W. Zidaric,Centre International des Langues, Université de Nantes, 2006, pp. 151-159
|
Meneghelli, Donata
|
"Finzioni dell'io' nella letteratura dell'immigrazione"
|
2006
|
in: NARRATIVA, Anno 2006 - N.28 - Pag. 39 - 52
|
Hoyet, Marie-José
|
"Voci afroitaliane in scena. Per una prima ricognizione (con due interviste a Rufin Doh e Félicité Mbezele)"
|
2006
|
in: "Palaver. Culture dell'Africa e della Diaspora", vol. 2, 2005-2006, 13-32, ISSN 22804250
|
Di Nuzzo, Annalisa
|
"Patrie a noleggio: poesie di extracomunitari in lingua italiana"
|
2006
|
in: La coscienza altra. Antropologia e poesia, a cura di Domenico Scafoglio, 172-184 ISBN 8860430097
|
Bregola, Davide
|
Il catalogo delle voci. Colloqui con poeti migranti
|
2005
|
pp.135, ISBN: 88-516-0064-3
|
Le Gouez, Brigitte
|
"Auteurs d'Afrique et lettres italiennes. Quelques réflexions autour de la littérature de la migration en Italie"
|
2005
|
in: "Babel. Langages-Imaginaires-Civilisations", Université du Sud Toulon-Var, n.° 11, 2005, pp.235-254
|
Mauri, Antonella
|
Le charme slave. Images littéraires et paralittéraires de femmes slaves émigrées en Italie: stéréotypes et réalité
|
2005
|
in: "Babel. Langages - Imaginaires - Civilisations", Université du Sud Toulon-Var, n° 11, 2005, pp.213-234
|
Felici, Isabelle
|
Regards croisés sur l'immigration marocaine en Italie. "La straniera" de Younis Tawfik
|
2005
|
in: "Babel. Langages-Imaginaires-Civilisations", Université du Sud Toulon-Var, n° 11, 2005, pp.255-286
|
Pesenti-Rossi, Erik
|
L'immigration en Italie. Exemple d'un parcours identitaire difficile entre littérature et cinéma
|
2005
|
in: "Babel. Langages-Imaginaires-Civilisations", Université du Sud Toulon-Var, n.° 11, 2005, pp.191-212
|
Fracassa, Ugo
|
"Carnevali e Hajdari. Paradossi di estraneità"
|
2005
|
in: Presenze in terra straniera, a c. di Graziella Pagliano, Napoli, Liguori 2005, pp.133-154. ISBN: 88-207-3864-3
|
Benchouiha, Lucie
|
"Il colore della mia pelle": Renegotating Identity in Shirin Ramzanali Fazel's Lontano da Mogadiscio
|
2005
|
in: "Forum Italicum", n.39, 1, 2005, pp.119-136
|
Di Carmine, Roberta
|
Italophone Writing and The Intellectual Space of Creativity. Shirin Ramzanali Fazel and "Lontano da Mogadiscio"
|
2005
|
in: "Quaderni del '900", IV, 2004, pp.47-54
|
Sabelli, Sonia
|
Lingua e identità in tre autrici migranti
|
2005
|
|
Benchouiha, Lucie
|
"Dov'è la mia casa?". Questions of Home in Shirin Ramzanali Fazel's "Lontano da Mogadiscio"
|
2005
|
in: "Quaderni del '900", IV, 2004, pp.35-46
|
Stefancich, Giovanna
|
Stranieri di carta
|
2005
|
ISBN 88-307-1486-0
|
Le Gouez, Brigitte
|
"La littérature migrante en Italie"
|
2005
|
in: Mélanges offerts a Marie-Hélène Caspar, a cura di Janine Memet-Genty, 591-606
|
Quercioli Mincer, Laura
|
"Ursula Bavaj incontra Helena Janeczek"
|
2005
|
in: Per amore della lingua. Incontri con scrittori ebrei", a cura di L. Quercioli Mincer, pp.62-82
|
Gambari, Valentina Alice
|
"La letteratura di migrazione in Italia"
|
2005
|
in: Studi Culturali, anno II, n.2, dicembre 2005, pp. 341-359
|
Mauceri, Maria Cristina
|
"Andare e non tornare: i finali in alcuni romanzi della letteratura della migrazione in Italia"
|
2005
|
in: I confini della scrittura. Il dispatrio nei testi letterari, a c. di Silvia Tatti e F. Sinopoli, pp.89-99
|
Soria, Giuliano
|
"I vostri occhi, le nostre parole" tradimenti linguistici e letterature dell'interculturalità
|
2005
|
in: "Quaderni ibero-americani", n.97, pp.5-26
|
Gnisci, Armando
|
"Allattati dalla lupa"
|
2005
|
in: AA. VV., Allattati dalla lupa, a cura di Armando Gnisci
|
Parati, Graziella
|
Migration Italy. The Art of Talking Back in a Destination Culture
|
2005
|
|
Gnisci, Armando
|
"Effetto di seconda"
|
2005
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 9-10/2005
|
Ronca, Barbara
|
"Sguardi e parole migranti"
|
2005
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 9-10/2005
|
Carrer, Luisa
|
"Reti di lettere migranti"
|
2005
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 9-10/2005
|
Taddeo, Raffaele
|
"Incontro con Saidou Moussa Ba e Alessandro Micheletti"
|
2005
|
in "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 2, Numero 10, dicembre 2005
|
Mazza, Eugenia
|
"Gabriella Ghermandi e Yousif Latif Jaralla, alla ricerca di uno spazio letterario tra scrittura e oralità"
|
2005
|
in "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 2, Numero 8, giugno 2005
|
Ali Farah, Ubax Cristina
|
"Intervista ad Amara Lakhous"
|
2005
|
in "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 1, Numero 7, marzo 2005
|
Ali Farah, Ubax Cristina
|
"Intervista a Christiana de Caldas Brito"
|
2005
|
in "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 1, Numero 7, marzo 2005
|
Ali Farah, Ubax Cristina
|
"Dissacrare la lingua"
|
2005
|
in "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 1, Numero 7, marzo 2005
|
Taddeo, Raffaele
|
"Incontro con Julio Monteiro Martins"
|
2005
|
in "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 1, Numero 7, marzo 2005
|
Taddeo, Raffaele
|
"Maldiluna - Gezim Hajdari"
|
2005
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Dis-integrarsi cercando la libertà - Joseph M. Kamsu Tchuente"
|
2005
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Thüne, Eva-Maria
|
"Estraneità nella madrelingua"
|
2005
|
in "Sagarana, rivista letteraria trimestrale", N 19/ aprile 2005
|
Ronca, Barbara
|
"Désir d'exister - gli scrittori migranti dai Balcani -"
|
2005
|
in "Sagarana, rivista letteraria trimestrale", N 21/ ottobre 2005
|
Autori Vari, A.A.V.V
|
Quinto Seminario Italiano Scrittori e Scrittrici Migranti
|
2005
|
in "Sagarana, Rivista Letteraria Trimestrale", sezione dedicata agli Scrittori Migranti
|
Torres, Ana Paula
|
"Il dolore come metafora"
|
2005
|
in "Musibrasil, notizie e cultura del Brasile contemporaneo", anno V, n.9 Ottobre 2005
|
Sabelli, Sonia
|
"Transnational Identities and the Subversion of the Italian Language in Geneviève Makaping, Christiana de Caldas Brito, and Jarmila Ockayová"
|
2005
|
in: DIALECTICAL ANTHROPOLOGY Volume 29, Numbers 3-4, 439-451
|
Lombardi-Diop, Cristina
|
"Selling and Storytelling: African Autobiographies in Italy"
|
2005
|
in: Italian Colonialism: Legacy and Memory, a c. di J. Andall e D. Duncan, Oxford, Peter Lang 2005, pp.217-238.
|
Taddeo, Raffaele
|
"La sposa degli dei"
|
2005
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Pecore nere" - Kuruvilla Gabriella, Mubiyai Ingy, Scego Igiaba, Wadia Laila
|
2005
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Rhoda" - Igiaba Scego
|
2005
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni
|
Marchiori, Fernando
|
Verso il cielo degli altri. Uno spettacolo di César con il Teatro Setaccio
|
2005
|
EAN 9788872181157
|
Marchiori, Fernando
|
Verso il cielo degli altri. Uno spettacolo di César Brie con il Teatro Setaccio
|
2005
|
124 pp., ISBN 8872181151
|
Lecomte, Mia
|
“La forza inaudita dell’imperfezione”
|
2005
|
in: Il catalogo delle voci. Colloqui con poeti migranti, a cura di Davide Bregola, 125-135 ISBN: 8851600643
|
Lecomte, Mia
|
“Nella culla di carta delle parole”
|
2005
|
in: Vera Lúcia de Oliveira, Verrà l’anno, 71-73 ISBN 8887808740
|
Luzi, Alfredo
|
"Migrazione e identitá: il nostos come forma di conoscenza in Immigrato di Salah Methnani"
|
2004-2005
|
in "L'anello che non tiene" Journal of Modern Italian Literature, vo. 16-17,nn.1-2, pp. 37-48
|
Sinopoli, Franca
|
"Prime linee di tendenza della critica sulla letteratura della migrazione in Italia"
|
2004
|
in: "Neohelicon", 31, n.1, pp.95-109
|
Gnisci, Armando
|
Via della Decolonizzazione europea
|
2004
|
ISBN 88-516-0051-1
|
Ceccon, Jérôme
|
"La littérature de la migration en Italie"
|
2004
|
in: "Africulture", n. 59, avril-juin 2004, 152-155
|
Wright, Simona
|
Ron Kubati, Va e non torna e M.
|
2004
|
in: "Crocevia", n.3/4, pp.168-170
|
Wright, Simona
|
"Va e non torna" e "M" ovvero la poetica dell'altrove e dell'altrimenti nei romanzi di Ron Kubati
|
2004
|
in: "NEMLA-Italian Studies", 2003-3004, pp.113-133
|
Pezzarossa, Fulvio
|
"Forme e tipologie delle scritture migranti"
|
2004
|
in: "Migranti - parole, poetiche, saggi sugli scrittori in cammino, 3° forum internazionale sulla Letteratura della Migrazione", Eks&Tra Editore 2004, pp.11-43
|
Autori Vari, A.A.V.V
|
Migranti
|
2004
|
|
Trevisan, Piergiorgio
|
Intersezioni culturali nelle terre mobili di Yousef Wakkas
|
2004
|
in: "Le Simplegadi. Rivista internazionale online di lingue e letterature moderne", Numero 2, anno II, ottobre 2004, http://web.uniud.it/all/simplegadi/
|
Wright, Simona
|
"Can the subaltern speak? The politics of identity and difference in italian postcolonial women's writing"
|
2004
|
in: "Italian Culture", 22, 2004, pp.93-114
|
Sinopoli, Franca
|
"Letteratura e migrazione in Italia. La banca dati online Basili sugli scrittori immigrati e sulle loro opere in lingua italiana"
|
2004
|
in: L'identità linguistica e culturale degli stranieri in Italia: insegnamento e acquisizione dell'italiano, a c. di Stefania Scaglione, pp.213-224
|
Mauceri, Maria Cristina
|
"Intervista a Helene Paraskeva"
|
2004
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 8/2004
|
Mauceri, Maria Cristina
|
"Intervista a Christiana de Caldas Brito"
|
2004
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 8/2004
|
Ponzanesi, Sandra
|
Paradoxes of Postcolonial Culture. Contemporary Women Writers of the Indian and Afro-italian Diaspora
|
2004
|
|
Ponzanesi, Sandra
|
"Imaginary Cities, Space and Identity in Italian Literature of Immigration"
|
2004
|
in: Italian City Scapes. Cultural and Urban Change in Contemporary Italy, ed. by Robert Lumley and John Foot, Exeter, University of Exeter Press, pp.156-165.
|
Barbieri, Daniele
|
"Mantova, la babele necessaria"
|
2004
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 8/2004
|
Taddeo, Raffaele
|
"Incontro con Mohsen Melliti"
|
2004
|
in "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 1, Numero 6, dicembre 2004
|
Sinopoli, Franca
|
"Il ritorno di Amanda Olinda Azzurra e le altre"
|
2004
|
in "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 0, Numero 3, marzo 2004
|
Portelli, Alessandro
|
"Le origini della letteratura afroitaliana e l'esempio afroamericano"
|
2004
|
in "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 0, Numero 3, marzo 2004
|
Taddeo, Raffaele
|
"Incontro con Jarmila Ockayová"
|
2004
|
in "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", Anno 0, Numero 3, marzo 2004
|
Ponzanesi, Sandra
|
"Living in Translation. Ribka Sibhatu, Aulò: Canto-Poesia dall'Eritrea"
|
2004
|
in: S. Ponzanesi, Paradoxes of Postcolonial Culture. Contemporary Women Writers of the Indian and Afro-Italian Diaspora, New York, State University of New York Press, pp.167-183
|
Lecomte, Mia
|
"Una mappatura di cicatrici - riflessioni da una prefazione per un'antologia di poesia italiana della migrazione -"
|
2004
|
in "Sagarana, rivista letteraria trimestrale", N 14/ gennaio 2004
|
Penzo, Giulia
|
"La cultura della migrazione"
|
2004
|
in "Sagarana, rivista letteraria trimestrale", N 15/ aprile 2004
|
Autori Vari, A.A.V.V
|
Quarto Seminario Scrittori Migranti
|
2004
|
in "Sagarana, Rivista Letteraria Trimestrale", sezione dedicata agli Scrittori Migranti
|
Pezzarossa, Fulvio
|
"Leggere testi migranti"
|
2004
|
in "RacContamiNazioni – Rassegna di letteratura d’immigrazione", Cremona 2-X-04
|
Zingaropoli, Silvia
|
"Scrivere del dolore da stranieri, incontro con Mia Lecomte"
|
2004
|
in "Musibrasil, notizie e cultura del Brasile contemporaneo", anno IV n.9 Ottobre 2004
|
Stegagno Picchio, Luciana
|
"Ipotesi - Murilo Mendes"
|
2004
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione", anno I, n 5, settembre 2004
|
Mauceri, Maria Cristina
|
"Writing Outside the Borders: Personal Experience and History in the Works by Helga Schneider and Helena Janeczek"
|
2004
|
Across Genres, Generations and Borders. Italian Women Writing Lives ( a cura di S. Scarparo e R. Wilson) ISBN 0-87413-918-X
|
Ponzanesi, Sandra
|
"Il postcolonialismo italiano. Figlie dell'impero e letteratura meticcia"
|
2004
|
in: "Quaderni del '900", 4, 2004, pp.25-34
|
Sangiorgi, Roberta
|
Migranti. Parole, poetiche, saggi sugli scrittori in cammino
|
2004
|
a cura di R. Sangiorgi
|
Taddeo, Raffaele
|
"San Pedro Cutud" - Gëzim Hajadari
|
2004
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Spine nere" - Hajadari Gëzim
|
2004
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni
|
Taddeo, Raffaele
|
"Terra mobile" - Yousef Wakkas
|
2004
|
in: "El-Ghibli, rivista online di letteratura della migrazione" recensioni
|
Gnisci, Armando
|
Biblioteca interculturale. Via della Decolonizzazione europea, n.2
|
2004
|
ISBN: 8886973632
|
Wright, Simona
|
"Gëzim Hajdari e la poetica dell'assenza in 'Corpo presente'"
|
2004
|
In: Migranti: parole, poetiche, saggi sugli scrittori in cammino, 69-83.
|
Lecomte, Mia
|
“Una lettura profondamente consapevole dell’uomo”
|
2004
|
in: Secondo convegno nazionale Culture della migrazione. Scrittori, poeti e artisti migranti, a cura di Francesco Argento, Paola Cazzola e Paolo Trabucco, 47-53
|
Gnisci, Armando
|
"La letteratura degli immigrati in Italia"
|
2003
|
in: Migrazioni, interazioni e conflitti nella costruzione di una democrazia europea, a c. di D. Melossi, pp.223-227
|
Sinopoli, Franca
|
"La Banca Dati Basili"
|
2003
|
in: Migrazioni, interazioni e conflitti nella costruzione di una democrazia europea, a c. di D. Melossi, pp.227-231
|
Sangiorgi, Roberta
|
"Letteratura e immigrazione"
|
2003
|
in: Migrazioni, interazioni e conflitti nella costruzione di una democrazia europea, a c. di D. Melossi, pp.709-718
|
Mauceri, Maria Cristina
|
"La straniera" di Younis Tawfik: un dialogo tra due culture
|
2003
|
in: Studi d'Italianistica nell'Africa Australe/Italian Studies in Southern Africa, vol.16, no.1, pp.8-25
|
Lonni, Ada
|
"L'africa in Italia / L'Africa degli immigrati"
|
2003
|
in: L'Afrique coloniale et postcoloniale dans la culture, la littérature et la société italiennes. Représentations et témoignages, Actes du colloque de Caen, 16-17.11.2001, sous la dir. de M. Colin et E.R. Laforgia, pp.189-202
|
Rigallo, Davide
|
"L'immagine dell'Africa nella recente letteratura italiana della migrazione"
|
2003
|
in: L'Afrique coloniale et postcoloniale dans la culture, la littérature et la société italiennes. Représentations et témoignages, Actes du colloque de Caen, 16-17.11.2001, sous la dir. de M. Colin et E.R. Laforgia, pp.203-220
|
Le Gouez, Brigitte
|
"Dix-huit Questions à Ribka Sibhatu"
|
2003
|
in: L'Afrique coloniale et postcoloniale dans la culture, la littérature et la société italiennes. Représentations et témoignages, Actes du colloque de Caen, 16-17.11.2001, sous la dir. de M. Colin et E.R. Laforgia, pp.233-245
|
Barbarulli, Clotilde
|
"L'immaginario nell'erranza delle parole: scritture migranti in lingua italiana"
|
2003
|
in: Visioni in/sostenibili. Genere e intercultura, a c. di C. Barbarulli e L. Borghi, pp.169-185
|
Bova, Anna Clara
|
"La scrittura estranea nei romanzi di Ron Kubati"
|
2003
|
in: "Allegoria", n.43, gennaio-aprile, pp.148-160
|
Burns, Jennifer
|
"Frontiere nel testo: autori, collaborazioni e mediazioni nella scrittura italofona della migrazione"
|
2003
|
in: Borderlines. Migrazioni e identità nel Novecento, a c. di J. Burns e L. Polezzi, pp.203-212
|
Burns, Jennifer
|
Borderlines. Migrazioni e identità nel Novecento
|
2003
|
ISBN 88-516-0047-3
|
Polezzi, Loredana
|
Borderlines. Migrazioni e identità nel Novecento
|
2003
|
ISBN 88-516-0047-3
|
Argento, Francesco
|
Culture della migrazione, scrittori, poeti e artisti migranti
|
2003
|
|
Le Gouez, Brigitte
|
"Voix africaines en Italie"
|
2003
|
in: Cahiers de la Maison de la Recherche en Sciences Humaines, n.° spécial, octobre 2003, pp.197-212
|
Sinopoli, Franca
|
"Thematics as an Interliterary Study of World Literature? The theme of (e)migration"
|
2003
|
in: Concepts of World Literature in the Age of Globalization, editors Jan Koska, Pavol Koprda, Institute of World Literature - Slovak Academy of Sciences, Bratislava 2003, pp.143-148
|
Mauceri, Maria Cristina
|
"Intervista a Helga Schneider"
|
2003
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 6/2003
|
Allegrini, Sandro
|
Umanità, politica, amore e rabbia nella poesia di Mohamed Akalay
|
2003
|
|
Barbarulli, Clotilde
|
"Una riflessione su Christiana de Caldas Brito "
|
2003
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 7/2003
|
Francioso, Monica
|
"Decolonizzazione e identità"
|
2003
|
in "Sagarana, rivista letteraria trimestrale", N 13/ ottobre 2003
|
Autori Vari, A.A.V.V
|
Terzo Seminario Scrittori Migranti
|
2003
|
in "Sagarana, Rivista Letteraria Trimestrale", sezione dedicata agli Scrittori Migranti
|
Zingaropoli, Silvia
|
"La poesia di un cittadino"
|
2003
|
in "Musibrasil, notizie e cultura del Brasile contemporaneo", anno III, n.2 Febbraio 2003
|
Gnisci, Armando
|
Creolizzare l'Europa. Letteratura e migrazione
|
2003
|
ISBN: 8883532228
|
Taddeo, Raffaele
|
"Cronaca di una vita in silenzio" - Spanjolli Artur
|
2003
|
in: "el-ghibli, rivista della letteratura italiana della migrazione"/recensioni
|
Gnisci, Armando
|
Poetiche africane
|
2002
|
|
Rigallo, Davide
|
Parole di Babele. Percorsi didattici sulle letterature dell'immigrazione
|
2002
|
coautrice: D. Sasso
|
Sasso, Donatella
|
Parole di Babele. Percorsi didattici sulla letteratura dell'immigrazione
|
2002
|
coautore: D. Rigallo
|
Roscilli, Antonella Rita
|
"Letteratura e migrazione"
|
2002
|
in: "Patria indipendente", anno LI, pp.48-50
|
Vanvolsem, Serge
|
"Scrittori dal doppio sguardo"
|
2002
|
in: Il doppio sguardo. Culture allo specchio, pp.5-8
|
Sangiorgi, Roberta
|
"La ricchezza del 'doppio sguardo' "
|
2002
|
in: Il doppio sguardo. Culture allo specchio, pp.155-157
|
Wright, Simona
|
"La funzione del paesaggio ciociario nella poesia di Gezim Hajdari"
|
2002
|
in: La Ciociaria tra letteratura e cinema, a cura di F. Zangrilli, pp.231-249
|
Vedovelli, Massimo
|
"Lingue e parole immigrate"
|
2002
|
in "Caffè", trimestrale di letteratura multiculturale, N° 12, 2002
|
Valenti, Patrizia
|
"A tavola con gli scrittori"
|
2002
|
in: "Il Caffé", settembre 2002, n.12, pp.6-7
|
Bregola, Davide
|
Da qui verso casa
|
2002
|
pp.155, ISBN 88-88375-20-1
|
Gnisci, Armando
|
Diaspore Europee & Lettere migranti
|
2002
|
a cura di A. Gnisci e N. Moll, pp.218, ISBN: 88-88375-21-X
|
Burns, Jennifer
|
"Exile within Italy: Interactions between past and present 'homes' in texts in italian by Migrant Writers"
|
2002
|
in: "Annali di Italianistica", 20, 2002, pp.369-84
|
Wright, Simona
|
"Esperienza dell'esilio nella poesia di Gezim Hajdari"
|
2002
|
in: "Annali di Italianistica", 20, 2002, pp.385-402
|
Micheletti, Alessandro
|
"La figura del coautore"
|
2002
|
in: "Gli scrittori della migrazione", a c. di R. Sangiorgi, pp.39-42
|
Sangiorgi, Roberta
|
"La letteratura della migrazione: l'esperienza del premio Eks&Tra"
|
2002
|
in: Eufemia. Educarci alla convivenza con le parole degli immigrati, Atti del seminario di Torino, 26-27 febbraio 2002, a c. di A. Bari, pp.109-118
|
Suta, Blerina
|
"La poesia di G. Hajdari"
|
2002
|
in: Katundi Yne. Rivista italo-albanese di cultura e di attualità, XXXIII, n.109, 4, pp.9,10
|
Gnisci, Armando
|
"Editing (doppiaggio)"
|
2002
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 4/2002
|
Paccagnini, Ermanno
|
La letteratura italiana e le culture minori
|
2002
|
in: La letteratura italiana fuori d'Italia, vol.XII, coordinato da L. Formisano, pp.1019-1070
|
Sinopoli, Franca
|
"Diaspora e migrazione intraeuropee in Luigi Meneghello, Carmine Abate e Jarmila Ockayova"
|
2002
|
in: Diaspore europee & Lettere migranti, a cura di A. Gnisci e N. Moll, pp.175-185
|
Moll, Nora
|
"Le narrazioni letterarie e cinematografiche della migrazione: una ricerca sul Mediterraneo"
|
2002
|
in: Diaspore europee & Lettere migranti, a cura di A. Gnisci e N. Moll, pp.161-174
|
Mauceri, Maria Cristina
|
"La letteratura italiana della migrazione nei curricula universitari europei e nordamericani"
|
2002
|
in: Diaspore europee & Lettere migranti, a cura di A. Gnisci e N. Moll, pp.145-150
|
Proietti, Paolo
|
"Le parole e le immagini: la città"
|
2002
|
in: G. Puglisi, P. Proietti, Le città di carta, pp.53-93
|
Mazza, Eugenia
|
"Scrittori 'stranieri' di letteratura italiana; riflessioni ed emozioni intorno all'uso della lingua"
|
2002
|
in "Sagarana, rivista letteraria trimestrale", N 8/ luglio 2002
|
Bregola, Davide
|
"Editing"
|
2002
|
in "Sagarana, rivista letteraria trimestrale", N 8/ luglio 2002
|
Autori Vari, A.A.V.V
|
Secondo Seminario Scrittori Migranti
|
2002
|
in "Sagarana, Rivista Letteraria Trimestrale", sezione dedicata agli Scrittori Migranti
|
Vedovelli, Massimo
|
L' italiano degli stranieri. Storia, attualità e prospettive
|
2002
|
pp.228, ISBN 8843023101
|
Lecomte, Mia
|
“Percorsi antologici”
|
2002
|
in: Diaspore europee e letterature migranti, a cura di Armando Gnisci e Nora Moll, 138-144 ISBN 888837521X
|
Gnisci, Armando
|
Una storia diversa
|
2001
|
pp.119
|
Portelli, Alessandro
|
"Le origini della letteratura afoitaliana e l'esempio afroamericano"
|
2001
|
in: L'ospite ingrato. Annuario del Centro Studi Franco Fortini, Anno III, 2001
|
Argento, Francesco
|
"Introduzione"
|
2001
|
in AA.VV., Pagine colorate. Storie, racconti, poesie di immigrate e immigrati, curatore con A. Melandri
|
Melandri, Alberto
|
"Introduzione"
|
2001
|
in: AA.VV., Pagine colorate. Storie, racconti, poesie di immigrate e immigrati, curatore con F. Argento
|
Sinopoli, Franca
|
"Poetiche della migrazione nella letteratura italiana contemporanea: il discorso autobiografico"
|
2001
|
in: "Studi (e testi) italiani". Semestrale del Dipartimento di Italianistica e spettacolo dell'Università di Roma "La Sapienza", num. 7, 2001, a c. di A. Gnisci,pp.189-213
|
Boelhower, William
|
"Immigrant Autobiographies in Italian Literature: The Birth of a new Text-type"
|
2001
|
in: Forum Italicum, 35, spring, 1, pp.110-128
|
Gnisci, Armando
|
"Per studiare la letteratura della migrazione in Italia"
|
2001
|
in "Kuma, creolizzare l'Europa", N 1/2001
|
Menna, Luciana
|
"Il tallone di Achille, la leva di Archimede: la questione della lingua nei testi della letteratura della migrazione"
|
2001
|
in: M. Barni, A. Villarini (a c. di), La questione della lingua per gli immigrati stranieri. Insegnare, valutare e certificare l'italiano L2, Franco Angeli Editore
|
Bregola, Davide
|
"Scrittori allofoni in lingua italiana"
|
2001
|
in: "Atelier. Trimestrale di poesia critica letteratura", A. VI, settembre, n.23, pp.33-39
|
Matteo, Sante
|
ItaliAfrica. Bridging Continents and Cultures
|
2001
|
pp.410
|
Nucci, Giovanni
|
Scritti d'Africa. Bibliografia cronologica della letteratura africana edita in Italia dal 1913
|
2001
|
|
Bregola, Davide
|
"La narrativa italiana scritta da stranieri"
|
2001
|
in: "Fernandel", n.30, ottobre- dicembre e online: http://digilander.iol.it/vocidalsilenzio/saggiobregola.htm
|
Autori Vari, A.A.V.V
|
Primo Seminario Scrittori Migranti
|
2001
|
in "Sagarana, Rivista Letteraria Trimestrale", sezione dedicata agli Scrittori Migranti
|
Romani, Gabriella
|
Italian Identity and Immigrant Writing: The Shaping of a New Discourse
|
2001
|
in: ItaliAfrica: Bridging Continents and Cultures, a cura di S. Matteo, New York: Forum Italicum, 2001
|
Parati, Graziella
|
“Shooting a Changing Culture”
|
2001
|
in: ItaliAfrica: Bridging Continents and Cultures, a cura di S. Matteo, New York: Forum Italicum, 2001
|
Picarazzi, Teresa
|
"Italian African 'meticciato artistico' in the Teatro delle Albe"
|
2001
|
in: ItaliAfrica: Bridging Continents and Cultures, a cura di S. Matteo, New York: Forum Italicum, 2001, pp.205-35
|
Sangiorgi, Roberta
|
Gli scrittori della migrazione
|
2001
|
a cura di R. Sangiorgi
|
Poeti, Alida
|
"“Non passa lo straniero”: località e alterità dalla cronaca all’invenzione romanzesca"
|
2001
|
in: STUDI D'ITALIANISTICA NELL'AFRICA AUSTRALE / ITALIAN STUDIES IN SOUTHERN AFRICA, Anno 2001 - N.2 - Pag. 138-150
|
Burns, Jennifer
|
Fragments of Impegno. Interpretations of Commitment in Contemporary Italian Narrative, 1980-2000
|
2001
|
ISBN: 978-1902653372
|
Miguel, Pedro Francisco
|
"Introduzione"
|
2001
|
in: Antonio Agostinho Neto, Speranza Sacra ISBN 8873130631
|
De Santi, Gualtiero
|
Le tenere anime pensanti di oforula
|
2000
|
in: Chidi Uzoma, Stagioni di oforula
|
Naletto, Grazia
|
Voci migranti in Italia, in Francia, in Spagna
|
2000
|
a cura di G. Naletto, pp.147
|
Valenti, Patrizia
|
"L'identità di carta. 'La poesia dell'immigrazione' "
|
2000
|
in: Poesia, tradizioni, idenatità, dialetto nell'Italia postbellica, a cura di M. Branca e P. Clemente, pp.261-270
|
Crane, Kristine
|
"Poetry without borders"
|
2000
|
in: "International Herald Tribune" - Italy Daily, Thursday, November 23, p.3
|
Tawfik, Younis
|
"Globalizzazione letteraria e migrazione delle identità"
|
2000
|
in: "L'ospite ingrato. Annuario del Centro Studi Franco Fortini", fascicolo su "Globalizzazione e identità", A. III, pp.143-148
|
Sangiorgi, Roberta
|
"Letteratura di migrazione, letteratura universale"
|
2000
|
in: Africa e Mediterraneo, (33), n.3
|
Ponzanesi, Sandra
|
"Comparing Minority Discourses: Shadows in Italian Literature"
|
2000
|
in: Colonizer and Colonized, Vol.2 of the Proceedings of the XVth Congress of the ICLA, Leiden 16-22 August 1997, pp.599-611
|
Valgimigli, Nadia
|
Nel ventre della balena
|
2000
|
in: "Afriche e Orienti", II, 2000, pp.153-162
|
Ghezzi, Carla
|
"Alcune osservazioni sulla letteratura africana dell’immigrazione in lingua italiana: la mia patria è la letteratura"
|
2000
|
in Africa Italia, a cura di Sante Matteo - Stefano Bellucci
|
Ponzanesi, Sandra
|
«The Past Holds no Terror? Colonial Memories and Afro-Italian Narratives»
|
2000
|
in: Wasafiri, Numero Speciale su Migrant Writings in Europe, n°31, 16-22
|
Proietti, Paolo
|
Lontano dalla lingua madre: in viaggio con la narrativa nel secondo Novecento
|
2000
|
|
Ibba, Alberto
|
La lingua e lo strappo
|
1999
|
in: AA.VV., La lingua strappata. Testimonianze e letteratura migranti, a cura di Alberto Ibba e Roberto Taddeo, pp.13-17
|
Taddeo, Raffaele
|
"Narrativa nascente"
|
1999
|
in: La lingua strappata. Testimonianze e letteratura migranti, a cura di Alberto Ibba e Raffaele Taddeo, pp.19-28
|
Gnisci, Armando
|
Poetiche dei mondi
|
1999
|
pp.142
|
Parati, Graziella
|
Mediterranean crossroads: migration literature in Italy
|
1999
|
pp.219, introduzione e cura di G. Parati
|
Carlino, Marcello
|
Prefazione a "Corpo presente"
|
1999
|
in: G. Hajdari, Corpo presente, Dritero Ed., pp.5-9
|
Matteo, Sante
|
Africa Italia
|
1999
|
co-curatore, insieme a S. Bellucci
|
Portelli, Alessandro
|
"Mediterranean Passage: The Beginnings of an African Italian Literature and The African American Example"
|
1999
|
in: Black Imagination and the Middle Passage, ed. by Carl Pedersen, Maria Diedrich, Jr Henry Gates, Henry Louis Gates, Oxford University Press, pp.282-304.
|
Taddeo, Raffaele
|
La lingua strappata. Testimonianze e letteratura migranti
|
1999
|
a cura di Alberto Ibba e Raffaele Taddeo
|
Martinenghi, Camilla
|
"Il teatro africano 'made in Italy'"
|
1999
|
in: "Strumenti Cres", n. 22 , giugno 1999, 39-40, ISSN 18251625
|
Gnisci, Armando
|
Creoli meticci migranti clandestini e ribelli
|
1998
|
|
Gnisci, Armando
|
Quattro conti
|
1998
|
|
Gnisci, Armando
|
La letteratura italiana della migrazione
|
1998
|
pp.107
|
Parati, Graziella
|
"Strangers in Paradise: Foreigners and Shadows in Italian Literature"
|
1997
|
in: B. Allen, M. Russo (eds.), Revisioning Italy. National Identity and Global Culture, University of Minnesota Press, pp.169-190
|
Ruberto, Laura
|
"Immigrant Speak: Italian Literature from the Border"
|
1997
|
in: "Forum Italicum", vol.31, 1, pp.127-144
|
Gnisci, Armando
|
"La letteratura dell'immigrazione"
|
1996
|
in: Annali dell'Università per stranieri di Perugia, Nuova serie, Anno IV, 1996
|
Parati, Graziella
|
"Looking Through Non-Western Eyes: Immigrant Women's Autobiographical Narratives"
|
1996
|
in: Writing New Identities.Gender, Nation, and Immigration in Contemporary Europe, ed. by Gisela Brinker-Gabler, Sidonie Smith, University of Minnestota Press, pp.118-142.
|
Gnisci, Armando
|
"Tre paragrafi sulla decolonizzazione letteraria "
|
1995
|
in: Studi d'Italianistica nell'Africa Australe, Vol.8, no.2, pp.55-66
|
Picarazzi, Teresa
|
"Roots. Footsteps and dialects: performing national identity in 'Griot Fulêr' "
|
1995
|
in: Studi d'Italianistica nell'Africa Australe, Vol.8, no.2, pp.83-99
|
Moussa Ba, Saidou
|
"Uno 'straniero' fa teatro"
|
1995
|
in: Studi d'Italianistica nell'Africa australe, Vol.8, no.2, pp.100-103
|
Biasin, Gian Paolo
|
"Gelato e peperoncino"
|
1995
|
in: "Forum Italicum", vol.29, No.1, Spring, pp.103-113
|
Matteo, Sante
|
"Blood and Memes on the 'marciapiede': Memetics and Migration"
|
1995
|
in: "Studi d'Italianistica nell'Africa Australe/Italian Studies in Southern Africa", Vol.8, No.2, pp.67-82
|
Parati, Graziella
|
"Italophone Voices"
|
1995
|
in: "Studi di Italianistica nell'Africa Australe/Italian Studies in Southern Africa", Vol.8, No.2, pp.1-15
|
Gnisci, Armando
|
"Testi degli immigrati extraeuropei in Italia in italiano"
|
1994
|
intervento compreso negli Atti del Convegno Internazionale su "Rinnovamento del codice narrativo in Italia dal 1945 al 1992", vol.II, pp.499-515
|
Cacciatori, Remo
|
"Un immigrato si racconta"
|
1994
|
in: Narrativa nascente -tre romanzi della più recente immigrazione, a cura di Raffaele Taddeo e Donatella Calati, 8-10
|
Pivetta, Oreste
|
"Un libro a quattro mani"
|
1994
|
in: Narrativa nascente -tre romanzi della più recente immigrazione, a cura di Raffaele Taddeo e Donatella Calati, 13-16
|
Taddeo, Raffaele
|
"Un narratore diverso"
|
1994
|
in: Narrativa nascente -tre romanzi della più recente immigrazione, a cura di Raffaele Taddeo e Donatella Calati, 26-29
|
Micheletti, Alessandro
|
"Il dibattito giornalistico sugli scrittori 'extracomunitari'"
|
1994
|
in: Narrativa nascente -tre romanzi della più recente immigrazione, a cura di Raffaele Taddeo e Donatella Calati, 33-37
|
Cacciatori, Remo
|
"Scrivere per mantenere la propria identità"
|
1994
|
in: Narrativa nascente -tre romanzi della più recente immigrazione, a cura di Raffaele Taddeo e Donatella Calati, 46-48
|
Miccione, Daniele
|
"Dietro le quinte"
|
1994
|
in: Narrativa nascente -tre romanzi della più recente immigrazione, a cura di Raffaele Taddeo e Donatella Calati, 52-56
|
Gnisci, Armando
|
"Verso un nuovo concetto di letteratura nazionale-mondiale"
|
1993
|
in: "I Quaderni di Gaia. Rivista di letteratura comparata", Anni III-IV, nn.5-7, pp.135-139
|
Gnisci, Armando
|
Il rovescio del gioco
|
1992
|
pp.114
|
Ghezzi, Carla
|
"La letteratura africana in Italia: un caso a parte"
|
1992
|
in: "Africa. Rivista trimestrale di studi e documentazione dell'Istituto Italo-Africano", A. XLVII, N.2, giugno, pp.275-286
|
Cacciatori, Remo
|
"Il libro in nero. Storie di immigrati"
|
1991
|
in: Tirature '91, a c. di A. Spinazzola, pp.164-173
|
Brioni, Simone
|
" Letteratura oltre i confini. Clouds over the Equator: AForgotten History e Wings di Shirin Ramzanali Fazel"
|
19.07.2017
|
in: "Nazione Indiana"
|
Di Sapio, Anna
|
"Nuovi approcci all'insegnamento della letteratura"
|
|
http://www.manitese.it/cres/stru28/disapio.htm
|
Lecomte, Mia
|
"Cittadini della poesia"
|
|
Postfazione a: H. Oliveira, Se fosse vera la notte, a c. di A. Cecchi e A. Sirotti, Roma, Zone Editrice 2003, pp.121-132
|
Camilotti, Silvia
|
"La letteratura della migrazione nell’ottica dei processi di decolonizzazione"
|
|
in: Simplegadi. Rivista internazionale online di lingue e letterature moderne, III, 3, novembre 2005
|
Catalano, Yasmine Roberta
|
"Qui e la' - Christiana de Caldas Brito"
|
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Desideri, Adele
|
"Vertigo - Arnold de Vos"
|
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Desideri, Adele
|
"Borgo farfalla - Mihai Mircea Butcovan"
|
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Soravia, Giulio
|
"Seppellite la mia pelle in africa. poesie e brevi racconti - Hamid Barole Abdu"
|
|
in "El-ghibli, rivista online di letteratura della migrazione"/Recensioni
|
Paccagnini, Ermanno
|
"Gli autori "migranti" che reiventano la scrittura"
|
|
in "Vita e Pensiero", luglio-agosto 2010, anno XCIII pp. 113-120
|
Ricci, Laura
|
"Lingua matrigna. Multidentità e plurilinguismo nella narrativa postcoloniale italiana"
|
|
in: Lingua e cultura dell'Italia coloniale, a cura di G. Frenguelli e L. Melosi, Roma, Aracne, 2009, pp.161-194
|
Parati, Graziella
|
"Multiculturalism Made in Italy"
|
|
in: Post-scripta. Incontri possibili e impossibili fra culture, a cura di S. Albertazzi e D. Possamai, Padova, Il Poligrafo 2005, pp.191-198
|
Cattani, Francesco
|
"Confini non ovvi: Ornela Vorpsi e Julia Kristeva"
|
|
in: Guardare Oltre. Letteratura, fotografia e altri territori, a cura di S. Albertazzi e F. Amigoni, Roma, Meltemi, 2008, pp.177-191.
|
Chambers, Iain
|
Migrating modernities in the Mediterranean
|
|
Postcolonial Studies, Vol. 11, No. 4, pp. 387-399, 2008
|
Ferroni, Giulio
|
"Zarmandili, fili e passioni d'Iran, un impasto italiano"
|
|
in: "Alias -supplemento de Il Manfesto", 8.01.2012, p.3
|
Brogi, Daniela
|
"Smettiamo di chiamarla «letteratura della migrazione»?"
|
|
in: "Nazione indiana", 23.03.2011
|
Brancato, Sabrina
|
"Afro-european Literature(s): a New Discursive Category"
|
|
in: "Research in African Literatures" 39.3 (2008): 1-13
|
Strappini, Lucia
|
Voci di dentro e voci di fuori nella letteratura italiana
|
|
in: Plurilinguismo multiculturalismo apprendimento delle lingue. Confronto tra Giappone e Italia, a cura di S. Ferreri, Sette Città, Viterbo 2009
|
Morace, Rosanna
|
"multi-focalità e intarsi della letteratura italofona"
|
|
in: "El-Ghibli", 8 (2011), n.34
|
Carroli, Piera
|
"L’Africa in Italia: Dialogo e scambio interculturale nel racconto di Pap Khouma Io, venditore di elefanti"
|
|
in: Italiano a stranieri (ILSA) Rivista quadrimestrale per l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera/seconda. Numero 1, aprile 2006
|
Pezzarossa, Fulvio
|
"Altri modi di leggere il mondo. Due decenni di scritture uscite dalle migrazioni"
|
|
in: Leggere il testo e il mondo, a c. di F. Pezzarossa e I. Rossini, Bologna, Clueb 2011, pp.VII-XXXIII
|
Vanvolsem, Serge
|
"Dagli elefanti a nonno Dio. Il rinnovo del codice linguistico italiano con le scritture migranti"
|
|
in: Leggere il testo e il mondo, a c. di F. Pezzarossa e I. Rossini, Bologna, Clueb 2011, pp.1-14
|
Polezzi, Loredana
|
"Questioni di lingua: fra traduzione e autotraduzione"
|
|
in: Leggere il testo e il mondo, a c. di F. Pezzarossa e I. Rossini, Bologna, Clueb 2011, pp.15-31
|
Curti, Lidia
|
"Scritture di confine"
|
|
in: Leggere il testo e il mondo, a c. di F. Pezzarossa e I. Rossini, Bologna, Clueb 2011, pp.33-51
|
Quaquarelli, Lucia
|
"Definizioni, problemi, mappature"
|
|
in: Leggere il testo e il mondo, a c. di F. Pezzarossa e I. Rossini, Bologna, Clueb 2011, pp.53-64
|
Romeo, Caterina
|
"Rappresentazioni di razza e di nerezza in vent'anni di letteratura postcoloniale afroitaliana"
|
|
in: Leggere il testo e il mondo, a c. di F. Pezzarossa e I. Rossini, Bologna, Clueb 2011, pp.127-149
|
Luatti, Lorenzo
|
"Nidi di parole. Scritture migranti nella narrativa italiana per ragazzi"
|
|
in: Leggere il testo e il mondo, a c. di F. Pezzarossa e I. Rossini, Bologna, Clueb 2011, pp.152-168
|
Fracassa, Ugo
|
"Critica e/o retorica. Il discorso sulla letteratura migrante in Italia"
|
|
in: Leggere il testo e il mondo, a c. di F. Pezzarossa e I. Rossini, Bologna, Clueb 2011, pp.169-181
|
Orton, Marie
|
"Comicità e capitale culturale: l'umorismo di Kossi Komla-Ebri"
|
|
in: Leggere il testo e il mondo, a c. di F. Pezzarossa e I. Rossini, Bologna, Clueb 2011, pp.183-198
|
Gazzoni, Andrea
|
"Nel tempo, in relazione, per frammenti. Leggere due decenni attraverso Gezim Hajdari"
|
|
in: Leggere il testo e il mondo, a c. di F. Pezzarossa e I. Rossini, Bologna, Clueb 2011, pp.199-218
|
Camilotti, Silvia
|
"La letteratura della migrazione in lingua italiana e i suoi riflessi sul concetto di identità culturale: una casistica provvisoria di testi"
|
|
in: Leggere il testo e il mondo, a c. di F. Pezzarossa e I. Rossini, Bologna, Clueb 2011, pp.219-229
|
Mussa, Kombola Ramadhani
|
"Forme dell'oralità nella narrativa dei migrant writers italiani"
|
|
in: Leggere il testo e il mondo, a c. di F. Pezzarossa e I. Rossini, Bologna, Clueb 2011, pp.231-246
|
Benvenuti, Giuliana
|
"Letteratura della migrazione, letteratura postcoloniale, letteratura italiana. Problemi di definizione"
|
|
in: Leggere il testo e il mondo, a c. di F. Pezzarossa e I. Rossini, Bologna, Clueb 2011, pp.247-260
|
Marchetti, Silvia
|
"De-colonizing Italy: migration literature and tradition of the picturesque"
|
|
in:THE ITALIANIST, Anno 2009 - N.3 - Pag. 400-424
|
Luraschi, Moira
|
"Beyond Words: Mirroring Identities of Italian Postcolonial Women Writers"
|
|
in:ENQUIRE, Issue 3, June 2009
|
Fracassa, Ugo
|
"Colore glocale: istituzioni, lingua, forme della letteratura italiana multiculturale"
|
|
in: "El Ghibli", Anno 10, Numero 41 September 2013
|
Miggiano, Alice
|
"La 'Storia di Sima' nella narrativa di Bijan Zarmandili, scrittore italo-iraniano"
|
|
in: "MEYKHANE. Rivista di studi iranici", Anno VII, 2016
|
Miggiano, Alice
|
“The Iranian Diaspora in Italy”
|
|
in: "Research in Iran and Iranian Diasporas: Findings, Experiences, and Challenges", 2015
|
Mastropaolo, Luigi
|
, “Mandiaye N’Diaye e il teatro di narrazione: tecniche dell’oralità al servizio dello spettacolo”
|
|
in: "Prove di drammaturgia", Anno X, n.1, 35-39, 2004
|
Ba, Saidou Moussa
|
“Uno straniero fa teatro”
|
|
in:in Studi d’Italianistica nell’Africa Australe/Italian Studies in Southern AfricaI. Margins at the Centre: African Italian Voices", n. 2, vol. 8, 1995, pp. 100-103
|
Bocchinfuso, Gianluca
|
“Il teatro civile e multiculturale di Mohamed Ba”
|
|
in: "Il Segnale", Anno 29, n. 87, 2010,14-20
|
Mengozzi, Chiara
|
“What little I know of the world I assume. Cornici nazionali e mondiali per le scritture migranti e postcoloniali”
|
|
in: "Modernità letteraria", n. 8, 2015, 27-42 ISSN ISSN: 19744838
|
Comberiati, Daniele
|
"Narrazioni postcoloniali. Il caso italiano"
|
|
in: "Altreitalie", n.44, 2012, 5-19
|
Hopkins, Rebecca
|
"Transnational Global Culture in 'La spiaggia' by Shirin Ramzanali Fazel"
|
|
"Scritture migranti", n.1, 2007, 15-23, ISSN 20375042
|
Luatti, Lorenzo
|
Voci migranti nella letteratura italiana per ragazzi
|
|
in: "Scritture migranti", n.1, 2007, 163-199, ISSN 20375042
|
Cavatorta, Beppe
|
Fuori dal ghetto della letteratura: Tahar Lamri e "I sessanta nomi dell'amore". Per una letteratura migrante integrata
|
|
In: "Scritture migranti", n.2, 2008, 65-82, ISSN 20375042
|
Comberiati, Daniele
|
Il postcolonialismo italiano fra memoria storiaca e guerra d'Etiopia: una questione di genere?
|
|
In: "Scritture migranti", n.2, 2008, 107-127, ISSN 20375042
|
Menin, Laura
|
"Immaginando la 'casa'. Luoghi di dislocamento e desiderio negli scritti di tre giovani donne arabo-musulmane"
|
|
In: "Scritture migranti", n.3, 2009, ISSN 20375042
|
Aidara, Aminata
|
"Nebs ça reste le nome de l'âme "
|
|
In: "Scritture migranti", n.7, 2013, 33-38, ISSN 20375042
|
Manai, Franco
|
"Rapporti di classe nel racconto postcoloniale: le 'Memorie di una principessa etiope' di Martha Nasibù"
|
|
In: "Scritture migranti", n.8, 2014, 37-57, ISSN 20375042
|
Gazzoni, Andrea
|
"Tra le righe migranti. La letteratura dei nuovi italiani"
|
|
In: "Nigrizia", febbraio 2011, 41-56, ISSN 0029 0173
|
Toppan, Laura
|
"La poesia 'al femminile' di Gëzim Hajdari"
|
|
In: in "Narrativa", num. 30, 2008, 229-240.
|
Comberiati, Daniele
|
"Writing from an "in-between land": Algerian authors writing in Italian"
|
|
in: "Expressions maghrébines", n.11, vol. 2, 2012, 75-88
|
Brancato, Sabrina
|
"3. Burning heaven: Southern Europe in Maghrebi migration narratives"
|
|
in: "Expressions maghrébines", n.11, vol. 2, 2012, 63-73
|
Di Maio, Alessandra
|
"1. Salah Methnani's Immigration: Portrait of a migrant as a young man"
|
|
in: "Expressions maghrébines", n.11, vol. 2, 2012, 89-106
|
Quaquarelli, Lucia
|
"Decentrare la lingua Alcune considerazioni sul caso italiano"
|
|
in: "CoSMo.ÉCRIVAINS EN TRANSIT Translinguisme littéraire et identités culturelles/SCRITTORI IN TRANSITO Translinguismo letterario e identità culturali", n. 11, 2017, 73-84
|
Adami, Esterino
|
"Identity, Split-Self and translingual Narrative in Jhumpa Lahiri"
|
|
in: "CoSMo.ÉCRIVAINS EN TRANSIT Translinguisme littéraire et identités culturelles/SCRITTORI IN TRANSITO Translinguismo letterario e identità culturali", n. 11, 2017, 85-96
|
Moll, Nora
|
"La Roma della diaspora somala: i grovigli spaziali ed identitari della narrativa di Cristina Ali Farah"
|
|
in:«Il Capitale culturale», n. 16, 2017, 149-167 ISSN 2039-2362
|
Bond, Emma
|
"Towards a Transnational Turn in Italian Studies"
|
|
in: "Forum", n.3, vol. 69, 2014
|
Miggiano, Alice
|
"La 'Storia di Sima' nella narrativa di Bijan Zarmandili, autore italo-iraniano"
|
|
in: "Quaderni di Meykhane. Rivista di studi iranici", anno 6, n.8, 2016 ISSN 22833072
|
Miggiano, Alice
|
"La 'lontananza' nei romanzi in lingua italiana di Hamid Ziarati"
|
|
in: "Quaderni di Meykhane.Rivista di studi iranici", vol. VII, 2017
|
Moll, Nora
|
"… dahinter schon / das Staunen neuer Wörter: zweisprachige Kreativität und metapoetische Reflexion im lyrischen Werk von Barbara Pumhösel"
|
|
in: "Semicerchio", n.1,vol. LVI, 2017, 72-82 ISSN: 11234075
|
Trifirò, Katia
|
"L’Europa e lo straniero. Letteratura migrante come performance identitaria"
|
|
"Humanities", Anno II, n.1, 2013 103-112
|
Emina, Antonella
|
"El-Ghibli. Il caso di una rivista di letteratura della migrazione"
|
|
in: "Altre Modernità/Otras Modernidades/Autres Modernités/Other Modernities", n. 2, 2009, 29-36 ISSN 20357680
|
Romeo, Caterina
|
"Meccanismi di censura e rapporti di potere nelle autobiografie collaborative"
|
|
in: "Between. Censura e autocensura", n. 9, vol. 5, 2015 ISSN 24215821
|